Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Catena ganglionare ventrale
Si trova estesa lungo il corpo ventralmente al
canale di alimentazione.
Formata da 3 coppie di gangli nel torace e da
un massimo di 8 coppie nell’addome.
I gangli del torace controllano l’attività delle
zampe.
Ciascun ganglio addominale agisce come unità
di comando sussidiario per l’ambito corporeo
di pertinenza. Sistema nervoso
Sistema nervoso periferico
Costituito da cellule nervose distribuite in varie
parti del corpo e dai neuriti dei neuroni
motori.
Svolge una funzione sensoriale trasmettendo gli
stimoli ricevuti dall’esterno al s.n.c. Sistema nervoso
La ricezione
I neuroni impegnati sono di due tipi:
Esterorecettori (collegati alla cuticola) ;
Propriorecettori (collegati alle pareti di vari
organi). Sistema nervoso - la ricezione
Gli esterorecettori fanno capo ai sensilli
In base alla loro funzione i sensilli si
distinguono in:
meccanorecettori;
chemiorecettori;
igrorecettori;
termorecettori;
fotorecettori. Sistema nervoso - la ricezione
Meccanorecettori
Percepiscono stimoli sollecitanti qualche parte
del corpo.
Si trovano in sedi di percezione spaziale come
zampe, antenne, appendici boccali e sul
tegumento come sistema d’allarme tattile.
Anche i fonorecettori rientrano in questo
gruppo. Sistema nervoso - la ricezione
Chemiorecettori
Sono sensilli destinati ad accogliere
informazioni provenienti da sostanze diffuse
in fluido (gassoso o liquido).
Sono concentrati soprattutto nelle antenne, nei
palpi, nei tarsi e nell’ovopositore di molti
imenotteri. Sistema nervoso - la ricezione
Igrorecettori
Hanno sede per lo più nelle antenne.
Termorecettori
La ricezione della temperatura sembra essere
diffusamente possibile mediante la superficie
del corpo. Sistema nervoso - la ricezione
Fotorecettori
Ricevono stimoli luminosi.
Sono costituiti da neuroni privi di dendriti ma
dotati di (formato da microvilli
rabdomero
costituenti uno strato fotosensibile), da uno
strato trasparente di cuticola e da cellule
pigmentate. Sistema nervoso – gli organi visivi
Gli organi visivi
Sono costituiti da ocelli e occhi composti
costituiti da:
apparato è uno strato trasparente
diottrico
configurato a lente biconvessa con funzioni
rifrangenti;
la retina costituita da neuroni fotosensibili;
apparato sistema ottico
catottrico,
costituito esclusivamente da superfici
riflettenti (specchio). Sistema nervoso – gli organi visivi
Ocelli
Dorsale Laterale
(archaeom- (stemma)
ma) Sistema nervoso – gli organi visivi
Si distinguono in:
dorsali;
laterali.
I primi presenti negli adulti di vari endopterigoti
e atterigoti e in stadi preimmaginali ed
immaginali di esopterigoti occupano un’area
frontale o fronto-parietale del cranio (in
numero variabile da 1 a 3).
Gli ocelli laterali sono presenti nelle larve di
endopterigoti in numero variabile da 1 a
qualche decina ai due lati del capo.
Sistema nervoso – gli organi visivi
Occhi composti
Sono situati lateralmente al capo.
Il nome deriva dal fatto che sono costituiti da
subunità ottiche autonome e coordinate gli
ommatidi.
Gli ommatidi sono divisi in due masse
Utile nei coleotteri girinidi che
devono esplorare
contemporaneamente lo spazio
sopra e sotto il livello dell’acqua.
Sistema nervoso – gli organi visivi
Sistema nervoso – gli organi visivi
Il numero di ommatidi che compongono un
occhio varia a seconda del raggruppamento
sistematico e secondo le specie (da 1 a oltre
20000).
La visione viene distinta per apposizione e
superposizione. Sistema nervoso – gli organi visivi
Visione per negli insetti diurni
apposizione:
ogni ommatide è completamente isolato dagli
altri in modo che ogni unità percepisce un
immagine di poco diversa dall'altro, si viene a
formare così un mosaico di minuscole
immagini tanto più definito quanto più sono
gli ommatidi. Sistema nervoso – gli organi visivi
Visione per negli insetti
superposizione:
notturni invece l'occhio è strutturato per ricevere
più luce possibile, la luce che penetra in un
ommatide può essere captata anche dall'organo
visivo adiacente come raggio obliquo perché
riflesso da cellule pigmentate che rivestono
l'interno degli organi visivi. Sistema nervoso – gli organi visivi
Sistema nervoso
Sistema nervoso vegetativo
Controlla l’attività degli organi interni.
Si distinguono quattro punti:
simpatico dorsale;
1. simpatico ventrale;
2. simpatico caudale;
3. simpatico cardio-aortico.
4.