vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ABBIGLIAMENTO, DISCIPLINA E DOPING
Per quanto riguarda l’abbigliamento non ci possono essere sponsor o maglie bianche,
perché possono infastidire l’avversario. La disciplina è quella da tenere ad ogni sport, ci
sono i cartellini gialli e rossi. Esempio contestare l’arbitro, calciare le transenne, spaccare
la racchetta. Anche se si perde molto tempo tra un punto e l’altro si considera
comportamento antisportivo e quindi si prende cartellino giallo.
Il tennistavolo essendo disciplina olimpica sottosta alla WADA. Ci sono 2 tipi di squalifiche:
- Uso di sostanze stupefacenti ad uso personale
- Mancato controllo
MODIFICHE REGOLAMENTO
Negli anni la federazione internazionale ha cambiato spesso i regolamenti. Generalmente i
cambiamenti vengono fatti per rendere più spettacolare e televisivo lo sport. ora si fanno
2 battute a testa agli 11, 3 su 5 o 4 su 7. Una volta le partite erano a 21 con 5 battute a testa,
2 su 3. Quest’ultimo è stato cambiato negli anni 2000 perché con i set ai 21. La pallina è
aumentata in dimensione 38 mm 40 mm. Nel servizio è vietato nascondere la pallina,
l’impatto tra racchetta e pallina deve essere visibile. È cambiato l’utilizzo della colla per le
gomme delle racchette, un tempo però questa colla era molto tossica e chimica; la
federazione quindi ha disposto l’utilizzo del vinavil per evitare sostanze tossiche. Se utilizzi
colle tossiche sei squalificato dal torneo, questo è stato fatto per tutelare la salute. Poi sono
state introdotte nuove palline in celluloide e nuovi colori della gomma. (una gomma
deve essere nera, l’altra come vuoi) Tipologie di gare
Nel tennis tavolo ci sono:
- INDIVIDUALE le gare individuali sono i tornei, che possono essere provinciali,
regionali, nazionali e internazionali. Ci sono tipologie giovanili e assolute con
categorie maschili e femminili e di merito. In base alla classifica per ogni torneo c’è una
testa di serie. Il torneo si svolge con un girone di qualificazione iniziale e a seguire un
tabellone ad eliminazione.
- DOPPIO (maschile, femminile e misto) non ci sono molti tornei di doppio perché ci
sono montepremi minori e gli atleti prediligono la gara individuale. Nelle Olimpiadi 2024
hanno introdotto il doppio misto di tennis tavolo quindi tutti ora stanno facendo tornei di
questo tipo. Categorie: maschile, femminile misto.
- SQUADRE (davis, swaythling)
- DISABILI ci sono regole adattate.
Focus: TORNEO GIOVANILE u11, u13, u15, u17, u19, u21.
Gli altri tornei in cui ci sono dei limiti d’età sono i tornei dei VETERANI MASTER40-49, 50-
59, 60-64, 65-69, 70-74… dopo i 60 anni le categorie vanno di 4 anni in 4 anni
TORNEI DI CATEGORIA ASSOLUTA
Ci sono tutti i giocatori indipendente dall’età, si fa un ranking totale e si fa per fasce. I
primi 12 d’Italia sono nella prima categoria, dal 13 al 122 si è nella seconda categoria;
dal 123 al 450 in terza categoria. Per ognuna di queste fasce vengono organizzati dei
tornei. Chi vince i tornei di prima categoria è il campione italiano.
CAMPIONATO A SQAUDRE
SERIE NAZIONALI ci sono:
SERIE A1: 1 girone da 8 squadre le ultime 2 retrocedono, la prima va in champions
leauge
SERIE A2: 2 gironi da 8 squadre
SERIE B1: 4 gironi da 8
SERIE B2: 8 gironi da 8
SERIE C1: 16 gironi da 8
SERIE REGIONALI ci sono:
SERIE C2
SERIE D1
SERIE D2
SERIE D3
Ci sono diverse formule della gara a squadra:
- SWAYTHLING (da sapere) formula a squadre più utilizzata in
assoluto. Si gioca 3 contro 3, da una parte ci sono 3 giocatori: A-B-
C e dall’ altra altri 3: X-Y-Z. Per questo motivo si fanno al massimo 9
incontri, la prima squadra che ne vince 5 ha vinto l’incontro.
L’aspetto negativo è che può avere una durata molto lunga se
vengono fatti tutti i 9 incontri; vengono fatti tutti nella stessa giornata.
L’aspetto positivo è che si è in 3 e da più idea di squadra.
generalmente vedendo la sequenza B è il più forte della prima
squadra, A è il numero 3 della squadra, cosi gli
rimane la partita in fondo a cui non è detto che ci
si arrivi, infine C sarà il numero 2 della squadra.
Dall’altra parte Z sarà il più forte, Y il 3 della
squadra e X il secondo. Generalmente sapendo che hai uno scarso in
squadra scegli X,Y,Z al sorteggio e non A-B-C, perché avrebbe solo
una partita Y nei primi 5 incontri.
Ci può essere una riserva che può salire solo dopo i primi 3 incontri.
- DAVIS si gioca 2 contro 2, pertanto ci sono un massimo di 5 incontri A-
X, B-Y, DOPPIO, A-Y, B-X. Per vincere bisogna vincerne 3
almeno. L’aspetto negativo è che sono solo in 2, l’aspetto positivo è che dura molto
meno rispetto al precedente.
- MINI SWAYTHLING simile alla prima formula ma sono solo 6 partite, si
tolgono le ultime 3, l’aspetto negativo è che ci può essere un possibile
pareggio.
- MONDIALI ai mondiali a squadre si utilizza la formula davis, ma la partita centrale invece
che essere un doppio è una partita tra due individualisti C-Z. ne consegue che servono 3
giocatori. L’aspetto positivo è che dura poco. Utilizzato molto ai campionati mondiali perché
riesco a farne 2/3 in un giorno.
- OLIMPIADI A-X, B-Y, C-Z, A-Y, doppio B+C-X+Z. Vince la squadra che si aggiudica per
prima 3 incontri Un giocatore può fare al massimo 2 incontri.
CLASSIFICHE NAZIONALI
Le classifiche vengono create in base ai punti che prendi o perdi in ogni incontro in base
all’avversario che affronti. Si parla quindi di VITTORIA ATTESA o SCONFITTA ATTESA. Se
vinci contro uno scarso prendi pochi punti, se perdi contro uno scarso perdi molti punti. conta
tantissimo l’avversario. Nelle classifiche nazionali rientrano sia i punti del campionato sia
quelli del torneo. Preparazione atletica
L’obiettivo principale della preparazione atletica è quello di prevenire gli infortuni. Si cerca
di avere tutti gli atleti disponibili.
- PRINCIPIANTI capacità coordinative, rapidità, forza
- ATLETI ESPERTI differenziazione, periodizzazione
- MEZZI carico naturale, sovraccarichi, core training
MEZZI DI ALLENAMENTO CAPACITA’ CONDIZIONALI
Le capacità condizionali preponderanti nel tennistavolo sono rapidità, velocità, forza,
resistenza. Si possono allenare sia con allenamento a secco sia al tavolo. La stagione
agonista di un atleta di tennistavolo va da settembre a giugno (10 mesi) a livello nazionale e
regionale; a livello internazionale ci sono differenze tra categoria assolute e giovanili.
OBIETTIVI
- OBIETTIVI PRIMARI per programmare un allenamento si pongono degli obiettivi primari
come: OLIMPIADI, CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI/DI CATEGORIA. Generalmente si ha
un obiettivo primario a stagione.
- OBIETTIVI SECONDARI possono essere tornei simili all’obiettivo primario, ma non
importanti come quello e sono scandite durante la stagione.
PERIODIZZAZIONE
Di solito si lavora per mesocicli:
- mesocicli preparatori 3 settimane ad agosto e 2 a Natale. (perfezionamento tecnico,
tattica, capacità condizonali)
- mesocicli agonistici precompetitivi, competitivi (esercizi tecnici e di gara)
- mesociclo di transizione 2 settimane di pausa in estate.
Nel periodo vicino all’obiettivo primario si lavora sui cose vicine al modello di prestazione
come la rapidità. In preparazione si lavora maggiormente su resistenza alla velocità.
RESISTENZA
- Resistenza alla velocità IMPORTANTE 4 si utilizza principalmente il metodo delle
serie e delle ripetizioni (es. 30m a velocità sostenuta 80-90% del massimale con
RECUPERO COMPLETO 2”)
- Resistenza sul lungo IMPORTANTE 1
- Resistenza sul medio IMPORTANTE 2
- Resistenza sul breve IMPORTANTE 3
La resistenza sul lungo, medio e breve non sono molto importanti nel tennistavolo e si
allenano con metodo continuo e metodo intervallato.
FORZA
- Ipertrofia IMPORTANTE 1 carichi 70-80% del massimale con numero di ripetizioni
elevato. Recupero breve.
- Forza massima IMPORTANTE 3 si lavora con carichi elevati 80-90% del massimale su
poche ripetizioni. Recupero completo.
- Forza esplosiva/rapida/veloce IMPORTANTE 5 si allena con carichi bassi 30-60%,
velocità esecutiva elevata. Recupero completo.
- IsometricaIMPORTANTE 0
- Forza resistente IMPORTANTE 2 corpo libero e piccoli sovraccarichi.
RAPIDITA’
- Movimenti brevi/Spazi brevi
- Velocità massimale
- Recupero completo
- Tempi brevi (6-8 secondi)
La rapidità è la capacità condizionale più importante del tennistavolo. Si lavora su VELOCITA’
SOVRAMASSIMALE con esercizi facilitanti (es. dietromotore, o in discesa, utilizzo di elastici).
È fondamentale che il recupero sia completo e ci sia un buon riscaldamento iniziale.
Tempo di lavoro 6-8-10 sec recupero ampio 2-5 minuti. È più importante l’intensità del
volume. Relazione con la tecnica: massima velocità tecnicamente controllabile
Focus: SCALETTA deve durare almeno 8 secondi e avere un recupero completo per
allenare la rapidità. Se la scaletta viene fatta di continuo, tornando indietro subito non si sta
allenando la rapidità ma la resistenza alla velocità. Leggi esercizi slide 19.
Tecnica di gioco
Gli aspetti tecnici del tennis tavolo sono: COLPI E PASSI-SPOSTAMENTI. Nel tennistavolo i
passi sono l’aspetto tecnico più importante. Per quanto riguarda la tecnica di gioco ci sono 2
scuole di pensiero:
- OCCIDENTALE (europea)
- ORIENTALE (asiatica)
L’allenatore deve conoscere tutte le differenze e aggiornarsi sulle nuove tendenze. Dovrà
essere disposto a cambiare idea e a sperimentare. Tutto ciò determina uno STILE
PERSONALE.
IMPUGNTURA
Per quanto riguarda l’impugnatura ne esistono 2:
- EUROPEA è la più utilizzata, pollice e indice si incontrano passando da lati diversi.
- A PENNA o impugnatura cinese, è più comoda per i colpi di dritto ma non di rovescio.
POSIZIONE DI BASE
Nella posizione base le gambe sono divaricate e piegate in funzione dell’altezza del
soggetto e comunque di un’ampiezza (per quanto riguarda la divaricata) non inferiore alla
larghezza delle spalle. L’angolo di piegamento gamba-coscia che si osserva generalmente nei
giocatori evoluti corrisponde ad ¼ di squat. Questo serve per essere più rapidi. Busto
inclinato e gamba destra più avanti della sinistra, no piedi paralleli. La punta della
racchetta punta verso l’avversario ed il polso è il naturale