Estratto del documento

INDICE APPUNTI

  • Knapsack Binario P.3
  • Max Matching P.6
  • Min Node Cover P.8
  • Max Indipendent Set P.9
  • Max Clique P.10
  • Assegnamento P.11
  • Vincoli e Exor P.13
  • Set Covering P.21
  • Set Partitioning P.22
  • Set Packing P.23
  • Regione non Convessa P.25
  • Scheduling P.27
  • Attivazione y nella f.o. P.33
  • Bin Packing P.34
  • Diversi tipi di Vincoli P.37
  • Knapsack Intero P.41
  • Poliedri e Formulazioni P.42
  • Combinazione Convessa P.45
  • Bound per la f.o. P.47
  • Rilassamento Lineare P.51
  • Bound tramite Dualità P.52
  • Dualità MM e MNC P.53
  • TSP e Rilassamento Combinatorio P.58

Rilassamento Lagrangiano P.61

Algoritmi

  • Totale Unimodularità P.64
  • Branch & Bound P.65
  • Programmazione Dinamica P.70
  • PD per Knapsack P.73
  • PD per TSP P.74

Algoritmi Approssimati

  • TSP 2-Approx P.78
  • TSP 3/2-Approx (Christofides) P.82

Algoritmi Euristici

  • Greedy Knapsack Binario P.83
  • Greedy Set Covering P.85
  • Ricerca Locale P.87
  • Ricerca Locale TSP P.88
  • Ricerca Locale TSP Simmetrico P.89
  • Ricerca Locale Knapsack P.93
  • Ricerca Tabù P.94

Complessità Computazionale

  • Problemi in forma di Decisione P.96
  • Ricerca Binaria P.97

3x1 + 5x2 → max. 3x1 = 2 → 2.5

x1, x2 ε ℤ {0,1}

x1, x2 ε ℚ ≤ 5

{0,2} ε ℤ = r

{x1 = 2.5, x2 = 5} → ε ℚ ≠ ℤ

→ la variabile x1 ci dicese contribuisce o menoalla j-esima coefficc.di quanto contribuisce

Possiamo anche utilizzare una variabile yi:

yi = {02, xi ε { → 1xi ε {

t.c. x1 + y2 = 1x2 + y2 = 1logicamente opposta

x1 e yi paglo variabili complementari

Posso dire che:max Z = x1 - y2 e x1 = 1 - y2

max Z = ∞ - y2 + 5y2 (*)

Prova che mi permette di valutare gli Zeri:quando le variabili non annullano il coefficiente

[2 - 2y2 = 0], Σ(1 - xi) = 1.0

→ r = 2y2 + 1 = 2y2 intera

dover porti la transizione

Max Z = -5y2 + 9x2 ε S,2

Utilità: se ci fossero più utilità dovrei decidere spesso toccare, mentre posta passivo da zero e escludo quanto aggiungere

Calcolando obiettivo o elemciottengo la stessa fogl.

… 8y2 + tij

Mi dice che per rispettare il vincolo devo lasciare degli oggetti, t.c.la loro fortuna ma almeno capacità totale = 2 dove Z è la differenzatra il peso dei 2 oggetti xi + 2.0 meno la capacità: 20 - 2y2

Se stolt fosse di MCivi avrebbe la soluzione banale vuota che rispetta il vincolo.

La scelta degli oggetti mi definisce gli insiemi S ⊂ r o ℤ ovvero una bipartizionein modo che S ⊂ 3 − A con S elementi preli 3 − basement

Max Matching:

  • Dato: Grafico G = (V, E)
  • Ora bisogna trovare → one vettore di archi ("link")su ogni nodo incida ≤ con un arco di M

Informazione:|M| è sia MAX

Insieme Universo E (archi) → definisco una variabile y arco di E

xe = {0 ⊂ R em

|E| = |7|

→ x → |(2,1,0,1,3,0,2)

|M| = |6| = 0°° "i" nei vettori di incidenza

|M| = Σx = R, z

3 .0 . max Z = ∑ |E| → .Zo .    → Devo prendere + Archi possibili

voglio prendere il minimo numero di archi t.c. ogni lodo ha almeno un arco incidente

per capire se utilizzare A o A’ basta guardare se la soluzione <Z nei lodi o sugli archi

Assegnamento:

  • Dati: n¹ persone, m¹ lavori
  • Costo ci,j t.c. se la persona i fa il lavoro j, i=1,...,n; j=1,...,m

tutti possono fare tutto

Trovare: chi fa cosa → abbinare persone e lavori

minimizzato il costo complessivo e ogni lavoro va portato a termine

e ogni operaio deve fare qualcosa (lineare (non è compatto))

grafo bipartito persone - lavori:

  • completo, t.c. incideno tutti i lavori

Dato G bipartito completo nei pesato sugli archi

Trovare: un matching perfetto (c.l.)

  • - ogni nodo Pi incida un arco di M
  • - ogni nodo Lj incida un arco di M
  • imbro le soluzioni perchè non avrebbe senso prendere persone per uno stesso lavoro se devo minimizzare
  • Potre servire come:
  • dato G bipartito completo = (P∪L,E)
  • pesato sugli archi cij ≥ 0 ∀ (i,j) ∈ E

→ Trovare un matching perfetto:

  • t.c. min ∑ Cij
  • (i,j)∈M
  • xij = {1 se (i,j)∈M
  • 0 se pi fa lavoro j e (i,j)∈E
  • 0 altrimenti
  • f.o.
  • min z = ∑ Cij * xij
  • (i,j)∈E
  • ∑ Xij = 1, j = 1,...,m → tutti i lavori devono essere svolti da qualche persona
  • ∑ Xji = 1, i = 1,...,m → ogni lavoratore deve svolgere solo un lavoro

variabili: x ∈ {0,1}³

  • x ∈{0,1}³²

La y mi permette di generare 2 cui e separare i 2 vincoli che non potrebbero coesistere, non posso risolvere ∑ xi ≠ 3, perciò non posso introdurlo nel simplice.

s.t.) {y2 = {j|insieme di cardinalità 2 o 4}}

  • min
  • max

s.t. ∑ xi ≤ 2 - My e ∑ xi ≥ 2 + My

x ∈ {0,1}n y ∈ {0,1}

xi = 2, i = 1 a 3, n = con z.

∑ xi ≥ 4 + M(1-y)

.y = 0 → ∑ xi z ≤ 2 → ∑ xi ≥ 2 → 4 + M → z = 0 → 2 ∑ xi = 4 + M

Diventano insufficienti

∑ xi = z

Non possiamo utilizzare l'uguaglianza perché non varrebbe per entrambi i casi. Pa'øvale 2 → z = 4

.y = 2 , __∑ xi z ≥ 2M - 4 = o = ∑ xi = 2 + M = ∞

∑ xi z ≥ 4

∑ xi ≤ 4

∑ xi = 4

Potrei risolverlo anche così:

j.t.: ∑ xi = 2 + 2t

x ∈ {0,1}n t ∈ {0,1}n

s.t.: y2 = {sottinsiemi che escludo g elementi}

A = {Q2, Q3...Qm} {m,7,4}

x ∈ A ⊆ X ⊆ ∃ Q : x

2 + x = A ⊆ X ⊆ ∃ Q : x

Vettore indue\nta del \ga{1}\e

min

max

z = ∑ xi ci

(∑ x) = ∑ ci

Per escludere gli elementi blusa contare gli Zeri

Devo considerare le tensione (1-x) per ogni variabile

Set Covering

Dati: un insieme A = {a1, a2, ..., am} di m elementicosti ci ≥ 0 i = 1, ..., muna famiglia ℱ = {A1, A2, ..., An} Ai ⊆ A; i = 1, ..., m

Trovare:un sottoinsieme X di A non necessariamente della famiglia ℱ

t.c.:costo complessivo di X sia min → ∑civenga scelto almeno un elemento da ogni A

Es.Variabili: Xi = {0,1}, i ∈ XVettore di incidenza nel generico sottoinsieme,insieme universale A

f.o.: min z = ∑i=1n ci Xi

(Vincoli) s.t.x1 + x3 + x9 ≥ 2x3 + x4 + x7 + x9 ≥ 2x3 + x6 ≥ 2x0 ≥ 2

xi ∈ {0,1}30

Formulazione Vettoriale:

min z = C xs.t. BX ≥ 2x ∈ {0,1}3

B matrice m × n → Matrice dei Coefficienti

x1 x2 x3 x4 x5 x6 x7 x8 x9 x10B = | 1 0 1 0 0 0 0 0 0 | | 0 0 1 1 0 0 1 0 0 | | 0 0 0 0 0 0 0 0 1 | ...

Le colonne si dicono in quanti sottoinsiemi si trovano i diversi elementiLa somma per colonna mi dice in quanti sottoinsiemi si trova ogni elementoLe righe sono vettori di incidenza del sottoinsieme corrispondente

Anteprima
Vedrai una selezione di 23 pagine su 106
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 1 Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 2
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 6
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 11
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 16
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 21
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 26
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 31
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 36
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 41
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 46
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 51
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 56
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 61
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 66
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 71
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 76
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 81
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 86
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 91
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 96
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 101
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e modelli di ottimizzazione discreta Pag. 106
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/09 Ricerca operativa

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edoardo.musche di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi e Modelli di ottimizzazione discreta e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Nicoloso Sara.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community