Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scuola di Giurisprudenza
Triennale in: Scienze dei Servizi Giuridici, 1* Anno, 1* semestre 9 cfu
Economia Politica
Macroeconomia
PROF. MARCO MANTOVANI
Appunti a cura di
Maraboli Giorgia
1. Anno 2022-2023
1
Cap 1. Introduzione : crisi e macroeconomica
Lez. 1 14-11-2022
La macroeconomia si occupa del funzionamento dei grandi sistemi economici. È anche una materia divisiva, si divide sulla politica economia, sulle crisi ecc…; la microeconomia si occupa di oggetti semplici. Crisi economiche e finanziarie: fenomeni macroeconomici Interpretazione e soluzioni attraverso i principi Classici, Keynesiani, Neoclassici. La macroeconomia si è sviluppata in modo più conflittuale. Crisi del 2008 La regina Elisabetta si è domandata perché gli economisti non avessero previsto una possibile crisi. Questa crisi ha avuto inizio in un mercato finanziario piccolo di subprime. Ebbe inizio in un mercato finanziario molto piccolo, a cui ha seguito una crisi che ha generato perdite nel
GDP(= PIL), moltiplicato per un fattore N; e che a sua volta è una piccola frazione della perdita di capitalizzazione che i mercati finanziari hanno avuto in seguito alla stessa crisi. --> questa crisi ha ricordato la crisi del 1929.
Nascita della macroeconomia moderna: teoria generale di Keynes 1936
Prima della crisi del 1929 (grande depressione) lo stato non interveniva all’interno del mercato economico, ma dopo questa crisi gli economisti, grazie alla teoria keynesiana, lo stato doveva avere un ruolo attivo per poter stabilizzare l’economia e rilanciare l’economia inseguito ad una crisi.
Politiche di fine tuning
Nel momento in cui c'è una crisi, per far ripartire l’economia serve la domanda, e in caso non ci sia questa deve arrivare dallo stato.
Lo Stato deve contribuire direttamente alla ripresa della domanda aggregata (interventismo).
Crisi della fine tuning
Questa idea, poi elaborata in una teoria, univa la trattazione keyneisiana di base per una trattazione di breve
periodo in una trattazione di medio periodo, che unisce disoccupazione e inflazione che entrambe sono due mali collegati tra loro, e per ridurne uno dobbiamo accettare più dell'altro.
Funzionò fino agli anni ’70, quando la crisi petrolifera, portò a una grande crisi economica in cui si osservava la stagflazione (disoccupazione e inflazione), non aveva senso, non era contemplata dai modelli, ma dato che c’erano, la crisi ha richiesto una forte rielaborazione dei modelli macroeconomici utilizzata ed è lata la nuova macroeconomia classica:
economia che tende a puntare il dito sui danni dell’intervento economico e soprattutto sui limiti che l'intervento economico dello stato ha sull’economia e delle possibili conseguenze indesiderate. Un minor interventismo nella politica economica rende meno probabili i risultati inattesi ed indesiderabili.
Meno incertezza sui mercati
Importante il ruolo delle banche centrali
La crisi finanziaria del 2007-2008
neoclassica è s