vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il punto di approdo delle navi cariche di migran proveniva era Ellis Island, una piccola isola di fronte a New
York. Qui i nuovi arrivi sostavano anche alcuni giorni per essere so oposta a controlli di polizia e visite
mediche. Il 15% era scartato e rimandato a casa altri invece venivano tra enu per ulteriori accertamen ,
mentre quelli che venivano ammessi prendevano il traghe o e sbarcavano New York.
Spesso gli immigra arriva più di recente erano pos in una condizione di sfru amento e condizionamento
da parte dei connazionali già insedia da tempo. Entrare in una comunità signi ca dover aderire
forzatamente ad un gruppo poli co, nei quar eri vi erano boss repubblicani e democra ci che orientavano il
voto degli emigra ed in cambio concedevano loro favori e assistenza nei quar eri etnici, dove la violenza e
la criminalità erano all'ordine del giorno.
Nelle le ere spedite ai familiari rimas in Europa, scrivevano il loro senso di fallimento, è signi ca vo da
questo punto di vista che circa un terzo di italiani migra in America fecero ritorno dopo pochi anni. Proprio
per questa mancanza della patria fondarono dei quar eri che presero il nome di ci à italiane come Bocca a
Buenos Aires e la Li le Italy in America.
La rapida espansione economica portò ad una forte concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi
gruppi capitalis ci e nanziari (trust) e si a ermò in questo periodo la potenza economica dei Rockfeller,
dinas a che monopolizzava il se ore petrolifero e dei Carnegie, signori dell'acciaio. I valori su cui si era
fondata la democrazia americana n dalle origini si scontravano però con gli interessi degli individui che
avevano costruito imperi industriali nanziari, i quali arrivarono a condizionare le regole dell'economia di
mercato creando squilibri e ingius zie sociali.
La formazione dei trust nì per danneggiare sia le piccole aziende sia la classe lavoratrice spesso costre a
ad acce are situazioni di sfru amento e salari molto bassi. Questo determinò lo sviluppo e il ra orzamento
delle organizzazioni sindacali che cominciarono a sollecitare 1
tt
ti fi ti tt
tt
tti ti ti ti ti fi ti ti ti ti tt
ti fi ti ti fi
ti ti ti ti ti ti
ffi
tt ti tt
ti
ti
ti
tt ti ti ti
fi
ti tt fi
ti ti ti ti ti tt ff
tti
ti ti ti
ti ti
tt ti t
ti ti tt fi ti ti tt ff ti
tt tt tt fi tt ffi ti ti fi tt ffi tt tt ti ti tt
tt ffi fi
ti
tt tt ti ff ti tt ti ti
un intervento dello Stato a nché regolasse il mercato ed esercitasse un controllo sui grandi gruppi.
La loro azione non o enne subito risulta signi ca vi poiché i due grandi par poli ci americani, quello
democra co e quello repubblicano erano profondamente condiziona dai gruppi economico- nanziari. I
contadini americani proprietari di aziende agricole medio-piccole, avevano iniziato a riconoscersi in un
nuovo movimento poli co nato nel 1892con il par to populista.
Proponevano un programma democra co radicale liberista che intendeva contrapporsi alla corruzione delle
classi dirigen .
Il par to populista in vista delle elezioni si alleò con il par to democra co ma l'ele orato statunitense
decretò la vi oria del par to repubblicano e portò alla casa bianca William McKinley. Dopo la sua morte lo
succede e Theodor Roosevelt dando un grande impulso al progressismo, indirizzo poli co che promuoveva
l'intervento del governo per controllare il sistema economico e riconosceva la necessità di alcune riforme
sociali. Roosevelt promosse anche il ra orzamento del potere federale, un’azione di governo incisiva e
concreta, inoltre mirò a rinsaldare il rapporto con l'opinione pubblica e sostenne inizia ve popolari come la
realizzazione di opere pubbliche e l'is tuzione di una pensione per i veterani di guerra.
L'indirizzo progressista venne ripreso da Thomas Woodrow Wilson; alle elezioni del 1912 si presentò con il
programma della nuova libertà incentrato apparentemente sul progressismo ossia sulla necessità di
incen vare la libertà di inizia va autonoma. Ma nella pra ca poli ca Wilson si dimostrò molto più vicino alla
linea di Roosevelt, egli infa si impegnò per limitare i poteri dei trust intensi cando a tal ne il controllo
dello Stato sulla sfera economica. Wilson promosse una serie di interven vol a tutelare le a vità dei
sindaca , contrastare il lavoro minorile e introdurre indennizzi per infortuni e mala e.
Negli ul mi decenni dell'o ocento gli Sta Uni avevano promosso una poli ca espansionis ca, no a
quando nel 1895 a Cuba scoppiò una rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo, gli Sta Uni
iniziarono a concepire l'idea dell'intervento a favore degli indipenden s ritenendolo come un “dovere
morale”. La vera e propria guerra ispano-americana iniziò nel 1898 e si concluse nel giro di tre mesi con la
vi oria degli Sta Uni sancita dalla pace di Parigi.
Gli spagnoli dove ero cedere agli americani le Filippine, Portorico e l'isola di Guam nel Paci co e
riconoscere l'indipendenza di Cuba, quest'ul ma divenne un prote orato statunitense, furono impos
uomini di governo che permisero alle grandi imprese statunitensi di sfru are economicamente l'isola
impiantando la monocultura della canna da zucchero.
Oltre che su Cuba la supremazia economica-sociale-culturale fu esercitata dagli USA anche su altre aree
dell'America centrale, come l’Honduras, il Nicaragua e la Repubblica Domenicana costruendovi basi navali e
obbligandoli ad acce are i tra a che prevedevano la propria supervisione nanziaria. Un caso
emblema co fu quello di Panama dove nel 1903 gli Sta Uni dietro il proprio sostegno ai ribelli che
rivendicavano l’autonomia della Colombia.
Estese la propria tutela sulla nuova Repubblica indipendente, gli americani realizzarono nel 1914 la
costruzione del canale che tagliava l'istmo di Panama (punto strategico tra il Mar dei Caraibi e l'oceano
Paci co) o enendo in cambio l'autorizzazione a controllare amministra vamente l’area.
LA GRAN BRETAGNA
La Gran Bretagna nel 1901, dopo la morte della regina Vi oria la succede e il glio Edoardo VII. Si
concludeva così un'epoca straordinaria della storia britannica, durante la quale era stato costruito e
organizzato un immenso impero coloniale, la Royal Navy la più grande marina militare del mondo
contribuiva a mantenere sviluppare il controllo dei mari e delle ro e commerciali. All'inizio del 900’, il
governo inglese dove e a rontare alcuni ques oni, innanzitu o l'impero necessitava di un rinnovamento
nell'organizzazione nella ges one. Nel primo decennio del novecento l'Australia, Nuova Zelanda, l'isola di
Terranova e Sudafrica acquisirono lo stato giuridico di dominios, inaugurando una condizione di
autogoverno con il Parlamento.
Dal 1886 al 1905 la poli ca interna inglese venne prevalentemente cara erizzata dal predominio di
un'alleanza tra conservatori e liberali unionis , cioè contrari al proge o di autonomia irlandese. Nelle
elezioni del 1906 tale coalizione fu scon a e vinsero con un ampio distacco i liberali le elezioni segnarono
un'altra importante novità sulla scena poli ca ovvero l'a ermazione del Par to laburista. I laburis si
ba evano per il miglioramento delle condizioni del proletariato britannico in breve tempo diventano le 2
tt tt fi ti ti ti
ti tt ti ti tt tt ti ti tt tt tt tt ti ti ti ti ff tt tti
ffi ti ti tt ti ti ti ff fi ti tt
ti ti ti ti ti
ti fi ti ti ti ff tt ti
ti ti tt ti tt tt tt ti ti ti ti ti
tt tt ti tt ti
fi ti fi ti
ti fi ti tt tti ti ti
ti fi fi ti tti
fi ti fi ti ti
ti
principali antagoniste dei conservatori. Le gure poli che di maggior rilievo del governo liberale furono
quelle di Lord Herbert Asquith, che divenne Primo Ministro e David Lloyd George, ministro delle nanze. Le
misure proposte dal governo furono respinte dalla Camera dei Lord che esercitò il diri o di veto entrando in
opposizione con l'altro ramo del Parlamento, la Camera dei Comuni causando un grave con i o
is tuzionale. Alla sua risoluzione contribuì il nuovo re Giorgio V che nel 1911 si adoperò per l'approvazione
del Parlament Act, dove veniva stabilita la superiorità della camera dei comuni.
I liberali si trovarono ad a rontare la rivendicazione dell'indipendenza dell'Irlanda dal governo Britannico.
Nel 1886 venne presentato in Parlamento una proposta di home rule a raverso cui si prospe ava una
forma di autogoverno per l'Irlanda. Nel 1913 il governo presentò un nuovo proge o di legge che riprendeva
le linee dell’Home Rule, ci fu uno scontro tra conservatori, i quali consideravano un a ronto all'impero
britannico l'ipotesi della separazione dell'Irlanda da parte dei protestan d’Irlanda del Nord, e nazionalis
ca olici irlandesi, i quali si erano organizza nel reparto Sinn Fein, che voleva a enere la piena autonomia.
Nel 1914 il governo riuscì a far approvare la Home rule della Camera dei Comuni ma, lo scoppio della prima
guerra mondiale determinò la sospensione dell'applicazione della legge.
LA FRANCIA
Nella Terza Repubblica si era intensi cato il con i o tra i repubblicani e monarchici su posizioni autoritari e
nazionaliste. In questo contesto nel 1894 esplose l’a aire Dreyfus des nato a sconvolgere la vita poli ca del
paese. Il capitano di ar glieria Dreyfus era un u ciale modello, in seguito al ritrovamento dell'ambasciata
tedesca di Parigi un documento contenente informazioni su piani di mobilitazione dell'ar glieria francese fu
accusato di spionaggio. Durante il processo il pubblico ministero dove e amme ere che in realtà nei
confron di Dreyfus mancavano prove i tu avia, l'origine ebrea del capitano che a causa del pregiudizio
an semita non era considerato del tu o auten co francese, ostacolò alla revisione del caso. La condanna
del capitano fu pronunciata dalla corte marziale nel 1895, venendo pubblicamente degradato.
Dreufus venne mandato sull'Isola del Diavolo, pochi mesi dopo Dreyfus venne condannato, in nuove
indagini emerse risultava che avesse passato ai tedeschi le informazioni sull'esercito francese in cambio di
un compenso. Egli però prote o dagli al comandi militari venne assolto, questo fa o suscitò ampia
risonanza contribuendo a dividere la Francia. Da un lato si schierarono gli an dreyfusardi numerosi e
autorevoli esponen poli ci, intelle uali nazionalis monarchici e conservatori che appro arono di questa
circostanza per a accare gli ebrei, mentre sul versante opposto si collocarono i drayfusardi, crearono una
lega per i diri dell’uomo e del ci adino che annoveravano nella loro la la stampa democra ca e lo
schieramento poli co dei radicali socialis , molto importan alcuni intelle uali tra cui Emile Zola.
Quest'ul mo prese posizione con una le era pubblicata coraggiosa dal tolo di accusa. Duriss