vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IMMUNITÀ PASSIVA
La protezione anticorpale determinata dal colostro, che deve essere somministrato entro 36 h,
risulta fondamentale nella difesa del cucciolo.
L’immunità passiva si estende dalla nascita fino alla 12°-14° settimana di vita (dipende da quanto
colostro assume il cucciolo, non tutti riesco a bere la stessa quantità e quindi da quanti anticorpi
materni riesce ad assumere, e da quanti la madre è in grado di fornire). In modo particolare per
quanto riguarda il Parvovirus la protezione anticorpale è significativa fino alla 6°-7° settimana, sennò
anche fino alla 10°, con titoli compresi tra 1:160 e 1:80, in alcuni cani possono essere più alti dipende
da quanti anticorpi materni sono stati assunti dal cucciolo attraverso il colostro, quindi sarebbero
protetti anche nella 7°-8° settimana. Quando i titolo anticorpali nei confronti del parvovirus
svendono sotto 1:80 vuol dire che non sarà protettivo nei confronti dell’infezione di campo. Quindi
in questi casi il livello anticorpale impedisce una risposta alla vaccinazione e non è in grado di
garantire la protezione.
Alcuni laboratori prima della prima vaccinazione fanno la valutazione del titolo anticorpale per
vedere se effettivamente si deve aspettare o si può procedere con l’inoculazione. 2
Protocollo vaccinale – Di Martino
Il problema dell’interferenza anticorpale materna è riferibile principalmente alla parvovirosi.
Rispetto ai titoli anticorpali materni la risposta dei cani all’infezione da CPV-2:
• <1:20 infezione con malattia, se si vaccina con vaccino tradizionale i cuccioli avranno
una risposta anticorpale perfetta.
• Tra 1:20 e 1:80 infezione subclinica, decorre in forma inapparente ma saranno
eliminatori (48-72 ore ed elimina), quindi il cucciolo che si è alimentato meno si
ammalerà e svilupperà la malattia.
• >1:80 protezione completa
VACCINI AD ALTO TITOLO
Nelle realtà in cui c’è un alta densità di popolazione come allevamenti, gli ospedali, i canili, in cui ci
sono molti cuccioli non è semplice o sempre possibile riuscire a testare tutti e quindi garantire la
protezione degli animali. Quindi potrebbe essere utile il vaccino ad alto titolo contenente 10⁸
particelle virali.
Se ad esempio un cucciolo ha il titolo anticorpale compreso tra 1:20 e 1:80, se si utilizza un vaccino
con 10⁴ (10.000) particelle virale, quasi tutte saranno inattivate da ab materni, se invece si inocula
un vaccino ad alto titolo (10⁸=100 milioni di particelle virali) 10.000 saranno inattivate ma tutte le
altre indurranno una risposta immunitaria nel cucciolo.
Il vaccino ad alto titolo è commercializzato in due forme: manovalanza o il Puppy CP (bivalente parvo
e cimurro). Quest’ultimo nasce come vaccino ad alto titolo sia per il parvo che per il cimurro perché
. .
di solito il titolo virale di solito è 10³ ⁵ e in questa formulazione invece è di 10 ⁴ ⁷, nonostante
l’interferenza anticorpale nel cimurro sia minore.
LINEE GUIDA STILATE DALLA VACCINATION GUIDELINES GROUP (VGG) DELLA WORLD
SMALL ANIMAL VETERINARY ASSOCIATION
Vaccino core: quelli che tutti i cani e i gatti dovrebbero ricevere indipendentemente dalle
circostanze o dalla localizzazione geografica. Proteggono gli animali da malattie gravi e
potenzialmente fatali che hanno distribuzione mondiale, come per il cane: CDV, CAV e le varianti di
CPV-2i.
Vaccini non core: sono quelli richiesti solo per gli animali che per localizzazione geografica, ambiente
locale o stile di vita sono a rischio di contrarre infezioni. Per i soggetti fragili (immunodepressi,
oncogeni) risulteranno invece vaccinazioni ugualmente importanti.
Secondo la professoressa non è propriamente corretto inserire le Leptospire nella categoria dei
vaccini non core perché comunque si parla di una zoonosi conclamata.
Vaccini non raccomandati quando vi è un insufficiente evidenza scientifica che ne giustifichi l’uso.
P.e. Coronavirus Canino: c’è il vaccino però la vaccinazione non è necessaria nei casi in cui si fa una
corretta vaccinazione per il parvovirus, perché tutti gli studi hanno confermato che il coronavirus è
presente nel viroma intestinale, ed è buono, ma quando c’è l’infezione da parvovirus allora si ha un
meccanismo di sinergia e aumenta danno a livello intestinale. Anche vaccino per CAV1 è sconsigliato
per la reazione di ipersensibilità III tipo, ma si vaccina con CAV2, c’è cross reattività. Anche la
3
Protocollo vaccinale – Di Martino
vaccinazione anti-rabbica è inclusa tra queste, essendo ormai stata debellata, ma è obbligatoria su
base normativa.
SCHEMA VACCINALE VGG
Fa riferimento ad una polivalenza attenuata tradizionale e non al vaccino ad alto titolo.
• <4 mesi di vita: tetravalente CPV-2/CDV/CAV-2 , vaccino vivo attenuato. A 6-8 settimane di
età e poi ogni 3-4 settimane fino al raggiungimento dei 3 mesi di vita.
• >4 mesi di vita: tetravalente CPV-2/CDV/CAV-2 vaccino vivo attenuato. Due dosi a distanza
di 3-4 settimane.
Poi si richiama dopo un anno e poi ogni 3 anni.
Vale anche per la trivalente nei gatti (panleeucopenia felina, calicivirus felino, herpesvirus felino) a
partire dalle 8-10 settimana di vita.
Per i vaccini non core (parainfluenza -B. Bronchiseptica) le tempistiche sono le stesse.
Per la Rabbia si può vaccinare dopo i 3 mesi di vita, per legge non si può vaccinare prima, quindi: 1°
vaccinazione dopo i 3 mesi; 2° vaccinazione dopo 1-2-3 anni, dipende dal tipo di vaccino.
PROTOCOLLI VACCINALI NEI CANILI, ALLEVAMENTI E IN TUTTI GLI
AMBIENTI AD ELEVATA DENSITÀ
In questi ambienti ci sono cani raccolti su tutto il territorio, senza anamnesi, che possono sembrare
apparentemente sani, ma che dopo 2 g sviluppano la diarrea. La risoluzione a tale problema è: la
quarantena preventiva e testare gli animali. Queste procedure non vengono eseguite in tutti gli
ambienti quindi gli interventi di vaccinazione sono importantissimi.
Maggiore è il tempo che intercorre tra l’entrata del cane e la vaccinazione e maggiore è il rischio di
esposizione all’infezione.
SCHEMA VACCINALE PROFESSORESSA
Un cucciolo di 6 settimane, senza aver effettuato l’analisi del titolo anticorpale, potrebbe avere un
titolo di 1:150, ma anche se giovane potrebbe essere esposto a infezione: esce in giardino, in
campagna, esce a fare passeggiate, sono motivazioni che giustificano la vaccinazione.
• Cucciolo di 42 g: vaccino bivalente con CPV ad alta titolo e CDV, richiamo dopo 3-4 settimane,
quindi poi avrà 60-65 giorni e si può eseguire l’eptavalente (CPV2, CDV, CAV 2, leptospire
bivalente [le due sierovarianti che proteggono per i sierogruppi Icterrhahemorragje e
Canicola], Parainfluenza) CPV 2 e CDV saranno attenuati a valenza tradizionale. Dopo 3-4
settimane di nuovo eptavalente, poi dopo 1 anno e infine richiami triennali, per le leptospire
invece saranno sempre annuali perché il vaccino é inattivato.
• Cucciolo di 42 gg: vaccino bivalente CPV2 alto titolo e CDV, dopo 3-4 settimane pentavalente
(CPV 2, CDV, CAV 2 e PI) e tetravalente per le leptospire. Dopo 3-4 settimane due polivalenze.
Richiamo dopo un anno e poi dopo 3 anni e dopo un anno per le leptospire. 4