Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
410 domande fatte all'esame di materiali per l'ingegneria elettrica fino all'ultimo appello Pag. 1 410 domande fatte all'esame di materiali per l'ingegneria elettrica fino all'ultimo appello Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
410 domande fatte all'esame di materiali per l'ingegneria elettrica fino all'ultimo appello Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
410 domande fatte all'esame di materiali per l'ingegneria elettrica fino all'ultimo appello Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Titolo: Concetti di elettrotecnica

132. Alnico

133. Tangente di Delta

134. Corrente elettrica

135. Jack

136. Al dry antico thrall

137. Magneto strizione

138. Bronze dove si usa

139. Proprietà dei contatti

140. L'arco elettrico

141. E cos'è non lo so

142. Dove si usa non lo so

143. Cos'è il carbo rund um

144. Circo lito equivalente di elettrico perché si usa l'alluminio al posto del rame per l'effetto corona come vari ammu con R con h

145. Regola di mateen cos'è la scala jax jax effetto

146. Effetto malsiner giunzione metallo semiconduttore lavoro di estrazione di carica

147. Perdite di un dielettrico

148. Che cos'è il prodotto di energia

149. Leghe ferro nichel

150. Effetto corona

151. Cos'è il mic Alex

152. Effetto si becca

153. Cos'è la costa proprietà costantana

154. Prodotto di energia

155. Si tratta di magneti permanenti il prodotto di energia

156. Polimeri sono dielettrici ma anche conduttori

157.

158. -----------------

159.

  • Proprietà della Costantana160.161.
  • Significato del tg delta162.163.
  • Leghe del rame164.165.
  • Scariche nei dielettrici solidi166.167.
  • Livello di Fermi168.169.
  • Superconduttori del primo e del secondo tipo170.171.
  • Scarica positiva e negativa nei gas172.173.
  • Leghe e usi dell'alluminio174.175.
  • Permalloy e leghe Ferro-Nichel176.177.
  • Scarica Thownsend178.179.
  • Scarica Meek180.181.
  • Leghe e proprietà dell'acciaio182.183.
  • Polarizzazione delle giunzioni dei semiconduttori184.185.
  • Scala IACS186.187.
  • Purificazione dei semiconduttori188.189.
  • Tungsteno190.191.
  • Varistori192.193.
  • Perdite nei materiali magnetici194.195.
  • Carborundum196.197.
  • Vetro198.199.
  • Frequenze di rilassamento dei materiali isolanti200.201.
  • Lunghezze di penetrazione e coerenza202.203.
  • Funzione di Fermi-Dirac204.205.206.
  • Effetto piezoelettrico207.208.
  • Materiali per contatti209.210.
  • Effetto Corona211.212.
  • Effetto Pelle213.214.
  • Suscettività e permeabilità magnetica215.216.

-Tipi di rame217.218.

-Polimeri219.220.

-Da cosa dipende la resistenza221.222.

-Mobilità223.224.

-Coefficiente di magnetostrizione nel ferro225.226.

-Dipendenza del tgdelta dalla frequenza227.228.

-Mica229.

APPELLO 19/11/2020230.

Rame Touch pitch231.

regola di Matisse232.

effetto meissener233.

mica234.

rigidità dielettrica235.

forme natural236.

micolex237.

superconduttori238.

zone piano vuoto conduttivo239.

come mi trovo nella stesso con vuoto conduttivo materiali percontatti proprietà240.

dielettrici non polari241.

resistività leghe242.

effetto pelle243.

ferriti tenere244.

tangente di Delta e permeabilità245.

bronzo246.

piezoelettricità247.

ferrox248.

permeabilità aldry249.

anticorodal250.

coefficiente di temperatura251.

andamento della tangente di Delta in funzione della frequenza252.

espressione che Lega H e t253.

effetto corona254.

dielettrici suscettività dielettrica255.

espressione della suscettività256.

tangente di

Delta formula

corrente di conduzione

energie a di attivazione

conduttori corrente parassita

effetto pelle

materiali magnetici paramagnetici

suscettività maggiore di zero con valori piccoli suscettività a che cosa è uguale

legame tra d ed e

cos'è polarizza polizzabilità equazione di clausius

APPELLO 23/11/2020

Materiali paramagnetici cos'è la temperatura di curie Cosa succede ai momenti magnetici. La suscettività magnetica quanto vale.

Suscettività elettrica [mi dice come si polarizza il materiale tra il campo applicato]. Cos'è D. Qual è l'unità di misura di d [C/m^2]. Qual è il legame tra P ed E. Qual è il legame tra d ed e. Cos'è la polarizzabilità [si indica con alpha, molecolare, atomica, elettronica]. Equazione di Clausius-Mossotti. Come varia alpha. Rilassamento

Espressione perdite per correnti parassite. Generano un campo opposto.

Modello

271. Cos'è il livello di fermi [il livello più alto occupabile a 0K] dove si trova nei semiconduttori drogati di tipo N [al di sopra del livello donore].

272. Lavoro di estrazione. Cos'è l'affinità elettrica. Perché ci servono questi due parametri. Funzione rettificante non rettificante.

273. Sigla tp[rame touch pich] Lo vogliamo o dobbiamo evitare [lo vogliamo perché è molto lavorabile]. Dove usiamo il rame ricotto. Quanto vale la conducibilità del rame ricotto.

274. Superconduttori. Espressione della curva nel piano Th. Cos'è Ho e TC. Quali sono i valori fissi della curva.

275. Espressione per correnti parassite. Ricava questa espressione. Cosa sono i lamierini ferro silicio.

276. Aldrey. Perché si usa questa per la trasmissione elettrica [corrosione si usa in ambiente marini].

277. Perché si l'allumino questo rispetto al rame [per l'effetto corona].

dimensione devo usare rispetto al rame[3/2]278. cos'è un materiale non polare[rilassano a frequenza elevatissime]279.280. APPELLO 24/11/2020281.282. Ferriti tenere e dure (cosa sono e utilizzo)283. L'andamento della conducibilità dei dielettrici (scarica termica)284. Regola di mathiessens285. Cosa sono i fononi (quanti di energia)286. Effetto corona287. Suscettività dielettrica (cosa rappresenta) capacità di unconduttore di polarizzarsi espressione di Clausius-Mossotti espressione tra D e P288. Prodotto di energia per l' acciaio (misura l'energia magneticamassima che può essere immagazzinata in un magnete )289. Perdite per isterisi (W/kg)290. Espressione del vettore spostamento291. Rigidità dielettrica (campo elettrico)292. Cos'è la grafite (la gratife deriva dal carbonio, composizioneparallela, e viene utilizzata nei contatti striscianti i quanto si sfalda e noncrea scintille e resistori a impasto di grafite)293.

Parametri dei contatto striscianti (cdt, velocità massima ammissibile, densità di corrente)294. Corrente inversa di saturazione (giunzione p-n polarizzazione inversa) tensione applicata è negativa295. Piezoelettricità296. Magnetostrizione297. Effetto Seebeck298. Principali leghe del rame (il bronzo si utilizza nelle linee telefoniche)299. Espressione delle perdite parassite300. Elementi da aggiungere per diminuire le perdite per correnti parassite301. Resistività delle leghe302. Energia di Attivazione303. Conduzione nei dielettrici304. Lunghezza di coerenza e spessore di penetrazione(SUPERCONDUTTORI)305. Superconduttori di secondo tipo306. Muscovite e Flogopite (derivati della mica)307. Alnico308.309. APPELLO 27/11/2020310.311. Suscettività dielettrica312. Tgdelta313. Effetto pelle314. Temperatura di Curie315. Polarizzabilità316. Perdite per Correnti parassite e la formula317. Modello circuitale dielettrico reale318. Livello di Fermi319.

Giunzione Metallo semiconduttore320. Rame tp e rame ricotto321. Curva superconduttori ed espressione che lega H e T322. Lamierini a grani orientati323. Aldrey e Anticorodal324. Alluminio ed effetto corona325. Perché si preferisce l'alluminio al rame326. Materiale non polare (frequenza di risonanza) es diamante327.328. Appello 13/04/2021329. Le ferriti dure cosa sono e dove si usano. A frequenze elevate cosa aumentano330. Cos'è la muscovite331. Modello di drude e la legge di joule332. Che cos'è la mobilità elettrica che cos'è la velocità di deriva333. Che cos'è la resistenza superficiale di volume. Perché nei dielettrici si parla di due quantità. [corrente di polarizzazione e corrente di conduzione] L'aumento della conducibilità esponenziale è alla base di quale fenomeno [la scarica termica]334. Dove viene usato lo zinco. Dove abbiamo trovato l'ossido di zinco [varistore]335. Cos'è la

lunghezza di coerenza.che informazione ci da su primosecondo tipo336. Qual è espressione di della penetrzione nell'effetto pelle337. Parlami dell'effetto pelle. Perche la corrente se ne va sulla superfice338. Materiali dielettrici. Dove si trova[ferroelettrici]. Cosa comporta339. Che informazione ci da il prodotto d'energia[è il prodotto punto perpunto BH]340. Cos'è la lunghezza di penetrazione. Campo H in funzione dellospessore di penetrazione[se si allarga il flussoide entra più campo]. Quali sono gli accorgimenti[si mettono le impurezze si bloccano i flussoidi]341. Come varia la permittivita dielettrica in funzione della frequenza.Come esprimiamo la permittivita[e'+je''].cosa esprimiamo in funzione della frequenza. Polizzabilità al variare della frequenza.perchè diminuisce epsilon con la frequenza. Qual è il meccanisco che cessa per primo[interfacciale]342. Materiali per contatti

striscianti. perché si usa la grafite [perché si sfalda non dando luogo a attriti e scintille] 343. Un materiale ferromagnetico quali sono le perdite 344. Cos'è la tgdelta 345. Cos'è la costantata. Qual è la sua proprietà. [ha un coefficiente di temperatura basso] 346. La resistività come varia. Resistenza sottoposta a sforzi 347. Con cosa può variare la resistenza di un conduttore 348. Cosa si differenziano le scariche dei gas. Curva di pasquen. Modello di thousen alpha e beta cosa sono 349. Ferriti tenere 350. Andamento del tgdelta in funzione della temperatura. [il massimo si ha nella frequenza di rilassamento] 351. Effetto seebeck 352. Funzioni di fermi. Cos'è il livello di fermi. In un metallo il livello di fermi si trova sulla superficie. 353. Effetto corona. Come faccio a dimensionare il conduttore d'alluminio rispetto a quello di rame 354. Materiali termoplastici e termoindurenti 355. Cos'è il rame tp 356. Grado di cristallinità 357.

La scarica secondo il mit è la condizione perché si formi l'ostremer358.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
13 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jackcall di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali per l'ingegneria elettrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Acciani Giuseppe.