vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Termodinamica
- Scale di Temperatura
Ipoteso una legge generale lineare T: αx + b (con x come
variabile termodinamica) considerando x0 e x1 due stati
fondamentali e proseguibili
T(x1) = α x1 + b T(x2) = α x2 + b
b = T(x1) - α x1 ⇒ T(x2) = α x2 + [T(x1) - α x1] = α (x2-x1) + T(x1)
α = T(x2) - T(x1) x2 - x1
b = T(x1) - x1 T(x2) - T(x1) x2 - x1
x1 = punto O x2 = punto 100
Celsius: T(x1) = 0 (Tghiaccio) T(x2) = 100 (Tebollizione H2O) α = 100 - 0 100 - 0 = 1.0 b = 0 ⇒ T(°C) = x
Fahrenheit: T(x1) = 32 T(x2) = 212 α = 212 - 32 100 - 0 = 1.8 b = 32 - 0 = 32
T(°F) = 1.8 × x + 32 = 1.8 (T(°C)) + 32 T(°C) = 5 9 (T(°F) - 32)
Kelvin: pongo T(x3) al punto triplo dell'H2O e basta T = 273.16 273.16 × = x Δ T(K) = Δ T(°C)
T(K) = T(°C) + 273.15 perché Ttriplo(°C) = 0.01°C
Rankine: pongo T(x3) = 491.68 = 1.8 × 273.16 T = 491.68 491.68 × = x Δ T(R) = Δ T(°F)
T(R) = 1.8 T(K) T(°F) = T(R) - 459.67
21) I poli
dI = E . dS
P(A, S) = po Sr
L 12 = ∫ 12 po x sistema chiuso
22) Il lavoro dipende dal percorso
Fissati due stati 1 e 2
1): Saldato il pistone e tolto una mole per tenere la pressione costante. Quando aggiungiamo il blocco apriamo saldatore aumentando la pressione.
L = (f*p4dv) + (∫ 12 p4dv) = p4 (V4 - V1)
2): Blocco il pistone e tolgo saldatore. Raggiunto pw. Blocco la pistola tolto mole per mantenere la pressione costante e riapro il saldatore fino a V2. Quando blocco il pistone e saldo facendo scendere la pressione.
L = ∫ 1* pwdv + ∫ *2 pmdv
4) Nelle trasformazioni che erogano lavoro si trovano a pressione maggiore di quelle che lo assorbono.
VAVOLA DI LAMINAZIONE ADIABATICA
isentropica h1=h2
11) Dimostrazione II principio della TD violando prima Kelvin Planck e per Clausius
Con I vioio K-P. Con II no II: I=Qu
II: ΔQe = Q2 = Qsu+Qsi=Q2
Ma entro Qim esce Qsu+Qsi quando ho solo Qd.
Ma Qsi esce lo Iupi e va a Iupi Tmg, Quma No violando (Clausius)
Con I vioio (Clausius) con Imo Se scelgo PPM giusti trovo che Q2 = Qsu di ergo
Ma testi facendo vedo a violare K-P, de dice che è\ impossibile produrre Lavoro netto ricevendo calore solo da Unica sorgente
12) Dimostrazione consollari de Carus
Vedo se invertire il ciclo violare 2t0
Entropia nei gas perfetti
Qv = dU
Cp = dH
ds = dU/T + pdv/T = Cv dT/T + R dv/v
s2 - s1 = Cv ln T2/T1 + R ln v2/v1
ds = dH/T - vdp/T = Cp dT/T - R dp/p
s2 - s1 = Cp ln T2/T1 - R ln P2/P1
Un caso isentropico s2 - s1 = 0
Cp ln T2/T1 = R ln P2/P1
Cv ln T2/T1 = R ln v1/v2
T2/T1 = (P2/P1)k-1/k = (v1/v2)R/Cv
(T2/T1)k = (P2/P1)k-1 = (v1/v2)
(v2/v1)k-1 = (P2/P1) - 1 = (T2/T1)k
Rendimenti isoentropica
Segmento corto
Segmento lungo
TURBINA
-(re) = h2 - h1
Te = h2 - h1
h2 - h3/h2 - h3
COMPRESSORE
-(re) = h2 - h1
Te = h2 - h1
niso = h25 - h1/h2 - h2