Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
1984, Orwell - Appunti Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Controllo assoluto ideato dal Grande Fratello

con il progressivo distacco e senso critico di Smith, inevitabilmente accompagnato da un senso di solitudine. Egli, difatti, è rimasto uno dei pochi a mantenere una certa razionalità nei confronti della società e della terribile situazione in cui essa è precipitata.

Non c'è azione, pensiero, sentimento che non è controllato dal Grande Fratello, e non solo mediante telecamere e microfoni piazzati in ogni luogo, ma soprattutto attraverso il totale controllo del pensiero (in ogni posto pubblico e privato vengono continuamente inviati messaggi e slogan di partito), attraverso la manipolazione delle informazioni (un ufficio apposito serve a "vaporizzare" il vissuto degli individui, falsificare le notizie, a cancellare dati storici, indicati come ribelli) attraverso il controllo del linguaggio (la neolingua viene studiata per sostituire i vocaboli che possono essere interpretati o avere

più significati: infatti, se le parole vengono ridotte numericamente anche il pensiero e la comunicazione tra gli esseri umani tenderà a spegnersi).

Nella seconda parte del libro si descrive la relazione amorosa tra il personaggio principale e Julia, sua collega di lavoro, con la quale comincia segretamente a condividere le proprie idee di ribellione ed i propri sentimenti.

Se all’inizio del racconto Orwell descrive l’individuo come un robot, qui vi è l’esaltazione della natura umana basata su sentimenti ed emozioni date dall’amore, dai sogni, dai ricordi, dalle parole… Non a caso il Grande Fratello mette in atto una decisa repressione sessuale, impedendo, così, qualsiasi deleterio sentimento di felicità e di istinto. Quando si è felici, infatti, si ha la sensazione di essere onnipotenti e di potere sfidare il potere. Il sesso, perciò, è visto esclusivamente come strumento di riproduzione e di continuazione.

della razza. Ins’inserisce contratti decisi dall’altoquesto senso il severo controllo delle nascite e dei matrimoni,senza implicazioni personali.

Nell’ultima parte del libro Smith e la donna vengono scoperti e arrestati. Per Winston inizia,l’elettroshock per controllarne l’attivitàcosì, un periodo di terribili torture fisiche (addiritturacerebrale) e soprattutto psicologiche con lo scopo di annientarne non tanto la volontà o la memoria,quanto la capacità di credere in una sua realtà interiore. Il Grande Fratello, infatti, non puòpermettersi un cittadino pensante che potrebbe mettere in discussione, appellandosi ad una logicaè necessario che l’individuo annulli la propria capacità critica,soggettiva, le false verità del sistema:le proprie conoscenze, la propria realtà interiore e sia pronto a far propria la realtà che gli vieneproposta. Il problema del partito non è

Piegare la volontà altrui costringendo il soggetto a fare finta di credere a ciò che viene dato per vero, ma stravolgerne le certezze, annientare il pensiero affinché il vuoto che ne rimane possa far posto a qualsiasi cosa venga proposta dall'esterno. Proprio per "spersonalizzati" questo Winston e Julia dopo essere stati vengono restituiti alla società. Se così non fosse, diventerebbero eroi, esattamente come durante il medioevo lo sono diventati gli eretici che,

Dettagli
A.A. 2011-2012
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vincenzo Gatta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Saccone Antonio.