Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 228
Progetto svolto esame Tecnologia meccanica   Pag. 1 Progetto svolto esame Tecnologia meccanica   Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 228.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto svolto esame Tecnologia meccanica   Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 228.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto svolto esame Tecnologia meccanica   Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 228.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto svolto esame Tecnologia meccanica   Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 228.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto svolto esame Tecnologia meccanica   Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 228.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto svolto esame Tecnologia meccanica   Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 228.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto svolto esame Tecnologia meccanica   Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 228.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto svolto esame Tecnologia meccanica   Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 228.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto svolto esame Tecnologia meccanica   Pag. 41
1 su 228
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CALANDRE USATO

CENTRI DI LAVORO USATO Descrizione

CESOIE, PRESSE PIEGATRICI USATO Figure 4.3: Tornio: foto modello scelto.

COMPRESSORI USATO Il tornio GRAZIOLI FORTUNA 150 è costruito in italia macchina robusta completa di torretta porta utensili registrabile in altezza della RAPID

tipo A e mandrino autocentrante da Ø 160 mm, mandrino a 4 griffe indipendenti da Ø 270 mm e contropunta rotante, lunetta.

DENTATRICI STOZZATRICI USATO macchina con chiavi di servizio e armadietto portautensili.

Via Louis Bleriot - Loc. Fascia d'Oro 25018 Montichiari (BS) ITALY

ELETTRO EROSIONI USATO Tel. +39.0309962661 Fax +39.0309660019 info@zanotti-mac.it

Macchina venduta completa di protezioni di sicurezza.

Di seguito è riportata la scheda tecnica della macchina utensile.

C.F. e P.Iva: 00295800171 www.zanotti-mac.it

FORNI USATO Caratteristiche tecniche del tornio GRAZIOLI FORTUNA 150

FRESATRICI USATO Altezza punte sul banco: 150 mm

LINEE DI TAGLIO, PROFILATRICI USATO Diametro massimo tornibile sul banco: 300 mm

Diametro massimo tornibile sul carro:185 mm

MACCHINARI VARI USATO Diametro massimo tornibile sulle lunette: 65 mm

RETTIFICHE USATO Larghezza dell'incavo: 150 mm

Larghezza fra il filo ammissibile sull'incavo: 100 mm

SALDATRICI USATO Massimo diametro ammissibile sull'incavo: 440 mm

SEGATRICI USATO Distanza tra le punte: 800 mm

Attacco mandrino: CM4

TORNI USATO Diametro passaggio barra: 35 mm

Diametro autocentrante: 160 mm

TRAPANI USATO Gamma velocità: 60 a 1400 giri/min

Corsa slitta trasversale: 160 mm

Corsa slitta portautensili: 80 mm

Attacco contropunta: CM3

Corsa canotto contropunta: 125 mm

Diametro canotto: 42 mm

Avanzamenti longitudinale / Trasversale

Filettature Metriche/Inch/Modular

Potenza motore: 3 HP

Tensione alimentazione: 400 V 50 Hz

Peso: 1000 Kg

Dimensioni: 1876 x 645 x 1400 h mm

Figure 4.4: Tornio parallelo: scheda tecnica, da https://www.zanotti-mac.it/popup_

prodotti.asp?ID=1915.

Calcola il costo di spedizione per ordini inferiori ai € 200

Nazione spedizione

Tra le caratteristiche più importanti, ai fini delle nostre lavorazioni, dobbi-

Italia

amo considerare la Potenza massima del motore di ovvero di e

3HP, 2,2 Kw

calcola 27

Domande e risposte

CHAPTER 4. SCELTA DELLE MACCHINA UTENSILI

l’andamento massimo di del mandrino. Nella scelta dei parametri

1400 giri/minuto potenza di taglio richi-

di taglio infatti dovremo porre particolare attenzione alla

esta che ovviamente non deve superare la potenza massima del motore, al fine di

una buona riuscita dell’operazione.

4.2 Trapano sensitivo (Sensitive drill)

La scelta dell’utilizzo del trapano sensitivo rispetto ad uno a montante oppure

uno a bandiera deriva dalle dimensioni dei fori da realizzare. Infatti, essendo il

2.5 mm

diametro dei fori (superficie 10) di minore di 10 mm, il trapano sensitivo

si rivela essere il più appropriato per tale lavorazione e per questo la nostra scelta

è ricaduta su di esso. Nelle lavorazioni al trapano il moto di taglio rotatorio è

posseduto dall’utensile e gli viene conferito direttamente dal mandrino. L’officina

mette a disposizione un trapano Iemme modello IM115.

Figure 4.5: Trapano sensitivo: foto modello scelto da https://www.ltf.it/prodotti.php?b=4&

c=867&p=7601. 28 IM110

· Indice di profondità per arresto corsa ed inversione automatica del maschio

· Dispositivo per inversione di emergenza con pulsante sulla leva comando avanzamento IM118

· Il piano di lavoro rettificato è provvisto di due cave a «T» ed un punto luce incorporato ne

assicura una razionale illuminazione

· Costruzione accurata con materiali selezionati e di qualità

· Collaudo secondo le norme UNI 8620

4.3. FRESATRICE (MILLING MACHINE)

· Costruiti secondo direttive CE

ART. IM115

Capacità foratura acciaio 40 daN/mm² mm 15

Attacco mandrino CM 2

Corsa del mandrino mm 100

Corsa verticale della testa mm 170

Velocità del mandrino n. 4

Giri del mandrino rpm 365-825-1710-3750

A richiesta: motore elettrico a 2 velocità, 4/8 Poli, 8 velocità mandrino rpm 185-365-410-825-850-1710-1875-3750

Diametro della colonna mm 90

Distanza massima fra mandrino e piano mm 395

Distanza minima fra mandrino e piano mm 225

Distanza utile fra colonna e mandrino mm 185

Dimensioni piano di lavoro mm 315x340

Scanalature a «T» ricavate dal pieno n. 2 14 DIN 650

Interasse fra le cave a «T» mm 180

Motore trifase ~50 Hz kW 0,55 (4 Poli)

Dimensioni d'ingombro mm 400x800x800

Peso netto kg 110

ART. ACCESSORI OPZIONALI

MTHP10 Motore HP 1,0

MTHP15 Motore HP 1,5

IM, sempre alla ricerca di migliorare i suoi prodotti, si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso.

Figure 4.6: Trapano sensitivo: scheda tecnica, da https://www.ltf.it/prodotti.php?b=4&c=

867&p=7601.

PRODOTTI CORRELATI:

codice nome articolo

00277 AEROGRAFI ECOLOGICI SUPERIORI ECO/S HVLP 0,55kW

Da notare la potenza massima erogabile dalla macchina di e la capac-

15mm.

ità di foratura di

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità c

4.3 Fresatrice (Milling Machine)

specificato nella cookie policy

.

LTF SpA - Via Cremona, 10 - 24051 Antegnate (BG) - Tel. 0363 94901 - Fax 0363 914770-914797 - ltf@ltf.it - P.IVA 01276740162

Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa.

Privacy Policy Cookie Policy

Per la realizzazione delle (superficie 11) si è rivelato necessario

scanalature

l’utilizzo di una macchina utensile come la fresatrice, che, come già anticipato,

stozzatrice,

potrebbe essere sostituita da una che però abbiamo scartato non es-

sendo disponibile nel medesimo istituto.

Nella lavorazione di fresatura il moto di taglio, rotatorio, è posseduto dalla fresa

stessa. Presso l’istituto "L. Da Vinci" è presente una fresatrice Knuth modello

VHF-2. 29

CHAPTER 4. SCELTA DELLE MACCHINA UTENSILI

Figure 4.7: Fresatrice: foto modello scelto.

Figure 4.8: Fresatrice: foto modello scelto, altra vista.

Con le seguenti specifiche tecniche: 30

• Extensive package of standard accessories

Request a Quote

4.3. FRESATRICE (MILLING MACHINE)

Technical Specs Product Details Standard Equipment Optional Equipment

WORKING AREA RAPID FEED

Table set up area 1270 mm x 280 mm Rapid feed Z-axis 380 mm/min

Tapping capacity, steel M 16

Table load capacity (max.) 150 kg HORIZONTAL MILLING SPINDLE

Drilling capacity in steel 30 mm Spindle speed (horizontal)-stages 12

Max. end mill diameter 25 mm Spindle speed (horizontal) 40 1/min - 1300 1/min

Max. end face mill diameter 100 mm Spindle mount ISO 40

Horizontal spindle-to-table surface distance 0 mm - 310 mm

TRAVELS

Travel X-axis 700 mm FEED

Travel Y-axis 210 mm Feed speed X-axis 16 mm/min - 380 mm/min

Travel Z-axis 310 mm Feed speed Y-axis 0 mm/min - 700 mm/min

VERTICAL MILLING HEAD DRIVE CAPACITY

Spindle speed (vertical) 115 1/min - 1750 1/min Motor rating horizontal spindle 2,2 kW

Throat 200 mm - 650 mm Motor rating vertical spindle 0,85 kW - 1,5 kW

Milling head swivel range 45 deg

Spindle speed (vertical)-stages 8

Spindle mount ISO 40 MEASURES AND WEIGHTS

Quill stroke 120 mm Overall dimensions (length x width x height) 1,7 m x 1,45 m x 2,45 m

Spindle nose-to-table surface distance 50 mm - 375 mm Weight 1400 kg

Figure 4.9: Fresatrice: scheda tecnica, da https://www.knuth.com/en/vhf-2-2-362651.

Need help finding a machine? fase 40

Dalla lettura della scheda tecnica si evince che la lavorazione della

We will gladly assist you in making the right decision to achieve your

è praticabile senza problemi su questo tipo di macchina utensile, ponendo co-

business goals

munque sempre attenzione sulla massima potenza erogabile pari a e il

2.2 kW

numero massimo di giri al minuto del mandrino pari a dato il

1300 giri/min,

Get a free Consultation

posizionamento della macchina utilizzato.

31

Service by KNUTH See KNUTH Machines in action

All machines need an occasional pit stop. With our all-encompassing plans Get a first-hand impression at one of our facilities! Many machines in our

for service, training and installation you always will get the best possible portfolio are always in stock and available for demonstration.

performance from your KNUTH machines. Book a Demo

View Services

Chapter 5

Scelta degli utensili

5.1 Premessa

La scelta degli utensili gioca un ruolo fondamentale in fase di progettazione, in

precisione di

quanto determina diversi aspetti di primaria importanza, come la

lavorazione, parametri di taglio

i (velocità di taglio, avanzamento e profondità di

tempi e i costi di produzione.

passata) e di conseguenza anche i Queste caratteris-

tiche, in accordo alle macchine utensili che abbiamo a disposizione, alle superfici

dimensioni materiale

da lavorare e alle e al del pezzo, hanno dettato la scelta degli

utensili.

Un caso particolarmente complesso di nostro interesse è quello degli utensili

per tornitura, dove la scelta consiste brevemente in:

• che devono essere tali da evitare il problema del tallon-

Angoli del profilo,

amento;

• (Insert), ovvero materiale, forma, geometria

Caratteristiche dell’inserto

e dimensioni, funzioni degli aspetti sopracitati;

• (Fillet radius) , particolarmente im-

Raggio di raccordo tra i taglienti

portante in quanto determina la finitura superficiale;

• (Tool holder), che deve essere compatibile con l’inserto scelto.

Portautensile

Inoltre, abbiamo deciso di fare riferimento ad cioè disponi-

utensili standard,

bili sul mercato, anziché ad utensili speciali, che richiederebbero una spesa mag-

giore non giustificata. Nella maggior parte dei casi abbiamo fatto riferimento ai

1

costruttori , i quali mettono a disposizione, oltre ai cataloghi

Sandvik Coromant

e alle informazioni tecniche, la loro esperienza, alla quale ci siamo consultati.

1 Sandvik Italia SpA - Divisione Coromant, https://www.sandvik.coromant.com/it-it/pages/

default.aspx 33 CHAPTER 5. SCELTA DEGLI UTENSILI

Figure 5.1: Sandvik: logo.

5.2 Utensili per fase 10 fase 10

Nelle prossime sottosezioni saranno presentati gli utensili sfruttati per la

del nostro ciclo di lavorazione.

5.2.1 Utensile per sfacciatura (Facing)

sfacciatura

Per le operazioni di delle superfici 1, 9 e 14 abbiamo deciso di utilizzare

l’utensile dal catalogo Sandvik Coromant.

T-Max modello PSKNR 2525M 15

Di seguito la scheda tecnica dell’utensile.

34

atto prodotti - lato macchina (56) Ric

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
228 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zanricca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie meccaniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Lanzetta Michele.