Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Biochimica 1 Esonero Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENZIMI

La maggior parte degli enzimi sono proteine e alcuni hanno bisogno di componenti chimici

addizionali chiamati cofattori oppure da coenzimi, che agiscono da trasportatori di gruppi

funzionali. Un coenzima o uno ione metallico legato covalentemente alla proteina enzimatica viene

detto gruppo prostetico.

Un enzima cataliticamente attivo con tutti i suoi coenzimi è detto oloenzima, mentre la parte

proteica viene chiamata apoenzima o apoproteina.

Tutte le reazioni che avvengono nelle cellule sono reazioni catalizzate da ENZIMI (molecole di

natura proteica)

L’enzima è caratterizzato da:

• Substrato : il reagente che si lega al sito attivo di un enzima

• Sito attivo: la parte di enzima a cui si lega il substrato ed in cui avvengono le reazioni (il sito

attivo è altamente specifico per un solo tipo di substrato, il legame che si crea è

stereospecifico)

Caratteristiche degli enzimi

• Sono in grado di agire a concentrazioni molto basse

• Non subiscono trasformazioni

• Favoriscono il procedere della reazione fino al raggiungimento dello stato di equilibrio

Per funzionare, alcuni enzimi richiedono molecole non proteiche possono essere:

• sostanze inorganiche, come gli ioni metallo ( cofattori);

• molecole organiche (in questo caso si chiamano coenzimi).

Modello dell’adattamento indotto

Enzima e substrato si modificano a vicenda.

Si ritiene che la struttura del sito attivo non sia rigida ma flessibile, e presenti una conformazione

capace di adattarsi alla forma del substrato. Come risultato, il substrato non si lega semplicemente

ad un sito attivo rigido, ma genera un rimodellamento del sito stesso, che lo porta ad un legame più

stabile in modo da portare correttamente a termine la sua attività catalitica.

Gli enzimi abbassano l’energia di attivazione

• Perchè una reazione chimica inizi, i reagenti devono assorbire una quantità di energia chiamata

energia di attivazione (EA).

• Gli enzimi accelerano le reazioni chimiche della cellula abbassando la richiesta energetica

I substrati normalmente necessitano di una notevole quantità di energia per giungere allo stato di

transizione, e reagire per formare il prodotto.

L'enzima crea un microambiente nel quale i substrati possono raggiungere lo stato di transizione

più basso, riducendo così la quantità d'energia richiesta.

Diventando più facile arrivare a uno stato energetico minore la reazione può avere luogo più

frequentemente e la velocità di reazione sarà maggiore.

L’ambiente cellulare influenza l’attività degli enzimi

• La temperatura: sono attivi ad una temperatura ottimale (di solito 37°C)

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher karkriss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Caporossi Daniela.