vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALISI
Il titolo della poesia rievoca un lessico cattolico, rimanda alla vita dei santi poiché
sono effettivamente parti del loro corpo che vengono venerate dai cattolici perché
ritenute capaci di fare miracoli. Ovviamente tipico di Donne è il fatto che questo
lessico si trova in un contesto non religioso ma profano. La poesia consta di 33 versi, 3
numero simbolico per la trinità. Dislocazione nello spazio e nel tempo.
PRIMA STROFA:
Già dal primo verso in medias res il poeta si immagina in una situazione ipotetica di
quando la sua tomba sarà aperta per ospitare un altro corpo aggiuntivo. Elemento
misogino della donna infedele che è risaputo che visita più di un letto. Il becchino che
aprirà la tomba penserà che il braccialetto di capelli dorati è stato usato dagli amanti
per incontrarsi nel giorno del giudizio e stare un po' insieme (a livello sessuale). Qui
sta facendo riferimento alla dottrina della resurrezione dei morti nel giorno del giudizio
quando tutti riprenderanno possesso dei loro corpi per essere giudicati da Dio. Qui si I
due amanti si incontreranno per scopi lascivi. Contrasto tra vitalità e morte. Questa
prima strofa è dunque costruita su una domanda retorica.
SECONDA STROFA:
Quando il becchino riesumerà i due corpi, li porterà dal re e dal vescovo (figure che
coincidono nella chiesa inglese ma non in quella cattolica) e questi li renderanno
reliquie. La donna sarà cosí detta Maria Maddalena (una delle poche sante ditate nelle
Sacre Scritture) e lui "qualcosa lí intorno", si deduce che lui si sta associando a Cristo.
Le donne li ameranno e anche alcuni uomini. E in questo periodo di cattiva devozione
sarà educato da questa poesia sui miracoli che i due amanti innocui hanno operato.
[Seconda strofa di The Canonization] rimando ai vangeli come testo tradizionale in cui
si raccontano i miracoli di Cristo → la poesia degli amanti compete con le Sacre
Scritture.
TERZA STROFA:
Qui si esplicitano i 'miracoli': amare con fedeltà è considerato un miracolo; gli angeli
custodi che la tradizione vuole senza sesso sono accostati ai due amanti che
diventano una cosa sola [l'idea degli angeli senza sesso era polemizzata dalla riforma].
Un altro miracolo è stato quello di rimanere casti, secondo una legge morale voluta
dalla società che offende la natura umana. Dopo aver descritto i miracoli [miracoli =
innaturali] dice che c'è un miracolo che non può raccontare, ossia la bellezza di lei.
Racconta di questi miracoli (ironici) che rimandano alla sfera cattolica, termina con un
apprezzamento che non riguarda la religione.
The funeral Con mani maldestre non tocchi chi venga a coprirmi del sudario,
Whoever comes to shroud me, do not né troppo interroghi
harm il sottile cerchio di capelli che mi incorona il braccio.
Nor question much Segno e mistero lasciate intatti
That subtle wreath of hair, which è la mia anima visibile,
crowns my arm; viceré di quella salita in cielo,
The mystery, the sign, you must not e questa lasciata a governare,
touch, a preservare queste membra, sue province,
dalla dissoluzione.
For 'tis my outward soul,
Viceroy to that, which then to heaven Se il reticolo dei nervi,
being gone, che ovunque si dirama dal cervello,
Will leave this to control può unire queste parti e fare di me un tutto,
And keep these limbs, her provinces, questi capelli,cresciuti belli, che forza e arte
hanno da un cervello migliore,
from dissolution. lo possono anche meglio.
Ma forse lei voleva che da esso
For if the sinewy thread my brain lets io riconoscessi la mia pena -
fall ai prigionieri si mettono le manette
Through every part quando la condanna è a morte.
Can tie those parts, and make me one of
all, Qualunque fosse l'intento, seppellitelo con me.
Those hairs which upward grew, and lo sono martire d'amore,
e queste reliquie, in mani profane,potrebbero ingenerare idolatria.
strength and art Fu atto d'umiltà attribuirgli
Have from a better brain, le facoltà di un'anima,
Can better do'it; except she meant that così è audacia che io seppellisca
I qualcosa di te, che di me non hai voluto
salvare niente.
By this should know my pain,
As prisoners then are manacled, when they'are condemn'd to die.
Whate'er she meant by'it, bury it with me,
For since I am
Love's martyr, it might breed idolatry,
If into other hands these relics came;
As 'twas humility
To afford to it all that a soul can do,
So, 'tis some bravery,
That since you would have none of me, I bury some of you.
ANALISI:
The relic, The funeral e The Canonization sono legate dalla stessa sfera di significato:
idolatria, le reliquie, il braccialetto di capelli etc.
PRIMA STROFA:
Poco prima dell'interramento, quando il corpo viene avvolto in un sudario, dice che
non dovranno porsi domande sul sottile cerchio di capelli al suo polso che è un mistero
che non deve essere toccato perché costituisce la sua anima esterna. Il braccialetto ha
il potere di impedire al corpo di corrompersi (putrefarsi), le sue membra che sono
province della sua anima non verranno dissolte.
SECONDA STROFA:
Qui spiega il funzionamento del potere del braccialetto. I capelli del bracciale, più dei
nervi del suo corpo, tengono unito il poeta; ma subito dopo viene interpretato come il
segno di una prigionia, cioè ha lo stesso valore di una manetta per un prigioniero
condannato a morte. Questo braccialetto 'sign' ha varie interpretazioni.
TERZA STROFA:
Qualunque sia il motivo dietro il braccialetto scelto dalla donna, il poeta vuole che
venga seppellito con lui poiché è un 'martire d'amore' e potrebbe generare idolatria.
Quindi, il braccialetto vorrebbe generare venerazione, cosa non favorita dagli inglesi
appunto [ricordiamo la critica ai cattolici da parte dei riformisti che sembrava
volessero spingere verso la martirizzazione veloce delle persone]. La fine della stanza
mostra un atteggiamento di vendetta nei confronti della ritrosia dell'amata: se prima il
gesto dei capelli dell'amata era visto umile, visto che proteggeva il corpo del poeta
come fa un'anima, ora lui riconosce questo gesto come una spavalderia (come fa
anche nella seconda strofa) da parte della donna, la quale non ha voluto cedersi, e
decide quindi di seppellire una parte di lei con lui. Rovesciamento della topica
petrarchesca + cornice funeral + atteggiamento della donna ritrosa.
The Damp Quando sarò morto, e i dottori non sapranno perché,e i
When I am dead, and Doctors know not why, miei amici curiosi mi faranno tagliare per sorvegliare ogni
And my friends curiositie parte,quando troveranno la tua immagine nel mio cuore,tu
Will have me cut up to survay each part, pensi che una sodaine d'amore si muoverà attraverso tutti
When they shall finde your Picture in my heart, i loro sensi,e lavorerà su di loro come me, e quindi
You thinke a sodaine dampe of love preferirà il tuo omicidio, al nome di massacro.
Will through all their senses move, Poore, vittorie! Ma se osi essere coraggioso, e il piacere
della tua conquista hai, prima uccidi l'enorme Gyant, il tuo
disprezzo, e lascia che l'incantatrice onori, poi sia uccisa,
And worke on them as mee, and so preferre
Your murder, to the name of Massacre.
Poore, victories! But if you dare be brave,
And pleasure in your conquest have,
First kill th'enormous Gyant, your Disdaine,
And let th'enchantresse Honor, next be slaine,
And like a Goth and Vandall rize,
Deface Records, and Histories
Of your owne arts and triumphs over men,
And without such advantage kill me then.
For I could muster up as well as you
My Gyants, and my Witches too,
Which are vast Constancy, and Secretnesse,
But these I neyther looke for, nor professe;
Kill mee as Woman, let mee die
As a meere man; doe you but try
Your passive valor, and you shall finde then,
Naked you'have odds enough of any man.
ANALISI
PRIMA STROFA:
Quando sarà morto, i medici non sapranno il perché, e la curiosità dei suoi amici
spingerà per la realizzazione di un'autopsia, e troveranno il ritratto dell'amata nel suo
corpo che come ha ucciso lui ucciderà anche loro. La bellezza dell'amata ha generato
un massacro.
SECONDA STROFA:
Personificazione delle leggi morali che non permettono all'amata di concedersi. Il
poeta invita a massacrare queste personificazioni cosí come hanno fatto i Goti e i
Vandali, e solo dopo potrà 'uccidere' lui.
TERZA STROFA:
3. Le promette che le garantirà costanza e segretezza se lei si concederà; le dice di
'ucciderlo' come solo una donna sa fare, poiché è in grado di uccidere con la sua
nudità una vasta quantità di uomini.
The Apparition
L'amata è un'assassina perché l'ha rifiutato, e il suo fantasma verrà al suo letto e la
sorprenderà con qualcun altro. [Candela che trema = si avverte la presenza di spiriti] e
quando lei cercherà di svegliare dal sonno il suo amante addormentato (per chiedere
aiuto vista la presenza di uno spirito), lui, pensando che lei starà chiedendo di fare
ancora qualcosa di sessuale, si sposterà e riprenderà a dormire. Allora lei, in un bagno
di sudore freddo diventerà così pallida da sembrare un fantasma. Lui non le dice ora
ciò che le dirà perché, visto il suo amore speso, preferisce che lei si penta di ciò che ha
fatto piuttosto che fingersi innocente. Riferimento alla riforma: Lutero aveva abolito le
opere buone perché credeva che gli uomini si comportassero bene (rimanere
innocenti) solo per non andare all'inferno, perciò diffonde l'idea della predestinazione
in modo tale che coloro che compiono opere buone lo fanno solo per fede.
A valediction forbidding mourning
Poesia più famosa di Donne, si confronta con la New Science e non più con la religione.
Il compasso diventa uno strumento fondamentale per la realizzazione delle nuove
mappe non più simboliche ma matematiche (Mercatore). Questa poesia tratta
dell'addio dell'amato e fornisce delle argomentazioni per consolare l'amata. Strofe di 4
versi con rima intrecciata (ABAB CDCD).
1. L'idea della separazione dei due amanti associata alla morte degli uomini virtuosi
che esalano l'ultimo respiro pacificamente perché convinti che andranno in paradiso.
2. I due si separano ma senza fare rumore, senza fiumi di lacrime, senza sospiri (tipici
della disperazione d'amore petrarchesca). Sarebbe una profanazione della loro gioia il
fat