Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 1 Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Biochimica, Prof. Fontana Mario, libro consigliato I principi di biochimica, Lehninger  Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CI1 atomizuccheri+ 3 Cè°{ ={ 0 a= .µµ ☐- -LH OPOÌOH H HH2O(C- )- - ,1- C- -- - - -OH FOSFATODIIDROSSIACETONEH C Las ,-- ,p ☐ ☐ )( DHAP1 OHIt { -- Citzopojf- 7GBP" Reazione5 Termina Preparazione-glicolisi il trasformato fosfatobriosoNella la ""GAP daGAPDHAPproseguirà isomerasiviene in isomerasiuna --, POIDA ORA REAZIONITUTTEIN LEo% ,POICHZO SONO RADDOPPIATECONSIDERATE .1I → It ottC{ O --= ← ICHZOPOÌTRIOSOFOSFATOISOMERASIOHH( ,HAD GAP☐ Rendimento" Reazione6 - contieneQuesta fosfoanidrid.ioporta di quantocompostoproduzionealla di legameinriccoreazione energiaun un .adinterno Ossidazione dell'aldeidedi acidodueall'La 1)in passaggiavviene unico enzimareazione ;maun .fosforicoAggiunta acidodi sull'2)GLICERALDEIDE TRIFOSFATO IDROGENASIDI gruppo .Legame° o Fosfoanidridico" ""È P .oOH OCC -È --" ) -NADHIH'HAD Ói1 -| >' OHOH HC CitH - -OHC -

-OX- - I legameopgj1 >, fosfoesteriCHZOPOJ "µPO = <altro ,>GLICERALDEIDE 3TRIFOSFATO FOSFOGLICERATO FOSFOGLICERATO1,3131Rendimento"7 Reazione - dicofosfoanidriQua la delrottura legameavvienepp P trasformandolotrasferendo0 fosfatoilC- -- ADPsull'O COO-- gruppo×app ,a.'l i- stesso tipoo formando di legameloATPinHC) H o .-- --CIt OH I- fosforilazione- Questo tipo dell'di ADP cheATPin;1 opo( µ , compostoÈ di diCHZOPO FOSFOGLICERATO avvieneCHINASI energiariccospese una fosforilazione substrato "chiama " dellivelloACIDO1,3131 FOSFOGLICERATO -3 SiFOSFOGLKERICO a- ." Rendimento8 Reazione - In internotrasferimentoquesta ilreazione avvienefosfato da-00 del( _( 2300 posizioneposizionegruppo a .È1I - -PO OCHC -H -OH - --- b-- |i FOSFOGLICERATO MUTASI; ,HqHappy ((ACIDO FOSFOGLICERATO35-055-0 GLICERICO 2-Rendimento"9 Reazione - idratazionediquestaIn Unaavvienereazione reazioneuna

- dalÈ ottienedal- ilCOO 2." che sip .oL È -ooPC -O --It o -- -- - ÒIlÓ -/ - Enola.si Hz(HH2O(FOSFOGLICERATO FOSFOENOLPIRUVATO2- )( PEPRendimento" Reazione10 - Qua fosforilazionela seconda livello substratodelavviene aformandoCOÓ prodotto terminaleilil PIRUVATO della glicolisi cheCOÓa✗app ,a.I 10 Ù' alfa chetoCIO acido" è un> - -P .- -C- 0 o- PIRUVATO- CHINASI |b-Il CH}Che PIRUVATOPEPOra piruvatoil saturazionebase statod.estinti diallo dipuò in ossigenovariavere, .decarbossilasi ossidatobio acetato attivoAero entrare nel di Krebsciclosi inviene poi per:- .[Fermentazioneacido dell' Lattica]da ( )lattico diidrogenasiparteAnaerobiosi LDH lattatoinviene enzima:- .+☐coolCOO - NA 1-3 /t( /o Ot C= --DIIDROGENASILATTATO It )( DttI.CH CH} }PIRUVATO LATTICOACIDO [ alcolicaFermentazione ]alcoltrasformatobatteriNei viene in:- .O-Coo È HGHE""cor Hl

È> |C O= CH}CH }'CH ETANOLO] Punti controllo Glicolisidi dellaCi punti punto diirreversibili Il regolazioneregolazione3 diche laprincipale èreazioni isono saranno .fostifosfo frutto significafruttoQuindi chinasi flussobloccare la glicolisichinasi dellabloccare il- . .sto fruttoG-La☒ chinasiregolatoreIl dell' internoenergeticaprincipale della cellulala all'è caricaenzima .fosfoQuando frutto attivataenergeticala chinasi quandoinibitaalta la bassa vieneè èvienecarica .,Questi limitantichiamatepunti tapperegolazione velocitàdi la che diquelle velocitàlaregolanosono sonoemetabolitiditutto flussoil .attività divental'Durante l' l'muscolare aumenta segnaleil muscolodiminuisce Quando ilAMPATP principalee .fosfofrnftoenergetica bloccaconsumata laquindialtalaATP chinasil'è invece caricariposo èviene enona .effettorefosfoeffettoreIn chinasifruttopositivoconclusione della

Il l'AMPl' negativoOTPè èun un ., regolatoreLa statofosfointeressante substratofrutto possibilechelache TuttoTPchinasi cheha d- èci ciòsiacosa , .vederlo laboratorio la addiritturaaumentando concentrazionedi velocità diminuivalaATP di ATPinin sipresenza o, regolatorel' allostericoquindi substratoATP cheè siaazzera e ununva , .dafungeQuando lega attivo fungeil quandosito allostericoregolatoresubstrato mentre legada sitosi si una, .questo quantitàsignificamoltoInfatti costanteattivo dell' pochissimebassala di ATPsito ATP chenel è perservono ,, allostericoquanto altasito sitoaffinitàmodo questa TPl' mentre nelattivoleghi A-che hafare ilsi ;in in un' per,)regolatorio concentrazione questakmla faremolto( alta modo chedi ATP inè più serve maggiore pere una ,affinità molto facendohaattivosito bassa utilizzare l'quanto il L'laghi ATPin un' cosìenzimapiùpuòsi come., mentresubstrato necessità quandola regolatorequando didi altalaquindi ATPbassa loèèèèèè ATPconc comee usa conc .,. .PiruvatoLa☒ chinasi influenzala controllosottopostapiruvato allostericochinasi stessoallo quindil'dove energetica bassalaè carica enzima una,, () chinasipiruvato.to )stimola(energetica energeticamentredi aumentol' altala l' diAMP ATPcaricacarica un'amm ,,blocca piruvatola chinasi . effettore fosfatoanche fruttosioallosterico questa volta importanteLa ilpiruvato chinasi positivoha 1,6 bis per unun , , , flussosta metabolicopiruvatoindicafeed percheche diforward alla arrivandodisegnale 'lavorarechinasi più una ,,condizionialle normalisuperiore .importante metaboliti puntiQuesto altri d' glicolisinellahannocheperche quindiè ingressocienzima esserepossono e, ,, piruvatofosfofruttocontrollati chinasi regolatidalla dellasolo chinasiesserepossononon possono esserema

.,☒ Esochinasi del fosfato l'esochinasi aumenta impedendo glucosio inibisce Un fardi altro alla entrare glucosio 6 cellula- , ., l'esochinasi (effettore ) Però da controllo Quindi allosterico del tessutinegativo ha alcuni parte prodotto in come un suo .effettuato esochinasicontrollo il del dafegato dallail il nella cellulaglucosio viene pancreas ma non une suo,, fa differenza la stessa la chinasi che Leglucsisoenzima reazione sono i.,, fosfatoinibita glucosiodalglucochinasi La 6-* viene non .esochinasi specificità mentrela tutti la L' di fosforilagli solo chinasi ilglucochinn glucosio¥ siesosi scarsa con .affinità esochinasiesochinasi questodella significa l'km glwa hadell' chechinasi altavoltela¥ 100è più maggiore ., DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA Questa didal esisteanche fisiologicotermodinamicavista solopunto alcunaperché irreversibileè reazione non non ma ,, piruvatotrasformatol'acetil-CoA permette di

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
82 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jonathan_01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Fontana Mario.