Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Parte 2 appunti di Fisiologia  Pag. 1 Parte 2 appunti di Fisiologia  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 appunti di Fisiologia  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 appunti di Fisiologia  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 appunti di Fisiologia  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 appunti di Fisiologia  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 appunti di Fisiologia  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 2 appunti di Fisiologia  Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISIOLOGIA UMANA

CUORE E VASI SANGUIGNO

Il sistema circolatorio è costituito da vai di calibro differente e una pompa al centro che è il cuore. La pompa

cardiaca è un muscolo rotondo suddiviso in 4 cavita due delle quali sono separate dalle altre in maniera

longitudinale, non sono in continuità tra di loro e poi è suddiviso in due parti nella sezione destra e in quella

sinistra e queste due sono in continuità tra loro ma separate da un sistema di valvole che possono essere aperte o

chiuse. Questo sitema si trova al centro di un sistema di vasi, il sangue esce dal ventricolo sinisto tramite l'aorta,

viene distribuito in tutto il corpo dove la sezione terminale del sistema è costituita da vasi veramente sottili e

piccoli detti cpillari a stretto contatto con le cellule poi c'è il circolo di ritorno quindi dai capillari si arriva a vasi di

calibro crescente e ritornano nel cuore nella sezione destra questa volta. Le sostanze escono dal cuore mediante i

ventricoli (bassi) e rientrano attraverso gli atri. La circolazione che esce da sinistra e rientra a destra viene chimata

grande circolazione o sistemica. A questo punto il sangue è nella sezione destra del cuore nell'atrio da li passa al

ventricolo dove esce di nuovo da cuore e attravorso un sistema di vasi che da grandi diventano piccoli va ad

irrorare solo i polmoni per poi ritornare chiudendo il cerchio ritornando nel antrio sinistri, questa invece si chima

piccola circolazione o circolazione polmonare. Come vediamo questo è un sistema chiuso con la pompa cardiaca

al centro che si occupa di spostare il sangue mediante il flusso di massa infatti esso si occupa di generare la

differenza di pressione che regola il flusso di massa (o flusso convettivo). Ovviamente tutto quello che scorre

nella parte di sinistra non tocca quello che scorre nella parte di destra in condizioni normali. I vasi che arrivano

all'atrio sinistro abbiamo due vasi uno proveniente dal polmone destro e una dal sinistro mentre quelle che

arrivano all'atrio destro sono le vene cave una proveniente da sopra che porta il sangue della testa e uno

proveniente d asotto che porta il sangue dalle periferie inferiori per questo si chimano vena cava inferiore e

superiore. Lo spessore del ventricolo sinistro è maggiore rispetto a quello di destra che è più sottile, questo perchè

le pressione che devo generare per far circolare il sangue in tutto il corpo (ventricolo sinistro) sono molto

maggiori rispetto a quelle del ventricolo destro. Le valvole nel cuore sono fatte di tessuto connettivo (di colore

bianco) il piano valvolare è una struttura semirigida con 4 buchi dentro, su questo piano sono collegati i fasci

muscolari che costituiscono i ventricoli e gli altri dispesti come se fossero le fibre di un sacco che è in grado di

variare il suo volume interno quando si contrae (variazione di volume indica variazione di pressione). Il cuore è

rivestito da una membrana connettivale, delle guaine: una attaccata al cuore stesso e una più esterna (pericardio)

tra le due membrane c'è uno stratp di liquido chiamato epicardiopoi il miocardio che è proprio il muscolo cardiaco

mentre l'endocardio riveste l'interno della cavitaà cardiaca. La valvola aortica e quella polmonare sono ad

ombrello aperte verso l'esterno del cuore le altre sono le valvole atrioventricolari una avendo tre lembi si chima

tricuspide mentre l'altra si chiama mitrale su queste come abbiamo detto prima si agganciano le fibre muscolari in

modo da formalre un asacco.

IL ventricolo sinistro presenta un buco interno piccolo ma una parete molto spessa e la contrazione è concentrica e

si accorcia

Le cellule cardiache sono cellule muscolari polinucleate e presentano un numero elevato di mitocondri (qusto

perchè in assi avvine ela respirazione cellulare che libera energia chimica contenuta nei legami delle sostanze

organiche) questo perchè è un tessuto ad elevato dispendio energetico. Le cellule sono disposte per la lunghezza

del muscolo stesso, le cellule muscolari cardiache tra di loro sono parzialmente inerconnesse tramite degli intrecci

della membrana cellulare e in queste zono presentano proteine di membrana speciali che favoriscono il messaggi

tra cellule, queste zone si chiamano giunzioni intercalari con delle gap junctions(giunzioni serrare) e consentono

una comunicazione rapidissima tra tutte le cellule del cuore questo fa si che le cellule cardiache si muovano

all'unisono per questo ragione il muscolo cardiaco viene chiamato sincizio funzionale (sincizio vul dire coesione o

roba del genere).Sono striate ed utilizzano il meccanismo dello scivolamento dei filamenti per la contrazione.

Il miocardio non è tutto identico ma individuiamo delle cellule speciali queste si trovano in grandi quantità in

corrispondenza dell'atrio di destra dove arrivano la vena cava superiore e quella inferiore, da questo grupo partono

dei fasci che vanno a convergere in un altro grumo a livello del piano valvolare che si trova nel punto di passaggio

tra atrio e ventricolo da li si divide in due rami uno che va verso il ventricolo sinistro che si diramerà in due rami

più sottili che tornano verso il piano valvolare e l'altro fa la stessa cosa a sinistra. Questo tessuto speciale ha un

numero di giunzioni serrate maggiore del miocardio di lavoro e rappresenta le vie di propagazione degli impulsi

necessari a far contrarre il cuore stesso. Il primo grumo si chiama nodo seno-atriale e si collega al secondo grumo

con fasci internodali il secondo griìumo si chiama nodo atrioventricolare da cui partono il fascio destro e il fascio

sinistro.

CARATTERISTICHE TESSUTO MUSCOLARE

Presenta una serie di caratteristiche:

• Eccitabilità (la cellula hanno un potenziale elettrico solitamente negativo) la cellula muscolare è in grado

di rispondere ad uno stimolo modificando il proprio potenziale elettrico, questa è l'eccitabilità (la

possiedono anche le cellule nervose)

• Conducibilità il potenziale elettrico modificato si può condurre a tutte le altre cellule (anche il tessuto

nervoso)

• Contarattività capacità di modificare la propria geometria modificare la lunghezza della pripria cellula

(dovuta al cambiamento di potenziale) l'accorgiamento di ogni cellula producie un accorgiamento

complessivo del muscolo osservabile

• Ritmicità/Automaticità alcune cellule sono in grado di cambiare il loro potenziale elettrico a tempo

avvero senza che avvenga in risposta ad uno stimolo esterno, in autonomia la cellula modifica il proprio

potenziale elettrico di membrana e di conseguenza lòa propria geometria. Facendo questo ad intervalli

regolari.

Tutte le cellule del cuore hanno queste caratteristiche ma sono attivate o utilizzate in maniera differente in base

alle parti del cuore che guardiamo (ES: il miocardio di lavoro, quello normale ha ritmicità con frequenza di venti

al minuto, la ritmicità del miocardio specializzato ha una ritmicità di 30 volte al minuto una frequenza quindi più

alta di quello normale, in corrispondenza dei nodi abbiamo ritmicità ancora più elevata in secuenza il nodo seno-

atriale di suo ha la ritmicità più elevata e cambia di potenziale elettrico 110 volte al minuto quindi si contraggono

le sue cellule 110 volte al minuto seguito dal noto atrio ventricolare e poi le altre due viste prima. N.B: Il ritmo di

contrazioni è dettato da quello che ha la frequnza più alta quindi quando è funzionante,cioè sempre, il nodo seno-

atriale è lui che detta il ritmo, viene in fatti chiamato il pacemaker del cuore). Il cuore peò non bate sembre allo

stesso ritmo ma varia questo perchè abbiamo una serie di recettori per l'ossigeno nelle parti del corpo che manda i

dati che raccoglie ad un sistema un centro di comando che li analizzi e valuta qual è la risporta più adeguata anche

tenendo conto di più informazioni provenienti da altri elementi e zone e in fine ci deve esser euna strada che porta

la decisione presa dove effettivamente è necessaria (in pratica ho bisogno degli archi riflessi che abbiamo già

visto) nel caso del cuore diamo l'ordine di regolazione al nodo seno-atriale ad esso arrivano due nerve dal cervello

uno che accellera i battiti del cuore nervo simpatico e quello che rallenta chiamato nervo vago. ( Un cuore

trapiantato non ha più collegamenti neuronali e quindi batterà sempre a 110 battiti al minuto a meno che non

mettiamo noi un pacemaker che lo modula).

Tutti gli eventi meccanici del cuore va sotto il nome di CICLO CARDIACO.E' suddiviso in due fasi: quella dove

il cuore si contrae chiamata sistole e seguita da un afase dove il cuore si rilassa che si chiam diastole, una sistole+

una diastole è il ciclo cardiaco. N.B: per convenzione quando descriviamo le fasi del circolo cardiaco facciamo

sempre riferimento al ventricolo sinistro. Infatti l'atrio e il ventricolo si contraggano e rilassano in opposizione di

fase e quindi una parte del cuore è in sistelo e l'altra in diastole e viceversa, per questo ci riferiamo solo al

ventricolo sinistro.

Queste fasi si accompagnano anche all'apertura e chiusura delle valvole che collegano atrio e ventricolo e che

collegano ventricolo ed esterno. La SISTOLE la possimao dividere in : contrazione isovolumetrica ovvero avviene

con tutte le valvole chiuse e da inizio alla sistole ventricolare. Il ventricolo incomincia la sua contrazione

contraendosi quindi sotto c'è molta pressione e sopra (l'atrio) c'è poca pressione perchè si è svuotata questo cosa fa

si che la valvola atri-ventricolare sia chiusa per la diffrerenza di pressione ma anche la valvola di uscita è ancora

chiussa perchè la pressione nell'arteria è ancor alta. Se tutte le valvole rimangono chiuse il volume rimane lo

stesso e la pressione aumenta, questa fase finisce quando la pressione generata dal ventricolo raggiunge la stessa

pressione che ho nell'arteria a quel punto il sangue viene spinto nella circolazione generale, questa è chiamata la

fase di eiezione. Nella DIASTOLE abbiamo un comportamento simile ma opposto quando il ventricolo ha finito

di sgonfiarsi la pressione tra ventricolo e arteria è variata e quindi la valvola ad ombrello si chiude il ventricolo

rimane per un attivo in uno stato vuoto e avviene un rilassamento isovolumetrico quindi si distende mantenendo lo

stesso volume e quindi crolla la pressione fino a quando è sufficientemente bassa da riaprire la valvola atrio-

ventricolare e in questa vase il ventricolo si sta nuovamente riempiendo. Il riempimento avviene in tue tappe la

prima in cui il gradiente del flusso è dovuta solo alla differenza di pressione e la seconda che avvine alla fine per

l'ultimo volume di sangue con la contrazione dell'atrio.

IL diagramma di Wigger descrive le modificazioni di volume e pressione ventricolar

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
33 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia879512 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Poliaghi Silvia.