D
del tubo e è la
�
viscosità cinematica del
fluido. Se il
Re < 2300
moto è laminare, se Re
il moto è
> 4000
turbolento.
Fattore di Attrito (f) È un coefficiente
f = ... adimensionale che
dipende dal numero di
Reynolds e dalla
scabrezza relativa
(e/D) del tubo. Per il
moto turbolento, si
calcola con formule
empiriche complesse
come l’equazione di
Colebrook-White, che
è implicita e va risolta
iterativamente.
L’equazione di Miller è
una sua
approssimazione
esplicita.
Perdita di Carico Rappresenta la perdita
Rd = f * (L/D) *
Distribuita di energia per unità di
(W^2 / 2) peso di fluido dovuta
all’attrito lungo un
tratto di tubo di
lunghezza e diametro
L
D.
5
Descrizione Formula Spiegazione
Caduta di Pressione Converte la perdita di
Δpd = Rd * �
Distribuita carico (espressa in
metri) in una caduta di
pressione (espressa in
Pascal), dove è la
�
densità del fluido.
2.3 Dimensionamento della Pompa
La pompa deve fornire al fluido l’energia necessaria per vincere tutte le perdite
di carico del circuito.
Descrizione Formula Spiegazione
Prevalenza Totale La prevalenza è la
Δp = Δpd + Δpsc
(Δp) pressione totale che la
pompa deve fornire. È
la somma di tutte le
perdite di carico
distribuite (Δpd) e
concentrate (Δpsc)
dell’intero circuito.
Potenza Idraulica È la potenza
Pid = Δp * V'
della Pompa effettivamente ceduta
dalla pompa al fluido.
È la potenza meccanica
Potenza Meccanica Pp = Pid / �p assorbita dalla pompa.
della Pompa è il rendimento della
�p
pompa (sempre < 1),
che tiene conto delle
inefficienze interne.
Un dato interessante: la
Incremento di ΔT = Pp / (� * c *
Temperatura potenza assorbita dalla
V') pompa, a causa delle
inefficienze, si converte
in calore e provoca un
leggero aumento della
temperatura del fluido
stesso. è il calore
c
specifico del fluido.
6
Capitolo 3: Progettazione di Scambiatori di Calore a Pias-
tre
Lo scambiatore di calore è il componente dove il calore raccolto dal circuito
idraulico viene ceduto a un altro fluido (es. l’aria esterna o un circuito frigorif-
ero). Gli scambiatori a piastre sono compatti ed efficienti.
3.1 Principi di Scambio Termico
L’efficienza di uno scambiatore dipende dalla sua capacità di trasferire calore tra
due fluidi a temperature diverse. Questo processo è governato dal coefficiente
globale di scambio termico (U), che tiene conto della convezione su entrambi
i lati e della conduzione attraverso la parete che li separa.
Descrizione Formula Spiegazione
Coefficiente Globale (W/m²K) è l’inverso
U = 1 / (1/hh + s/� U
(U) della somma delle
+ 1/hc) resistenze termiche:
convezione lato caldo
(1/hh), conduzione della
parete (s/�) e
convezione lato freddo
(1/hc). Per piastre
sottili, la conduzione è
spesso trascurabile.
3.2 Il Metodo dell’Efficacia-NTU
Questo metodo permette di calcolare la potenza termica effettivamente scambi-
ata senza dover calcolare le temperature di uscita dei fluidi.
Descrizione Formula Spiegazione
Capacità Termica (W/K) rappresenta il
C' = m' * c C'
Istantanea flusso di energia termica
associato a un fluido. m'
è la portata in massa e
il calore specifico. Si
c
calcola sia per il fluido
caldo (C'h) che per
quello freddo (C'c).
Rapporto Capacità È il rapporto tra la
C'r = C'min / C'max
Termiche capacità termica
minima e quella
massima tra i due fluidi.
7
-
Miei appunti personali presi con latex di Ricerca operativa
-
Miei appunti personali presi con latex di Sistemi operativi e laboratorio
-
Miei appunti personali presi con latex di Calcolatori elettronici
-
Miei appunti presi con latex di Telecomunicazioni