Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Lezione 10 di Fondamenti neuropsicologia Pag. 1 Lezione 10 di Fondamenti neuropsicologia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 10 di Fondamenti neuropsicologia Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RECETTORI

Classificazione dei recettori a seconda della loro risposta a sostanze esogene

- AGONISTE sost creata sinteticamente introdotta dall’esterno che, dopo aver

legato con un recettore, provoca una risposta simile a quella del NT del

recettore stesso

- ANTAGONISTE sostanza creata chimicamente introdotta dall’esterno che,

dopo aver legato con un recettore, ne blocca l’attività (blocca l’effetto sul

recettore)

La risposta dei recettori serve per tipizzarli e definire la loro capacità di risposta 

tipizzazione recettoriale

OGNI NT HA UN SUO METABOLISMO

Un suo processo di sintesi, immagazzinamento e rilascio che lo caratterizza.

Sintesi, distruzione e ricaptazione

NT A BASSO PESO MOLECOLARE

Amine e aminoacidi

ACETILCOLINA – Ach

Presente nella giunzione neuromuscolare particolare sinapsi nel sistema motorio

che mette in collegamento il motoneurone e il muscolo

Sintetizzata dai motoneuroni (=neuroni con proprietà neuromotorie) del midollo

spinale (controlla movimento volontario) e del tronco encefalico (controlla sistema

nervoso autonomo)

Viene liberata dai:

- Terminali dei motoneuroni

- Neuroni pre-gangliari del SNA

- Neuroni post-gangliari del parasimpatico e in varie zone del SNC, dove svolge

un ruolo essenziale nei processi motori e cognitivi (attenzione, memoria,

apprendimento, emozioni)

I neuroni che contengono ACh vengono definiti NEURONI COLINERGICI

COME SI SINTETIZZA?

L’ACh viene prodotta partendo da 2 sostanza:

- La colina prodotto del metabolismo

dei grassi. Si trova in piccole quantità nel

fluido extracellulare

- Acetil coenzima-A prodotto della

respirazione cellulare, prodotta dai

mitocondri

Queste 2 sostanze vengono tradotte in ACh da

un enzima: la colin-acetiltransferasi (ChAT)

Una volta sintetizzata, c’è un trasportatore che

la mette nella vescicola sinaptica

PdA, rilascio di calcio, esocitosi, rilascio dell’Ach nella fessura intersinaptica e dopo

essersi legata al recettore del neurone postsin deve essere degradata

La degradazione è a carico di un altro enzima: enzima acetilcolinsterasi (AChE) 

scinde l’ACh nella colina (poi riutilizzata e trasportata nel neurone presin) e nell’acido

acetico (disperso).

L’enzima che degrada l’ACh è molto importante, perché se l’ACH rimane nella fessura

crea la desensibilizzazione del neurone postsin e può portare a paralisi o arresto

cardiaco (perché si trova nel muscolo cardiaco e nel muscolo scheletrico)

I recettori per l’ACh sono di 2 tipi, funzionano in maniera un po’ diversa. Si dividono in:

- NICOTINICI semplici canali ionotropici.

Il legame dell’ACh con il recettore nicotinico

apre la fessura e lo rende permeabile a ioni

sodio, potassio e calcio che entrando nel

neurone ne causano la depolarizzazione.

Questi tipi di recettori caratterizzano il

muscolo scheletrico

- MUSCARINICI sono recettori

metabotropici (associati alla proteina G).

Il legame del recettore determina

l’attivazione della proteina G causando la

fuoriuscita degli ioni potassio 

iperpolarizzazione (effetto inibitorio)

Si trova nel cuore ecco perché l’ACh riduce il battito cardiaco nel cuore e aumenta

la contrazione muscolare a livello del muscolo scheletrico Ha 2 effetti opposti

La nicotina agisce come l’ACh facilita l’apertura del canale, ma il curaro blocca

Muscarina simula gli effetti dell’ACh riduzione battito cardiaco perchè associata a

proteina G, ma l’atropina ha l’effetto di aumentare il battito cardiaco

Molti veleni vengono utilizzati perché agiscono su questi tipi di recettori anche in

maniera selettiva.

molti veleni prodotti dalle piante o dagli animali agiscono a livello delle sinapsi

colinergiche sia nicotiniche che muscariniche. In questo modo è possibile ottenere

effetti immediati sulla vittima (paralisi, arresto cardiaco, blocco respiratorio…)

NICOTINICHE:

- Curaro si lega al recettore impedendo all’ACh di attaccarsi

- Botulino inibisce il rilascio dell’ACh

- Tossina del cobra si lega al recettore impedendo all’ACh di attaccarsi

- Tossina della vedova nera fa liberare tutto l’ACh provocando spasmi

muscolari (tetania)

MUSCARINICHE:

- Muscarina rallenta il cuore (agonista dell’ACh) - fungo

- Atropina dilata le pupille, sostiene il battito cardiaco (antagonista ACh) –

fiore della Belladonna

CATECOLAMINE

L’aminoacido tirosina (aminoacido essenziale, cioè non prodotto dal corpo e assunto

con la dieta) è il precursore di 3 NT aminici, le catecolamine:

1. Dopamina (DA) funzione di controllo sul movimento, sensazione di piacere,

ricompensa, motivazione e regolazione affettiva

2. Noradrenalina (NA) effetti si concentrano prevalentemente a livello

cardiovascolare, arousal (prontezza fisiologica a rispondere), attenzione a

stimoli nuovi e inaspettati

3. Adrenalina parte delle vie riflesse del sistema simpatico, è coinvolta nella

reazione “attacco o fuggi”

Ognuno deriva dall’altro.

Coinvolti nella regolazione dell’umore, nel movimento, nell’attenzione e nelle

funzioni viscerali.

Possono fungere sia da ormoni che da NT.

I neuroni che utilizzano Catecolamine vengono definiti NEURONI

CATECOLAMINERGICI

COME AVVIENE LA SINTESI?

- La tirosina assunta con la dieta viene sintetizzata in DOPA grazie all’enzima

tirosin-idrosilassi

- Il DOPA viene ri-sintetizzato ad opera di un secondo enzima: il DOPA-

decarbossilassi che la trasforma in dopamina

Il tutto avviene nel citosol del neurone

- Una volta sintetizzata la dopamina deve essere immessa nella vescicola

sinaptica attraverso l’uso di trasportatori

- I neuroni che utilizzano noradrenalina come NT, dispongono nelle vescicole

sinaptiche di un enzima, il beta-idrosilassi che converte la dopamina in

noradrenalina

Nelle vescicole sinaptiche

- I neuroni che utilizzano come NT l’adrenalina hanno bisogno di un altro enzima,

la fentolamina N-metiltransferasi

Nel citosol

 (non chiede nomi enzimi)

La ricaptazione (recupero) del NT nel terminale sinaptico avviene grazie a trasportatori

che dipendono dal sodio:

- Reinserimento nelle vescicole

- Degradato dall’enzima MAO

La ricaptazione del NT è quella su cui agiscono molte droghe come la cocaina e le

anfetamine.

La CARENZA DI DOPAMINA prodotta dalla sostanza nera è responsabile del morbo

di Parkinson.

L-Dopa o levodopa (precursore dopa) utilizzata come pro-farmaco della DA nel

trattamento del Parkinson: DA non è in grado di attraversare la barriera

ematoencefalica, la L-DOPA, invece, grazie ad un sistema di trasporto, riesce ad

entrare nel SNC e una volta qui viene sintetizzata in DA, avvalendosi dell’enzima

DOPA-decabossilasi

INDOLAMINE

SEROTONINA (5-HT):

- regola i ritmi circadiani

- interviene nel controllo dell’appetito e del comportamento alimentare

- controllo del comportamento sessuale e delle relazioni sociali (agisce come

freno naturale, controlla istinti)

Se in difetto è causa di disturbi dell’umore (depressioni, ansia)

“Ormone del buon umore” alcune droghe che aumentano il rilascio di serotonina e/o

l’attività dei suoi recettori, come l’ecstasy, inducono euforia, senso di aumentata

socialità ed autostima

I neuroni che usano indolamine si chiamano NEURONI SEROTONINERGICI

COME AVVIENE LA SINTESI?

- La serotonina nasce dall’aminoacido essenziale triptofano

- Il triptofano arriva nel neurone dove viene trasformato dall’enzima triptofano

idrosilassi in idrossitriptofano 5HTP (intermediario)

- Poi con un secondo enzima viene trasformato in serotonina

Il trasportatore rimuove la serotonina dalla fessura sinaptica e o la immagazzina nelle

vescicole sinaptiche o la degrada tramite l’enzima MAO

È sensibile agli effetti degli psicofarmaci che agiscono a livello del trasportatore

AMINOACIDI NT

ACIDO GAMMA-AMINO-BUTIRRICO (GABA) principale NT inibitorio del SNC. È un

messaggero ubiquitario, alla base dei meccanismi d’azione di un gran numero di

farmaci sedativi, miorilassanti, ipnotici e antiepilettici, benzodiazepine

GLICINA – Gly NT inibitorio del midollo spinale - SNP (riflessi, coordinazione)

GLUTAMMATO – Glu principale NT eccitatorio del SNC. Una volta liberato, viene

ricaptato sia dai neuroni che dalle cellule gliali. L’eccesso di Glu (ad es in caso di

ischemia) può portare a morte cellulare attraverso un meccanismo eccitotossico

I neuroni che utilizzano aminoacidi sono chiamati NEURONI AMINOACIDERGICI

Glicina e glutammato fanno parte dei 20 aminoacidi che formano le proteine e sono

sintetizzati a partire dal glucosio

GABA è sintetizzato solo dai neuroni che lo usano come NT.

Sintetizzato a partire dal glucosio per azione di enzimi.

Acido glutaminico decarbossilasi trasforma il glucosio in GABA

la ricaptazione nei terminali pre-sinaptici (trasportatori sodio dipendenti), dove il GABA

viene metabolizzato dall’enzima GABA-transaminasi

Il glutammato dispone di 3 tipi di recettori:

1. Recettori AMPA

2. Recettori del kainato

Sono recettori semplici con canali ionotropici che si aprono quando i recettori

vengono a contatto con il glu e la loro apertura determina un flusso di cariche

positive trasportati dagli ioni sodio che si riversano nella cellula PPSE

3. Recettori N-mentil-D-aspartato (NMDA) PPSE

Richiedono 2 meccanismi associati è un primo esempio di integrazione a livello

sinaptico di meccanismi totalmente diversi:

- Attivazione di un recettore AMPA attivato

semplicemente dall’arrivo del glutammato

Il recettore NMDA ha la particolarità che in condizioni

normali è bloccato dal magnesio nel canale

Per spostare il magnesio serve una preventiva

depolarizzazione della membrana

Entrano cariche positive trasportate dagli ioni sodio.

PPSE. Depolarizzazione della membrana che è

sufficiente a far muovere il blocco di magnesio. A questo punto il glutammato

può attaccarsi e aprirlo

- Attivato il recettore NMDA attraverso lo spostamento del blocco di magnesio

Anche il GABA dispone di 2 tipi di recettori:

1. Ionotropici

2. Metabotropici

Inducono l’attivazione di un PPSI perché vi è ingresso di cloro negativo e uscita di

ioni potassio positivi

Alla base dell’attivazione dei recettori del GABA ci sono gli effetti di una serie di sost

agonistiche (=simulano gli effetti) barbit

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
8 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher littlenny di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Bolognini Nadia.