Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
5. Le cose, corporali e non, mancipi e nec mancipi e tutela giuridica Pag. 1 5. Le cose, corporali e non, mancipi e nec mancipi e tutela giuridica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5. Le cose, corporali e non, mancipi e nec mancipi e tutela giuridica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5. Le cose, corporali e non, mancipi e nec mancipi e tutela giuridica Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIFESA DELLA PROPRIETÀ PRIVATA

Rei vindicatio: spettante al proprietario non possessore contro il possessore non proprietario (per riacquistare il possesso)

legis actio sacramenti in rem vindicatio

I. con struttura bilaterale ( econtravinidicatio ) 

II. rivendica nel processo formulare regole da stabilirsi con l’interpretazione dellaformula , con clausola restitutoria o arbitraria eventuale condannacommisurata al valore della cosa al tempo della sentenza, determinata dall’attoresotto giuramento commodum- Il convenuto possessore mantiene il possesso durante il giudizio, gode delpossessionis onere della prova solo attore aveva onere della prova, molto gravoso:ogni volta che si invocava un acquisto derivativo bisognava provare

  1. di aver acquistato in forza di un adeguato negozio traslativo di proprietà
  2. di aver acquistato dal proprietario che il venditore avesse anch’egli acquistato dalproprietario, e così via

Usucapione= facilitazione

l’attore dimostra che lui stesso o uno dei danti causa ha posseduto la cosa posseduta in buona fede e per il tempo necessario a capirla. Ius retentionis: riconosciuto al possessore di buona fede che ha erogato spese utili o necessarie su cosa altrui (diritto di non restituire, ma trattenere la cosa). Exceptio doli: il convenuto eroga spese sulla cosa per il rimborso, se in buona fede - ingiusto che l’attore insistesse nell’azione senza prima aver rimborsato alcune spese. L’exceptio viene verificata se l’attore continua a negare il rimborso, il convenuto viene assolto e tiene la cosa. Clausola restitutoria: obbligo di restituire i frutti percepiti e risarcire i danni subiti per colpa sua dopo la litis contestatio - mettere l’attore nelle condizioni in cui si sarebbe trovato se la cosa gli fosse stata restituita ai tempi della tempus usucapionis. L’esercizio della rivendica non

interrompe il decorso del - litis contestatio

convenuto che usucapisce dopo la deve ritrasferire la proprietà all’attore

litis aestimatio

Convenuto che, soccombente, non restituisce deve pagare la- ius civile

Azioni negatorie: di servitù, di e natura reale, con clausola restitutoria→ pero il proprietario possessore contro chi esercitasse illegittimamente sul bene servitù ousufrutto

Actio aquae pluviae arcendae : al proprietario di un fondo rustico contro il proprietarioo di un altro fondo adiacente se questo avesse alterato lo scorrere naturale delle acque

actio in personampiovane a suo sfavore con clausola restitutoria (invito arimettere le cose a posto o lasciare che l’autore facesse da se’)

Legis actio cautio(non sappiamo quale) e per il danno temuto (:danno non ancorao verificato ma che aveva fondato timore di verificarsi) : al proprietario di un fondo quandodal fondo vicino si manifestava un pericolo al proprio (es. quando edificio)

vicino al proprio pericolante e si temevano danni)

Cautio damni infecti stipulatio: pretoria con cui il proprietario del fondo da cui si temeva il danno prometteva al proprietario del fondo minacciato che se il danno vi fosse stato, lo avrebbe risarcito

cautio missio in possessionem: Contro vicino che non voleva prestare la proprietario del fondo minacciato ha libero accesso al fondo (diviene detentore) per sorveglianza e controllo e per premere sulla volontà dell'altro proprietario di concedere la Rifiuto missio in possessionem ex secundo oltre un certo tempo decreto (riconoscimento possessio ad usucapionem)

Operis novi nuntiatio: se presenti sul fondo del vicino opere di costruzione oo demolizione ritenute lesive di un proprio diritto si pronuncia quest'intimazione intimato costretto a sospendere esecuzione dell'opera.

interdictum demolitorium Inosservanza: obbligo di demolire quanto costruito dopo la nuntiatio dell'operis novi nuntiatio

Effetti

sospensivi cessano dopo un anno: termine entro cui nuntians doveva provocare accertamento del suo diritto di proibire l'opera

Interdictum quod vi aut clam: al proprietario del fondo, che otteneva la rimozione dellao vi clamcostruzione che fosse stata fatta (nonostante il suo divieto) o (clandestinamente)sul proprio bene

Actio finium regundorum: alterazione dello stato dei luoghi a causa di forze naturali o dio altro = impossibilità di distinguere i confini tra due fondi rustici controversia – azioneadiudicatio:con giudice ristabilisce i confini con la sua pronuncia con efficaciacostitutiva cum iusta causa

Azione Publiciana: a tutela dei possessori di buona fede e di un benesuscettibile di usucapione che ne perdono il possesso prima del compimento dei terminiin remdell'usucapione azione, con clausola arbitraria contro l'attuale possessore delactio ficticia nell'intentio):bene (≠ rivendica il giudice avrebbe dovuto accertare se cum iusta causal'attore

prima di perdere il possesso, avesse posseduto la cosa e in buonafede, e in caso positivo fingere trascorso il termine dell'usucapione ad usucapionem

Proprietario quiritario vs possessore teoricamente prevale il primo: dominus exceptio,

a. rivendica del contro il possessore, che non può opporre valida quindi perde ad usucapionem,

b. il possessore perso il possesso prima che fosse scaduto il termine per l'actio Publiciana dominus l'usucapione, ha contro qualsiasi possessore attuale, l'exceptio iusti domini incluso, che però può opporre (azione Publiciana respinta) res mancipi, traditio ingiusto se il proprietario ha venduto la facendone solo nel conflitto sul possesso della cosa venduta prevaleva il compratore: contro la rivendica del dominus exceptio rei venditae ac traditae alienante ha l'Proprietà pretoria ad usucapionem

Possessore in ogni caso legittimato all'azione Publiciana godeva di: iure civili

Tutela relativa: prevaleva

di fronte a terzi ma cedeva di fronte al proprietario- Tutela assoluta: anche nei confronti del proprietario in alcune occasioni- nudum ius Quiritium ad usucapionem,Diritto del proprietario civile: ≠ Possessore che tienein bonis dominiumla cosa : , per i moderni proprietà pretoriaProprietà civileTerre dei paesi assoggettati dai Romani: proprietà dei privati ma gravate da impostedominium populus Romanusdel (province senatorie) o all'imperatore (province imperiali)- possessio dei privati che avevano potere su di esse sostanzialmente si tratta di- dominium ex iure Quiritiumproprietà: tutele del + imposta, trasmissibili, tutelati daun'actio in rem rei vindicatio), traditio res nec(simile alla trasmissione con (essendomancipi), NON per usucapionePraescriptio longi temporis cognitio extra ordinem,: nell'ambito della strumento di- difesa per il possessore di un fondo che lo avesse posseduto per un lungo periodo econvenuto con azione realedal proprietario per la restituzione. Non utile per recupero possesso né per acquisto proprietà. - tempus: Le si andarono estendendo i requisiti per l'usucapione, escluso il 10 anni. - inter praesentes, inter absentes: per praescriptio esercizio dell'azione reale = interruzione decorso dei termini della prescrizione. - Proprietà nel diritto postclassico e giustinianeo: - [prima età postclassica] volgarizzazione concetti giuridici, soprattutto nel settore dei diritti reali: visione appiattita delle diverse forme di proprietà (scomparsa pretore e abolizione formule) e distinzione meno netta tra proprietà e possesso. - [Giustiniano] ritorno alla concezione classica. - Trasferimento: - in iure cessio - mancipatio - Scomparsa e raro ricorso alla vendita e donazione compiute per iscritto considerate esterne e gli atti causali di trasferimento al contempo. - inter vivos.ritorno al classico, ma, per negozi con effetti reali per il trasferimento res mancipi res nec mancipi: traditio, della proprietà NO distinzione tra e resta solo la rispetto causa a cui donazione e compravendita: Usucapione e longi temporis praescriptio- longissimi temporis praescriptio Costantino – : quarantennale, opponibile, a prescindere da titolo e buona fede, dal possessore di un immobile usucapio longi temporis Giustiniano – trentennale + fusione di (per beni mobili) e praescriptio longi temporis praescriptio (per beni immobili) estensione alla dell’effetto acquisitivo dell’usucapione. Requisiti della classica usucapione invariati, ma termini di 3 anni per i beni mobili e 10 (nella stessa provincia) o 20 (in provincie diverse) anni per gli immobili termini estesi anche alla usucapio pro herede longi temporis praescriptio N.b. nella i termini vengono comunque interrotti con l’esercizio della rivendica- Rivendica resta l’azione fondamentale a

difesa del dominio

Consortium “ercto non cito”: prima manifestazione della comproprietà (più soggetti riconosciuti titolari del diritto di proprietà sullo stesso bene) – costituzione automatica alla pater familias heredes sui legis actio morte del tra / stabilita tra estranei con una ciascunconsorte può, senza il consenso degli altri, sia gestire e fruire delle cose comuni sia alienarle con effetti verso tutti gli appartenenti al ciascun partecipantealla comunione considerato proprietario dell’intero: consortium heredes sui – actio familiae erciscundae

Per la divisione del tra- consortium actio communi dividundo

Per la divisione del tra estranei –-Communio di proprietà

  1. a) Volontaria: costituzione per volontà degli stessi comproprietari (es. società) communiob
  2. b) Incidentale: prescinde dalla volontà dei partecipanti alla – costituzione per vindicationem) incidentale (es. per un legato
consortium, Regime giuridico simile a quello del ciascun partecipante è titolare di una quota ideale del bene (frazione del diritto di proprietà). Nessuno può disporre del bene intero, ma ogni proprietario può, senza il permesso degli altri, alienare solo la propria quota e farne ciò che vuole (responsabile per qualsiasi danno). consortium: Tracce del ogni comproprietario può operare da solo nella gestione e fruizione della cosa o ius pro.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
15 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher val3ntina26 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Zuccotti Ferdinando.