vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
HEGELIANA, IN QUANTO NON E’ IL MEZZO ATTRAVERSO CUI, SI ATTUA
L’ASSOLUTO.
KIERKEGAARD NON NEGA I CONDIZIONAMENTI STORICI, ECONOMICI E POLITICI
CHE LA INFLUENZANO, MA SOSTIENE CHE IL SOGGETTO SI INSERISCA IN ESSI
SENZA GARANZIE PREDETTE, IN QUANTO, SONO OPERANTI, nella storia stessa,
SEMPRE IL CASO, LA PROBLEMATICITA’ ED IL RISCHIO DELLA SCELTA. LA STORIA
FARSI INCERTO E PRIVO DI GARANZIE
E’ DA LUI INTESA COME IL «
DELL’INDIVIDUO».
QUESTA FORMA DI DIALETTICA, NON SI SVILUPPA CON LA LOGICA DEL
PENSIERO (come per HEGEL), MA CON LA TRAGICA CONCRETEZZA DELLA VITA,
che non si compie, quindi, nella sintesi hegeliana, ma nella drammatica opposizione di un
aut-aut.
VITA
KIERKEGAARD 1813.
NACQUE IN DANIMARCA NEL CRESCIUT0 IN UN CLIMA
FREQUENTO’
FAMILIARE RIGIDO, CON UN PADRE SEVERO E MOLTO RELIGIOSO,
LA FACOLTA’ DI TEOLOGIA DI COPENHAGEN, presso cui dominava l’ispirazione
NEL 1840 SI LAUREO’ «SUL
hegeliana. CON UNA TESI CONCETTO DI IRONIA CON
PARTICOLARE RIFERIMENTO A SOCRATE». INIZIALMENTE SEGUI’ LE LEZIONI DI
SHELLING MA POI SE NE DISCOSTO’.
EPISODI DELLA SUA VITA PERSONALE,
ALCUNI quali il fidanzamento non andato a
buon fine con Regina Olsen, l’attacco di un giornale satirico, «il corsaro», la polemica
INFLUENZERANNO SUOI SCRITTI
contro la Chiesa di Copenaghen I E METTERANNO
IN RISALTO IL SUO STATO D’ANIMO PERENNEMENTE «ANGOSCIOSO».
DIARIO GRANDE TERREMOTO»
KIERKEGAARD, INFATTI, nel suo PARLA DI UN «
CHE IMPROVVISAMENTE SCUOTE LA SUA ESISTENZA. LO COSTRINGE A
CAMBIARE IL SUO ATTEGGIAMENTO VERSO IL MONDO E LO CONDANNERA’ A
VIVERE IN UNO STATO DI IRREQUIETEZZA E ANGOSCIA TERRIBILE.
DIARIO un qualcosa di grave
NEL PARLA DI UNA «SCHEGGIA NELLE CARNI», come
e ossessionante SENSO DI
che non ha dati precisi, nessuna causa determinante, solo il
UNA MINACCIA OSCURA ED INAFFERRABILE che lo limita nel sua attività di scrittore,
tant’è che dai suoi scritti si pone con distacco e lontananza, tanto da pubblicare i suoi libri
sotto pseudonimi diversi, quasi per evitare qualsiasi riferimento alla sua persona.
PRINICIPALI OPERE
Le sue sono :
SUL CONCETTO DELL’IRONIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A SOCRATE;
• AUT-AUT una raccolta di cui fa parte DIARIO DI UN SEDUTTORE;
• TIMORE E TREMORE;
• IL CONCETTO DELL’ANGOSCIA;
• LA MALATTIA MORTALE;
• DISCORSI RELIGIOSI;
• CARTE, pubblicate postume.
• KIERKEGAARD UN MOVIMENTO « DIALETTICO»,
ANCHE PARLA DI COME HEGEL,
MA CAMBIA L’OGGETTO DELLA SUA DIALETTICA: E’ LA TRAGICA
SE PER HEGEL ERA IL PENSIERO, L’IDEA, PER KIERKEGAARD
CONCRETEZZA DELLA VITA che SI COMPIE NON CON UNA SINTESI «HEGELIANA»
( positiva), MA ATTRAVERSO L’IMPOSIZIONE DI UN «AUT-AUT».
« AUT-AUT» E’ UNA RACCOLTA DI SCRITTI CHE DESCRIVONO I DUE STADI
FONDAMENTALI DELL’ESISTENZA: LA VITA ESTETICA E LA VITA ETICA.
QUESTI DUE STADI NON SONO UN CONTINUM TRA LORO, NON APPARTENGONO
AD UN UNICO SVILUPPO CHE PASSA DALL’UNO ALL’ ALTRO, CONCILIANDOSI, MA
ATTRAVERSO UN VERO E PROPRIO SALTO, UN ABISSO.
OGNI STADIO FORMA UNA VITA A SE’, E SI PRESENTA ALL’UOMO COME
UN’ALTERNATIVA CHE ESCLUDE L’ALTRA ( AUT-AUT).
STADIO ESTETICO VITA DI CHI VIVE NELL’ATTIMO, FUGGEVOLE E
LO E’ LA TIPICA
IRRIPETIBILE.
L’ESTETA E’ COLUI CHE VIVE IN UNO STATO DI PERMANENTE EBREZZA
INTELLETTUALE, CHE VIVE IN MODO POETICO, COSTRUENDO PER SE’ STESSO
UN MONDO LUMINOSO, DA CUI ALLONTANA TUTTO CIO’ CHE C’E’ DI BANALE, DI
MESCHINO E RIPETITIVO. INFATTI L’ESTETA NON TOLLERA LA RIPETIZIONE,
TIPICA DELLA QUOTIDIANITA’ DI UNA VITA REGOLARE, PERCHE’ MONOTONA.
KIERKEGAARD PER SPIEGARE MEGLIO QUESTO STADIO, UTILIZZA LA FIGURA DI
JOHANNES»,
« IL PROTAGONISTA DEL « DIARIO DI UN SEDUTTORE». QUESTO
PERSONAGGIO RAFFIGURA L’ESTETA PERCHE’ SA TRARRE GODIMENTO DAI
PIACEREI PIU’ INTENSI E APPAGANTI DELLA VITA. NON VA ALLA RICERCA DI UNA
FELICITA’ SFRENATA,MA DI PICCOLI E INTENSI MOMENTI DI PIACERE.
QUESTO TIPO DI VITA,
AD OGNI MODO, INCARNATA NEL SEDUTTORE, SE PUR
RAPPRESENTANDO LA PERFEZIONE, RIVELA PRESTO LA SUA INADEGUATEZZA,
PORTANDO NOIA ANCHE ALLA DISPERAZIONE
ALLA E INFINE . INFATTI,
CHIUNQUE VIVE IN MODO ESTETICO, E’ DISPERATO. LA DISPERAZIONE
PERVIENE NELL’ESTETA QUANDO SOPRAGGIUNGE L’ ANSIA PER QUELLO CHE
POTREBBE PRESENTARSI, PER UNA VITA DIVERSA, PER UN’ALTERNATIVA
ESISTENZIALE DIFFERENTE. AL « DI
KIERKEGAARD PARAGONA ANCHE QUESTA FIGURA DON GIOVANNI»
MOZART, CHE ACCUMULA UN ELEVATO NUMERO DI CONQUISTE, NON PERCHE’
LE VARIE AMANTI, DEL DON GIOVANNI, SONO INADEGUATE, MA PERCHE’ IL DON
GIOVANNI E’ INCAPACE DI TROVARE IN « UNA» DONNA, QUELL’INFINITA’ DI
PIACERE E DI REALIZZAZIONE CHE STA CERCANDO.
LA DISPERAZIONE
NASCE COSI’ E CON LA SCELTA DELLA DISPERAZIONE SI PUO’
VITA
PASSARE , CON UN SALTO, DA UNO STADIO ALL’ ALTRO, SCEGLIENDO LA «
ETICA». IMPLICA UNA STABILITA’ E UNA CONTINUITA’,
QUESTO TIPO DI VITA CHE
NELLA VITA ESTETICA NON C’E’. LO STADIO ETICO E’ RAPPRESENTATO DAL
DOVERE, DALLA FEDELTA’ A SE STESSI, DALLA LIBERTA’, ED E’ INCARNATO
NELLA FIGURA DEL « MARITO», DEL MATRIMONIO.
IL MATRIMONIO E’ ESPRESSIONE DELL’ETICITA’ DELLA VITA
PER KIERKEGAARD,
ED E’ UN COMPITO CHE PUO’ ESSERE DI TUTTI.
INOLTRE LA PERSONA ETICA VIVE DEL PROPRIO LAVORO, CHE RAPPRESENTA
LA SUA VOCAZIONE. E’ UN INDIVIDUO CHE SCEGLIENDO LA VITA ETICA, LAVORA
CON PIACERE, PERCHE’ SI METTE IN RELAZIONE CON ALTRE PERSONE E
PERCHE’ ADEMPIENDO AL PROPRIO COMPITO, VIVE IN PACE CON IL MONDO.
CARATTERISTICA DELLA VITA ETICA SCELTA
IN TAL SENSO LA E’ DATA DALLA
CHE L’UOMO FA DI SE’ STESSO.
E’ UNA SCELTA ASSOLUTA PERCHE’ RAPPRESENTA LA « SCELTA DELLA
LIBERTA’» DELL’UOMO. DOPO AVERLA EFFETTUATA, L’INDIVIDUO SCOPRE IN SE’
UNA RICCHEZZA INFINITA; SCOPRE DI POSSEDERE UNA STORIA, IN CUI
RICONOSCE LA PROPRIA IDENTITA’, COLLEGATA IMPLICITAMENTE CON LA
STORIA DELL’UMANITA’ INTERA.
PROPRIO PERCHE’ HA FATTO UNA SCELTA, EGLI NON PUO’ RINUNCIARE ALLA
SUA STORIA E DI CONSEGUENZA NEMMENO AGLI ASPETTI PIU’ DOLOROSI E
CRUDELI DELLA PROPRIA ESISTENZA, E ALLORA SI PENTE.
PENTIMENTO
IL COSTITUISCE L’ULTIMA FASE DELLA VITA ETICA E METTE IN
EVIDENZA L’INAUTENTICITA’ DELLA VITA.
DAL MOMENTO CHE NEMMENO QUESTO STADIO ESISTENZIALE PORTA ALLA
VERA AUTENTICITA’, ALLORA PUO’ ESSERE SUPERATO CON UN ALTRO « SALTO»
NELLO STADIO RELIGIOSO.
COSI’ COME NON C’E’ CONTINUITA’ TRA LO STADIO ESTETICO E QUELLO ETICO,
ANCHE CON LO STADIO RELIGIOSO NON C’E’ NESSUN COLLEGAMENTO, ANZI UN
ABISSO, UN’ OPPOSIZIONE TOTALE.
KIERKEEGAARD SPIEGA QUESTO STADIO, IN UN’ALTRA SUA OPERA « TIMORE E
TREMORE», DOVE RAFFIGURA LA VITA RELIGIOSA CON IL PERSONAGGIO
ABRAMO.
BIBLICO DI ABRAMO, PUR DI SEGUIRE IL COMANDO « DIVINO», VA
CONTRO I SUOI PRINCIPI MORALI ED OFFRE, IN SACRIFICIO, IL FIGLIO ISACCO,
PERCHE’ ORDINATO DA DIO. QUINDI L’UOMO DI FEDE, PER IL PRINCIPIO
RELIGIOSO, SCEGLIE DI SEGUIRE I COMANDI DIVINI, ANCHE SE INFRANGE LE
NORME MORALI. LA FEDE, INFATTI, E’ VISTA COME UN DOMINIO DELLA
SOLITUDINE, L’INDIVIDUO SI RAPPORTA SINGOLARMENTE A DIO, ENTRA IN
SOLITUDINE. IN QUESTO RAPPORTO ASSOLUTO, L’INDIVIDUO NON HA REGOLE
DA SEGUIRE, NON E’ IN COMPAGNIA, MA E’ SOLO CON DIO, CON L’ASSOLUTO.
DA QUESTO DERIVA IL CARATTERE INCERTO E RISCHIOSO DELLA VITA
LA FEDE STESSA E’ « CERTEZZA ANGOSCIOSA».
RELIGIOSA. CREDERE O NON CREDERE.
L’UOMO E’ POSTO DI FRONTE AD UN BIVIO: SE DA
UN LATO E’ IL SINGOLO INDIVIDUO A DOVER SCEGLIERE, DALL’ALTRO OGNI
INIZIATIVA UMANA E’ ESCLUSA PERCHE’TUTTO E’ DETTATO DA DIO.
PER CUI LA VITA RELIGIOSA E’ IMPRIGIONATA IN QUESTO PARADOSSO, IN
QUESTA CONTRADDIZIONE, CHE COSTITUISCE L’ESSENZA STESSA
DELL’ESISTENZA UMANA.
QUESTA ANGOSCIA NASCE, DUNQUE, DA UNA POSSIBILITA’ ED E’
IL PECCATO,
STRETTAMENTE COLLEGATA CON IL PECCATO ORIGINALE.
INFATTI ABRAMO RESTA « INNOCENTE», FINCHE’ NON CONOSCE LE INFINITE
POSSIBILITA’ CHE HA. NEL MOMENTO IN CUI SCEGLIE UNA POSSIBILITA’
PIUTTOSTO CHE UN’ALTRA, CADE NEL PECCATO. IL PURO SENTIMENTO DELLA
POSSIBILITA’ GENERA DUNQUE ANGOSCIA.
L’ ANGOSCIA E’ LEGATA AL « CIO’ CHE NON E’, MA PUO’ ESSERE», NON SI
RIFERISCE A NULLA DI PRECISO, E’ IL PURO SENSO DELLA POSSIBILITA’,
CONNESSO CON L’AVVENIRE.
L’ANGOSCIA E’ TIPICA DELLA CONDIZIONE UMANA.
SE L’UOMO FOSSE UN ANGELO O UNA BESTIA, NON LA CONOSCEREBBE
PERCHE’ ESSA MANCA O DIMINUISCE NEGLI STADI CHE DEGRADANO O
INCLINANO VERSO LA BESTIALITA’,NELLA ASSENZA DI SPIRITUALITA’ PER LA
QUALE L’UOMO E’ TROPPO FELICE E TROPPO PRIVO DI SPIRITO.
MA ANCHE IN QUESTI STADI L’ANGOSCIA E’ SEMPRE PRONTA AD INSORGERE,
ESSA E’ MASCHERATAT E NASCOSTA, MA E’ LI’, PRONTA A RIPRENDERE IL SUO
POTERE SULL’UOMO.
LE PAGINE CONCLUSIVE DEL «CONCETTO DELL’ANGOSCIA», ESPRIMONO IN
MODO POTENTE LA NATURA DELL’ ANGOSCIA COME SENTIMENTO DEL
POSSIBILE.
INFATTI, LE PAROLE CHE PIU’ IMPRESSIONANO LUTERO, NON SONO QUELLE IN
CUI CRISTO RIVOLGENDOSI AL PADRE DICE «mio Dio perché mi hai abbandonato?»,
MA QUELLE IN CUI CRISTO SI RIVOLGE A GIUDA DICENDO «ciò che tu fai affrettalo».