Il pdf contiene tutte le domande e risposte per il corso di Corporate Planning e valore d'impresa tenuto da Marco Sorrentino e Fabio Migliardi per il corso di laurea triennale in Informatica per le aziende digitali L31. Controlla il mio profilo dove continuerò a caricare domande e risposte di tutti gli esami di questo corso.
…continua
Tutte le domande Corpore Planning e valore d'impresa
DOMANDE E RISPOSTE
Corporate planning e valore d'impresa
I beni o le risorse sono definiti 'economici' quando sono:
scarsi rispetto alle esigenze degli individui e non possono essere facilmente acquisiti
scarsi rispetto alle esigenze degli individui ma possono essere facilmente acquisiti
disponibili in natura in quantità illimitata ma non possono essere facilmente acquisiti
disponibili in natura in quantità illimitata e possono essere liberamente e agevolmente
acquisiti
Per 'unità economiche' si intendono:
tutti i soggetti che nel sistema economico odierno svolgono una attività economica
esclusivamente le aziende
tutte le entità, sempreché siano diversamente organizzate e complesse
solo i singoli individui o i gruppi ristretti di persone
I momenti tipici dell'attività economica sono:
consumo, produzione e trasferimento
acquisto, vendita e consumo
produzione, trasferimento e vendita
acquisto, consumo e trasferimento
I caratteri che qualificano una unità economica come azienda sono:
coordinazione sistemica; economicità; autonomia
acquisto; economicità; autonomia
coordinazione sistemica; vendita; autonomia
coordinazione sistemica; economicità; equilibrio
L'azienda può essere definita come:
un sistema aperto e dinamico
un sistema chiuso e dinamico
un sistema aperto e statico
un sistema chiuso e statico
Una azienda opera in condizione di economicità quando:
presenta, nel tempo, costanti condizioni di equilibrio economico, finanziario e monetario
i ricavi superano i costi
le entrate superano le uscite
presenta, nell'immediato, crescenti condizioni di equilibrio economico, finanziario e
monetario
I momenti tipici della 'funzione di produzione' sono:
acquisto; consumo; destinazione all'esterno
acquisto; economicità; autonomia
acquisto; coordinazione sistemica; vendita
vendita; economicità; autonomia
In relazione alla modalità con cui si rapportano al mercato, le aziende possono essere
classificate in:
imprese; cooperative; associazioni e fondazioni; amministrazioni pubbliche
imprese; cooperative; società di persone; società di capitali
imprese sociali; cooperative; associazioni; fondazioni
associazioni; fondazioni; amministrazioni pubbliche
Per 'soggetto economico' si intende:
il soggetto che esercita il governo dell'azienda, determinandone gli indirizzi di fondo
il titolare dei diritti e degli obblighi assunti dall'azienda nei confronti dei suoi interlocutori
il soggetto che esercita il governo dell'azienda, senza alcun potere nel determinare indirizzi
di fondo
il titolare dei diritti e degli obblighi assunti dall'azienda nei confronti dei suoi interlocutori,
in grado di determinarne gli indirizzi di fondo solo in parte
Nelle società di persone:
i soci sono personalmente e solidalmente responsabili dei debiti della società
i soci rispondono solo nei limiti della quota di capitale da loro sottoscritta
i soci non sostengono alcun rischio
i soci non possono essere più di due
L'ambiente è correttamente definito come:
l'insiem
SSDScienze economiche e statisticheSECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher developerUnipegaso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Corporate planning e valore d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.