Estratto del documento
Appunti del corso
Che cos’è la AI.
L’AI è un campo di studio che mira a far si che le macchine siano in grado di simulare
processi tipicamente associati all’intelligenza umana, come il ragionamento,
l’apprendimento, la percezione, la risoluzione di problemi e la comprensione del
linguaggio.
L’AI può essere suddivisa in due macro-categorie:
Intelligenza artificiale forte (AGI – Artificial General Intelligence): si
tratta di sistemi in gradi di replicare tutte le capacità cognitive umane, inclusa
la coscienza e la sensibilità. Al momento, non esistono ancora sistemi di
intelligenza artificiale forte.
Intelligenza artificiale debole (Narrow AI): si tratta di sistemi in grado di
svolgere compiti specifici che richiedono intelligenza, come il riconoscimento di
immagini o la traduzione automatica. La maggior parte dei sistemi di
intelligenza artificiale odierni sono di tipo debole.
La domanda fondamentale è se e quando una macchina possa effettivamente
“pensare”, sia in linea di principio che in pratica, considerando anche la natura
astratta o concreta della “macchina” (processo automatizzato meccanico, elettronico,
biologico, chimico, ecc.).
Fondamenti di IA
2
Come si è evoluta storicamente l’AI?
La storia dell’AI affonda le radici nel lavoro di pionieri come Charles Spearman e Louis
Leon Thurstone nello studio dell’intelligenza. Figure più recenti come Daniele Goleman
(intelligenza emotiva), Robert J. Sternberg (intelligenza pratica), Howard Gardner
(intelligenze multiple) ed Herbert Simon hanno contribuito a plasmare la
comprensione dell’intelligenza, influenzando anche lo sviluppo dell’AI. La storia dell’AI
è un percorso di evoluzione di idee e sistemi che cercano di emulare la capacità
cognitive umane.
Utilizzo della AI
Inizialmente è stata utilizzata per il riconoscimento facciale, la navigazione, e l’accesso
ai dispositivi mobili. È utilizzata in diverse applicazioni comuni ed ha un impatto
notevole sulla vita di tutti i giorni.
Fondamenti di IA
2
C’è una crescita del mercato nel corso degli ultimi anni, con un aumento del 262%
negli ultimi 5 anni. Su “Google Trends“si può visualizzare l’incremento sulle ricerche
che vengono fatte sui vari argomenti di AI.
Principi di Funzionamento di un Agente
L’intelligenza artificiale si occupa della comprensione e riproduzione del
comportamento intelligente. In particolare, si occupa di:
-
-
Comprensione
: obiettivo
scientifico studiare il
comportamento intelligente indipendentemente del soggetto e questo riguarda
la AI forte.
Riproduzione: obiettivo ingegneristico – sviluppo di macchine dotate di
comportamenti simili a quelli dell’uomo (o migliori) e studio di applicazioni. Si fa
riferimento alla AI debole.
Cosa si intende per "agente" in IA e quali sono i diversi tipi di agenti?
Dobbiamo capire come prima cosa che significa progettare un agente intelligente. In
particolare, significa scrivere un agente di successo, ovver
Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche
INF/01 Informatica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher danyBulg77 di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Fondamenti di intelligenza artificiale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Fallucchi Francesca.
-
Riassunto esame intelligenza artificiale, prof. Bianchini, libro consigliato "Intelligenza artificiale", Ernesto B…
-
Riassunto esame Intelligenza artificiale, prof. Bianchini, libro consigliato "Instrumentum vocale", Francesco Bianc…
-
Riassunto esame Genetica, Prof. Kater Martin, libro consigliato Genetica - un approccio molecolare, Peter J. Russel…
-
Appunti completi corso Intelligenza Artificiale