Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Programma Teoria e metodologia del movimento umano Pag. 1 Programma Teoria e metodologia del movimento umano Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma Teoria e metodologia del movimento umano Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma Teoria e metodologia del movimento umano Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Se TM ≥ 300 ms Modulazione riflessa Lenta per Derivare Riflesso Monosinaptico

Controllo Cosciente Reazione M2

del movimento Midollo Spinale

Fusi Neuromuscolari Inviano Afferenze Polisinaptiche Centri Corticali

No Coscienza 80-120ms Aggiunta Carico Funzioni Compensazione Movimento

+ Lente M2 / + Rapide M3 Caratteristiche

Anche Muscoli Distanti Zona Interessata Coinvolgimento 120-180ms Aggiunta Carico

Diventare Automatiche Apprendimento Forte

Oltre a M1-M2 Reazione Indotta Risposta Sostenuta nel Tempo

Attivazione

es. Recettori Tattili Intervento Stimoli Esterni Correzione/Mantenimento Posizione Iniziale

Caratteristiche

Correzione Imporovvisa Funzione Compito

Varia in Base Situazione

Latenza Coinvolgimento Distretti Non Soggetti Stiramento

Reazione M3 + Flessibile e + Lenta

Tempo Reazione

Connessione Stadi Elaborazione Infromazione

Programmi Motori Semplici (PMS)

Comandi Pre-strutturati Definiti Livello Centrale

Inviati a Sistema Effettore Eseguiti Senza Feedback

Rapidi

Controlla Movimenti Complessi

Definizione Automatizzati

Sviluppata da Esecutore Necessita Pianificazione Antecedente Azione

1. Indentificazione Stimolo Struttura Astratta Sistema "Feed-Forward" "Corto"

2. Selezione Risposta Nei Stadi Elaborazione Informazione Meno Flessibile

3. Programmazione Risposta Inviato a Effettori Decisioni Compito Motorio

Muscoli Specifici Contrarsi Quali Pacchetto Comandi Esecutore Aree Corticali

Basi date Elaborazione Input Iniziale

Ordine Attivazione Muscoli Sequencing Contiene Subcorticali

Componenti

Ordine-Ritmo-Durata Contrazioni Timing Midollo Spinale

Effettore Rende Operative Istruzioni del PMS Provoca Output/Risposta

Modello Controllo a Muscoli

Strutturato Anticipo Avvio Movimento Circuito Aperto

Breve/Semplice Sequenza Atti Inizialmente Programmi Motori Semplici Esecuzione Fedele/Predeterminata

Evoluzione (PMS)

Affinamento PM Movimenti rapidi (TM ≤ 300 ms)

Più Elaborato Con Pratica Rapidità Automatizzati

Caratteristiche

Sequenze Comportamentali Complesse Ambienti Stabili/Prevedibili Non Presuppongono Correzioni

No Perdita Tempo Esecuzione Intere Sequenza Azione Minimo Coinvolgimento Consapevole

Archiviati in LTM Cartteristiche

"Riattivati" Occorrenza Assenza Feedback

Richiesta Poca Attenzione Errori Programma Motorio

Maggiore Gamma Comportamenti Controllabili Mancanza Aggiustamenti

Limiti

Forma e Stile Più PM Sofisticato Sofisticazione Necessità Molta Pratica

Inflessibilità Cambiamenti Inaspettati

Sviluppo Strategie Attenzione Disponibile Attività Superiori Minore Impegno Stadio Programmazione Risposta

Valutazione Rischi 1. Condizioni Iniziali

2. Specificazione Risposta (per PMG) Memorizzazione Informazioni Origine Schmidt R. A. (1975)

3. Conseguenze Sensoriali Problema Novità

4. Risultato Movimento Superamento Limiti PMS Problema Immagazzinamento

Ad Ogni Successivo Movimento Modello (pattern) di Movimento

Aggiornamento Schema Introduzione Programmi Movimento

Definizione

Grazie Feedback Aggiornamento Schema Generalizzato (PMG) Anche Nuove

Rafforzamento Schema Adattabili Gamma/Classe Azioni Purché Simili

Risoluzione Problema Immagazzinamento Eliminazione Informazioni Inutili Seleziona Parametri Specifici Risposta

Gesti Stessa Classe Apprendimento Secondo Ruolo Schema Motorio Adatta Movimento Richieste Situazionali

Schmidt

Ricco Attraverso Ripetizione

Completo Schema Diventa Modello Movimento Generale

Preciso Classe Movimenti Risposte con Stesse

Prima della Risposta Motoria Rappresentazione Mnemonica di Caratteristiche Strutturali Generali

Azioni Simili

Schema di Richiamo

Fornisce Parametri a PMG Produzione Varianti PM

Permette Determinazione Nuova Risposta

Che cosa mi aspetto? Flessibilità

Programma Motorio

Basato su Modifica Movimento Richieste Ambientali

Generalizzato (PMG)

Stati di Memoria

Che cosa ho fatto l’ultima volta? 1 Movimento = 1 Programma

Dopo Risposta Motoria PMS Problema dell’immagazzinamento

Valuta Correttezza Movimento Iniziato Schema di Riconoscimento Modello Controllo PMS vs PMG PM Generalizzato per Classe Movimenti

Integrato

Feedback Sensoriale Prodotto Confronto PMG Adattabile Circostanze

Feedback Atteso No Problema Immagazzinamento

Regole "Componenti di un movimento che rimangono identiche,

cioè si mantengono costanti, quando vengono variate le

Concetti Generalizzazione Astratta Di

Derivate da Esperienza caratteristiche superficiali del movimento"

Percezioni Ordine Sequenziale

Invarianti Struttura Temporale

Eseguire Particolari Versioni PMG Definisce Classe Movimenti

Estratte Specifiche Necessarie

Consentire Flessibilità Timing Relativo (TR) Organizzazione/Ritmo PM

Propriocettive Durata Ciascun Componente

Raccolta Informazioni 1. Condizioni Iniziali Schema Motorio Proporzione Invariata tra

Esterocettive Durata Totale Intero Movimento

Velocità "Componenti del PMG facilmente modificabili che

permettono di adattare movimenti/azioni alle

Forza Soggetto Specifica Parametri PMG è Generico 2. Specificazione Risposta (per PMG) richieste specifiche di situazioni o ambiente"

Caratteristiche PMG

Direzione Variabili Tempo Movimento

Durante Esecuzione Utilizzo SM Parametri/Caratteristiche Superficiali Movimento Ampiezza Movimento

Dopo Esecuzione Feedback Sensoriale 3. Conseguenze Sensoriali Arto/Muscoli Utilizzati

Propriocettori 1. Analisi Input Sensoriale Identificazione Stimolo

Ricevuto da

Esterocettori 2. Selezione PMG Selezione Risposta

Knowledge of Results (KR) Nella Pratica 3. Recupero PMG da LTM

4. Risultato Movimento

Informazioni Risultato Reale Azione 4. Selezione Caratteristiche Variabili In Base Contesto

5. Esecuzione Movimento

Dieta Squilibrata

Genetici Sedentarietà

Fisiologici Stili di Vita Non Sani

Combinazione Fattori Malattie Cronache Inattività Fisica

Ambientali

Comportamentali Mancanza Infrastrutture Attività Fisica

Caratteristiche

Lunga Durata Vivere in Ambienti Poco Sicuri Spazi Pubblici Inadeguati

Progresso Lento Opportunità Limitate Fisicamente Attivi

Tendenza Globale Allarmante

41 Milioni Morti Annui Impatto globale Argomento mobile

Malattie Cardiovascolari Argomento mobile

Cancro Principali NCDs Diabete

Diabete Cancro

Uso Tabacco Conseguenze Prevalenza Malattie Croniche Non Trasmissibili Malattie Respiratorie

Dieta Non Sana Comportamentali Modificabili Malattie Non Trasmissibili (NCDs) Malattie Cardiovascolari

Alcol Fattori Rischio

Ipertensione Argomento mobile

Sovrappeso/Obesità Metabolici

Iperglicemia 2019 1 persona su 11 over 65

60 minuti Dati Demografici Globali 2050 (stima) 1 persona su 6 over 65

Bambini

Quotidiana 1890 Raggiungere i 65 anni < 50%

150-300 minuti Storico Aspettativa di Vita

Adulti Attività Fisica Strumento Prevenzione Oggi > 90%

Allenamento Muscolare Attività Fisica e ↑ Aspettativa di vita (Life Expectancy)

Salute

Uguale Adulti Anziani Cause ↓ Tassi di fertilità Aumento di anziani (> 65 anni)

122 Paesi analizzati “Longevity Revolution” Risultato

Adulti Diminuzione Popolazione Giovane

Giovani adulti: ~40% Prevalenza 82 anni

Anziani: ~60% Vita Media in Italia Donne: 85 anni

9 Paesi analizzati Adolescenti Uomini: 80 anni

Età: 12-17 anni Prevalenza Zone Blu Aree Alta Longevità/Stile Vita Ano

~9 ore/giorno Tempo sedentario Fenomeni Associati Comportamento sedentario Dispendio Energetico ≤ 1.5 METs

Non Raggiungere Dose Minima Attività Comportamenti Sedentari

~36.8% Popolazione Adulti "Equivalente metabolico del lavoro"

Donne < attive Uomini Stima Quantità Energia Usata

~81% Popolazione (11-17 anni) Indicatore

Adolescenti Rispetto Condizione Riposo

Bambine/Ragazze < attive Ragazzi Consumo di ossigeno (O₂) 3.5 ml O₂/kg/min = 1 MET

Inattività fisica

Composizione Corporea Unità di misura

Metabolic Equivalent of Task Calorie 1 kcal/kg/h = 1 MET

(MET)

Postura Alterazioni Morfologiche 1-1.49 METs Molto Basso (sedentario)

Estetica 1.5-2.9 METs Attività Leggera

↓ Capacità aerobica Livelli di MET

↓ Coordinazione 3-5.9 METs Attività Moderata

Riduzione Motricità Generale Conseguenze

↓ Equilibrio > 6 METs Attività Vigorosa

↓ Forza e Tono Posturale

Associazione Dose-Risposta

+20% rischio di diabete tipo II Esposizione Prolungata alla TV

+15% rischio di malattie cardiovascolari Obesità Triplicata dal 1975

1.9 Miliardi Sovrappeso

Adulti Nel 2016 650 Milioni Obesi

Paesi Sviluppati Sovrappeso + Morti del Sottopeso

"Forza esercitata dal sangue sulle pareti

delle arterie" < 5 Anni

100 e 140 mmHg Bambini 39 Milioni Sovrappeso/Obeso

Pressione Sistolica (o massima) Nel 2020

Cuore Contrae Pompare Sangue Dati Globali "Generazione XXL"

60 e 90 mmHg 5-19 Anni

Pressione Diastolica (o minima) Adolescenti

Cuore Rilassa tra Battito e l'altro Nel 2016 340 milioni Sovrappeso/Obeso

No Sintomi Evidenti "Silent Killer" Obesità Aumenta

Pressione Arteriosa

Sistolica ≥ 130 mmHg Paradosso Globale ~300 Morti/Ora

Pressione Vasi Elevata 7000 Bambini Morti Carenza Cibo

Diastolica ≥ 80 mmHg 2.6 Milioni Morti Annui

Malattie cardiovascolari Dati 2016-2019

Ictus 39.3% Uomini

Infarto Rischi Sovrappeso

Ipertensione 23.9% Donne

Arteriopatie Periferiche Adulti (18-69 anni) 11.5% Uomini

Nefropatie Croniche Obesi

Italia 10.2% Donne

Dieta Poco Sana Effetti Attività Fisica 20.4% Sovrappeso

Inattività Fisica Fattori di Rischio sulla Salute Fascia 8-9 anni 9.4% Obesi

(Sovrappeso e Obesità)

Sovrappeso/Obesità Bambini e Adolescenti 17% Sovrappeso

Attività Fisica Prevenzione Fascia 11-15 anni 3% Obesi

25 e 29.9 kg/m² Indice di Massa Corporea (IMC o BMI) Sovrappeso "Anormale o eccessivo accumulo di tessuto

Adulti Prevalenza Storica (1975-2016)

adiposo in relazione all’età, che può

IMC o BMI ≥ 30 kg/m² Obesità compromettere la salute" 40% dal 2006 al 2016

Adulti (>19 anni)

Bambini e Adolescenti Europa Quintuplicata dal 1975

"Indicatore biometrico indiretto utilizzato per Incremento 138% dal 1975

valutare lo stato ponderale e il conseguente

rischio per la salute di un individuo" Adolescenti (5-19 anni) 21% tra 2006 e 2016

Peso (kg) / [Altezza (m)]² Formula Definizioni

Facile Calcolo Problemi Cardiovascolari

Economico/Accessibile Vantaggi Problemi Metabolici

Stima Indiretta Stato Adiposità Principali Rischi Problemi Respiratori

Indice di Massa Corporea Conseguenze per la Salute

No Distinzione Massa Magra/Grassa Problemi Psicologici/Sociali

Circonda Organi Addominali Persistenza Sovrappeso Età Adulta

Più Biologicamente Attivo Vi

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rossi1275 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e metodologia del movimento umano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Casolo Andrea.