Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Tutte le domande dell'esame di Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 1 Tutte le domande dell'esame di Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande dell'esame di Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande dell'esame di Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande dell'esame di Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande dell'esame di Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande dell'esame di Progettazione in realtà virtuale e sicurezza Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DOMANDE E RISPOSTE Realtá virtuale Caratteristiche della R.V. sono: Immersività e interattività Per progettazione digitale si intende: Un processo progettuale condotto con mezzi digitali Il modello virtuale non: E' solo un esperimento di laboratorio La gestione tramite PLM non permette di: Risparmiare sulle risorse umane Con il R.M. non è possibile: Realizzare un progetto dal nulla o da uno schizzo bidimensionale Tra i benefici della progettazione digitale non figura: Non occorrono più software di disegno Per Reverse Modelling si intende: Digitalizzazione di un oggetto esistente Un'applicazione di R.V. non può dirsi tale se: E' arricchita di immagini digitali L'innovazione consiste nel fatto che: Sono ben distinti i settori del progetto Un prototipo virtuale non è: Un metodo progettuale in via di evoluzione di uso sclusivo in ambito aeronautico Con il Continuous Improvement: I lavoratori non sono coinvolti nei processi di cambiamento Tra i motivi per cui la Realtà Virtuale è utile per la Concurrent Engineering non c'è: La distinzione di ruoli in modo che ogni addetto non debba interagire con quelli di altri settori Il metodo Trial and Error: Può essere adoperato solo da esperti in materia Il primo casco per grafica computerizzata non era in grado di: Consentire all’utente di operare con tutto il suo corpo Non è una caratteristica basilare di un ambiente virtuale: L'interfaccia ha il solo scopo di garantire funzionalità Dematerializzazione significa: Il prototipo virtuale prescinde dalla materialità del bene ma è frutto del linguaggio del calcolatore La Realtà Virtuale nell'ambito industiale non prevede: Studio del marketing del prodotto I concetti cardine del Concurrent Engineering sono: Rivolta a correggere anziché prevenire Il primo simulatore virtuale non era in grado: Far ineragire l'utente con il sistema e viceversa Non è vero che un software di Virtual Manufacturing: Per la sua complessità può essere utilizzato esclusivamente da esperti Nell'ambito del Design Review non è necessaria la realtà vituale per: Valutare eventuali influenze, in concomitanza alle date di completamento previste sia per i singoli Work Package che per l'intero progetto La realtà virtuale nel "design veicolistico" non può: Valutare le caratteristiche funzionali del prodotto Per creare un modello virtuale non è vero che: Avere più modelli di riferimento per potere scegliere il preferito La realtà virtuale nel Design Review: E' ancora efficace per poter interagire tra diversi settori e deliberare il progetto finale Lo scopo principale di una Review è analizzare e indagare in profondità un determinato aspetto del progetto, questo non è utile per: Evidenziare i costi effettivamente sostenuti e gli eventuali scarti rispetto al budget previsto Il concept design non ha la caratteristica di: Misurare i giudizi soggettivi senza interagire sul concept stesso Tra i principali criteri ergonomici non c'è: Ottimizzazione dei costi del progetto I
Dettagli
A.A. 2022-2023
27 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher developerUnipegaso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione in realtÀ virtuale e sicurezza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pasquino Germana.