Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, Prof. Benedetto Michele, libro consigliato Alphatest Chimica, Stefano Bertocchi, Doriana Rodino, Alberto Sironi Pag. 1 Riassunto esame Chimica generale e inorganica, Prof. Benedetto Michele, libro consigliato Alphatest Chimica, Stefano Bertocchi, Doriana Rodino, Alberto Sironi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, Prof. Benedetto Michele, libro consigliato Alphatest Chimica, Stefano Bertocchi, Doriana Rodino, Alberto Sironi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, Prof. Benedetto Michele, libro consigliato Alphatest Chimica, Stefano Bertocchi, Doriana Rodino, Alberto Sironi Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA La materia è fatta da atomi, particelle piccolissime che possono combinarsi tra loro in modo diverso. Chimicamente la materia può presentarsi sotto forma di: - miscele o miscugli; - sostanze o sostanze pure. 1 ATOMO atomo = frazione minima di materia che conserva le caratteristiche chimiche ma non fisiche dell’elemento tranne nei gas nobili. L’atomo è costituito da: - protoni: particelle cariche positivamente che formano il nucleo; - neutroni: particelle neutre; - elettrone: particelle cariche negativamente. Ogni atomo è caratterizzato da: - numero atomico (Z): numero di protoni contenuti nel nucleo - numero di massa (A): numero di neutroni e protoni (nucleoni) contenuti nel nucleo. Ioni ione = risultato del processo di ionizzazione in cui un atomo o una molecola cede o acquista uno o più elettroni, perdendo la propria neutralità elettrica. In base all’acquisto o alla perdita di elettroni distinguiamo: - cationi: (ione positivo) atomo che ha perso uno o più elettroni esterni; - anioni: (ione negativo) atomo che ha acquistato uno o più elettroni esterni. MISCELE E SOSTANZE 1 MISCELE miscela = insieme fisico di 2 o più sostanze con composizione variabile. fase = porzione di un sistema in cui le proprietà chimico-fisiche intensive sono identiche in ogni punto o variano con continuità. Le miscele si distinguono in: - eterogenee: formate da 2 o più fasi; non hanno composizione uniforme in tutti i punti del campione e i componenti sono facilmente distinguibili; - omogenee: formate da una sola fase; la composizione è uniforme in tutti i punti del campione e i componenti sono facilmente distinguibili. Le miscele omogenee vengono chiamate anche soluzioni. Metodi di separazione Separando una miscela nei suoi componenti con metodi fisici si ottengono sostanze pure. La scelta del metodo di separazione dipende dallo stato fisico dei componenti e dalle loro proprietà chimiche e fisiche. I metodi di separazione più utilizzati sono: - filtrazione: permette la separazione di una miscela eterogenea costituita da un liquido e un solido sfruttando la diversa dimensione delle particelle; si realizza facendo passare la miscela attraverso un filtro di carta assorbente; - distillazione: permette la separazione dei componenti di una miscela sfruttandone la diversa temperatura di ebollizione; se si separa un solido-liquido è detta semplice, mentre quando si separa un liquido da una soluzione di 2 o più liquidi viene detta frazionata; - cromatografia: permette la separazione dei componenti della miscela sfruttando la diversa velocità di migrazione, attraverso un materiale di supporto (carta o silice) sotto la spinta sotto la spinta di un flusso solvente (detto in questo caso eluente); - centrifugazione: sfrutta la forza centrifuga per separare rapidamente i componenti della miscela grazie alla loro differenza di densità; - estrazione con solventi: si realizza sfruttando la solubilità di una sola delle sostanze della
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
12 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiara1523 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Benedetto Michele.