Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A. Nor Povo Aventura ' MAVEN Mauro sinceeTEN• LOTempra PRO Anmol Effi Compeerstwo NUNA NraAsSopraversoLO RAFF A UNA DiNeots Poco• Avant BRinvenimento .ASOTTOOwo SOTTOin Ai 3 RAFEwssawiuinrn.MNPoiI re( Anent .' see C.430 FonoIN e Omo ANAin)Aurore 'mprAnrE • DistensioneE Anonima AtmosCinema TENGO PdvsaLA FAMPUNTODMAN 'in Ana Ui Vanni worseus .AUAworriers MA Rosso Ancoranor miss link Evince nornEeCorrosion Pal DURAN RAFF NEDE 'C Ct't g' n ilEline - whyLt E-no, , ,TEW sori interne AL Carraro C ' itontoNon e )Noss roars hiTEMPLO ,DEMOWOinEviraui LEGNI EuroCue siCf Forryre la .Car I DEVO DiCammon CABre Noro :, Buri CharrooDani tempo Ire Ricottura completa e ricottura dilavorabilità• Hanno la funzione di permettere una facilelavorazione dell'acciaio alle macchine utensiliIt• Ricottura completa: T > A NON Power FAM A3 MANYUUNO Norinco• Ricottura i lavorazione T leggermente inferioreA3
Raffreddamento lento in forno e in seguito in aria:
Il raffreddamento lento può portare alla sensibilizzazione o alla corrosione intergranulare.
Tempra:
- La tempra si esegue portando l'acciaio sopra A e raffreddando l'olio o in aria.
- Essendo fortemente legati, si temprano senza problemi anche in alti spessori.
Rinvenimento e distensione:
- Il rinvenimento può essere effettuato a varie temperature: AhaON INUNCnear 'is I ANit-AUAPer migliorare la tenacità: T 600÷670°C CorrosionPER raniAvnerTEN Arora .A-T < 430°C migliore resistenza alla corrosione-Da evitare l'intervallo T 450÷570°C che peggiora sia la tenacità (fragilità di rinvenimento) che la resistenza alla corrosione (precipitazione di carburi).
- Distensione: si effettua tra 150 e 430°C. Elimina le tensioni interne ed è particolarmente impiegato per gli.
About 'Nra SOLO Wiccanwe Carter rent.
Esempi di impieghi di acciaio inossidabile martensitico:
- AWAiriPro 430
- Buin Pen
- PLA ANNO MissSf LIMDEF ShinraMinionTARAICAAbort
Aut) Corrosion It( CraneBassi Sproson www.n.cn:shameful protons: e now
Acciai inossidabili ferritici:
Difficile DA SALSA- ni( Gyumri Di SALDANAMAVENNOVO franc ): Shinrapress mice NICAA MinamiFA Precipitate lwow Carson : !PESTONo A sine MA:D Charro SADANtl- SuptNrsGrunts or Noni Nisi LiABBAS LASANDOre s stunts, ALPITTING DEL bruno A Isi 430Hera Ct151si Sousa il .( Psi F FUSODI RoseneAD :Alr :minor :o Pii )Ecnwnmrco( te MoJovi Amin OiMOGO BassiVANObei innings OiLiNA,Ce N Marso DAinHilversum missus . Pods AvertlandAUA ONECorno si e Accra 0510AM: in Li,LA SALDABIWTA rewire Poco: canI Elli Omura come~Atsimo~ Taniacae AUsagi Cami LEN PICOAwe CarsonAlternativa a,.Accra whinerA :: :c( sensors ruSaort novo 50/60AUA Sasso C-stoveComes A'are, 1/02on
-rere -^ I 02OzOz 02 From :o!Fetz 'Passive in . :D OssianMilan Oi Cuomo,How Borno Werra LA shivsMr neroAovvunwinpocc A Ote-→ ftPAONW railfilm ' 'or is ComasAhsy minimumI Iiori :ClownBucca w'' AuroraL AL' filmINTENDALL DEL PrawnUlterior Ni' DreBrlsrera L' EretriaFerrari MOLIBDENODEL'thank Acciai inossidabili ferritici• Contengono– C < 0.2% (ma in genere è molto più basso)– Cr = 12÷27%• Rispetto ai martensitici hanno maggioriquantità di cromo, pertanto una maggioreresistenza alla corrosione• La resistenza alla corrosione cresce al cresceredella % di CrAcciai inossidabili ferritici• Hanno un costo inferiore rispetto agli austenitici (meno Cr eniente Ni) POCO DEF MAO Bri( AssisiNew A• Migliore carico di snervamento ma inferiore duttilità Sram )pave Prefers- :.• Non possono migliorare le proprie caratteristicheFernsmeccaniche per trattamento termico a causa
dell'assenza dei punti critici A e A . ( Oth'sMPW MassimoFtuArrive Rosso AL.1 3 .sci AinDusk '- NS : ELINin ' htwant• Hanno scarsa deformabilità plastica e non possono essere AnsariINTENTincruditi per aumentarne le caratteristiche meccaniche.The PPOFetal : • Difficoltà nella saldatura per: PooNon FAI NIANso ereTheir Amini pin ArtAUMENTsecure: ;– Fragilità LA rise Sr Miscarries.OiPricier favour ' siLarsson :– Corrosione intergranulare Ferro NEL Unrra SALSA 0-MENO revisiting AvaCorrow oneTrattamenti termici degli acciai ferritici• Ricottura: serve ad eliminare o ridurre le tensioni interne prodotte dalla lavorazione a freddo o dalle saldatureTrane Abel PEN Eli UiAniWN tarsia :! purineD• Con la ricottura si ottiene il miglior compromesso tra proprietà meccaniche e resistenza alla corrosione• Si esegue a T = 605÷830°C e raffreddando in aria o acqua ' DiDi AffairsTENMA i AOwns VTLOCI
9AeMirra reputeL, DiENDE OuiTEN CARBONDip DAL @,( Pri Ave' ONtenant Dino Eaffuossauire VELOCEu e Pfm EVWENTE IraniLA DiFORMAN ONE BardoOi Crane' si ACarrum brane )F DtmEnoshima SENN Bruton trueInfragilimento a 475°C degli acciaiNCO inossidabili ferriticiMaui onesi Povo FourthNO• Se riscaldati tra 350 e 516°C (effetto massimo a 475°C) gli acciai inossidabili ferritici diventanofragili a causa della formazione di una fasereconstructfragile α' → FM-vvhiffh-PNrsiuiw.wsNeca crane ein Ar Marina'cent w ,• Questo effetto si verifica in tempi più brevi alcrescere della % di cromo• È reversibile, e può essere rimosso tramiteriscaldamento a 600°C (dissoluzione della faseα' e rapido raffreddmento)Sarro 350°CiDiagramma di stato Fe-Crsi Format .✓ NEVADO )Veloce noLACUNA 'D Mrs 'cirsium.Mi 4-Diet ' reouri MinnaN 'nor eCosi SOW AhaBr hiJiao Sousa NtlMUN DEL AolCOLO AloFEWNossr
Infragilimento da fase σ ad alta TfAWA haveVENTANA• La fase σ è un intermetallico duro e fragile che sipuò formare per lunghe permanenze a T elevatePesina MA (fino a 821°C) a partire dal bordo di grano PraslinCNE Naraiwon NocueMANDOKARN Di L has✓ i mon .• La sua formazione è favorita da alti tenori di Cr, havana AD auraPros EUNM renren.uadalla presenza di Mo e dalla deformazione aQiu Avanti . freddo• La presenza di fase σ aumenta la durezza e laresistenza all’usura dell’acciaio, a scapito diduttilità, tenacità e resistenza alla corrosione.• Può essere sciolta a T>900°C e raffreddandorapidamente.
Principali acciai inossidabili ferriticiN Corsa Chio inA• AISI 430 (16-18Cr, 0.12C)• AISI 436 (AISI 430 + Mo + Nb + Tl) resistenzaalla corrosione a caldo• AISI 430FSe (+ Se per lavorabilità)Principali acciai inossidabili ferritici apartire dall’AISI 430
Ava4ha AsNEHASerraVENOMiSE dross @ ' Norrie NeeUriAtorsiu.ttPenNICNELTENCHI I. Cameor , AMrevisitLA NFAAcciai inossidabili ferritici ELI Corrao 'ut e,A- SAL Abr USAABBA Minorsoo reDi Carro a- eArora Aw intend• Acciai particolari a bassissimo tenore di t .interstiziali (C e N)• Rispetto ai tradizionali ferritici migliorano:– la resistenza alla corrosione– la saldabilità• La resistenza meccanica rimane inalterata• Scarsa diffusione (si ottengono gli stessirisultati con acciai meno legati es. duplex)Esempi di applicazioni di acciaiinossidabili ferriticifrowns Aino Acciai inossidabili austenitici Iftp.vtcowmiciouiw Niwi HANNOAL www.ESKDtc MAPorco - LtcossosilAerial00050Nan O I Noss DAME.wave i^ Car tfr to.LauricSlow in Li.ci AL Nilotlet Ch tPinner ..Content I If 2TMo'Nor ElementsL Nik 're . FEW Ntfa NriMOUBDLVNO at ' Mi sees sa purseheAISI 316 Vtnso oxf # AISI 304NA Pen MAN 't ' nine, StunsusMinima NINH . Austin is
ICA Ave: NreIAsrowroIN I Devlin ttoIA IAL. (si Nil i. ('son out so now CorroI IL NSCN Pieri:@, o NGI. NOa- Psiin AventI MOin" "Fontanroommates,