vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Definizione di iperbole come luogo geometrico dei
punti per cui è costante la differenza da 2 punti fissi
detti fuochi. E' presentata come l'ultima delle
coniche. Disegno dell'iperbole mediante il regolo di
Cartesio. Equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse
delle ascisse. Definizione di Fuochi e relative
coordinate e distanza focale. Coordinate dei 2 vertici
reali e dei vertici NON reali. Asse trasverso e asse
non trasverso. Scrittura dell'Iperbole in forma
esplicita e conseguente studio del dominio.
Simmetria rispetto all’asse x, all’asse y e all'Origine
degli assi cartesiani.
lunedì 14 ottobre 2024 21:14 Iperbole Pagina 1
Iperbole Pagina 2
Vertici reali e non reali. Significato geometrico del
Fuoco la cui ascissa è uguale alla diagonale del
rettangolo avente per dimensioni a e b. Concetto di
asintoto e disegno dell'asintoto in relazione ai
vertici reali e non reali. Equazione degli asintoti e
analisi della loro simmetria. E' data la formula
dell'eccentricità e=c/a. E' spiegato perchè e>1 e il
significato geometrico dell’eccentricità: con
l'eccentricità bassa (prossima a 1) l'iperbole si
schiaccia intorno all'asse delle ascisse; con
l'eccentricità alta l'iperbole si schiaccia intorno
all'asse delle ordinate. Definizione ed equazione
dell'iperbole equilatera e calcolo della sua
eccentricità. Numero di condizioni che occorrono
per determinare l'equazione dell'iperbole.
lunedì 14 ottobre 2024 21:14 Iperbole Pagina 3
Iperbole Pagina 4
Applausi alla signora Lina e risoluzione di 3
Esercizio 1.
esercizi. Scrivere l’equazione
dell’iperbole che ha un fuoco F(2; 0) e passa per A(2;
Esercizio 2.
3). Scrivere l’equazione dell’iperbole che
ha un fuoco F(-5/3; 0) e ha un asintoto di equazione
Esercizio 3.
3x+4y=0. Scrivere l’equazione
dell’iperbole sapendo l’asse NON trasverso è lungo
8 e conoscendone l’eccentricità.
lunedì 14 ottobre 2024 21:14 Iperbole Pagina 5