Provider (ISP) locale per la connettività in casa.
ISP Regionali: Raccolgono il traffico proveniente dalle connessioni
individuali e lo reindirizzano verso una rete più estesa.
Dorsali Nazionali e Internazionali: Grandi reti che gestiscono il
traffico tra città e paesi, facilitando il collegamento tra
continenti (per esempio, collegamenti tra Europa e America).
Accesso a Internet, Disparità e Digital Gap
Differenze nella Connettività
Le connessioni variano notevolmente:
Le grandi città di solito beneficiano di connessioni ad alta velocità (spesso in
fibra).
Le aree periferiche o montane possono avere connessioni meno stabili e più lente.
gap”,
Tale fenomeno porta a un “digital che rappresenta una disuguaglianza
nell’accesso alla connettività.
Dati e Statistiche
Vengono presentate percentuali relative alla popolazione connessa in vari continenti:
Ad esempio, in un continente su un miliardo di abitanti solo il 14% era collegato,
mentre in Europa il 38% e in America il 69% in relazione alla popolazione mondiale.
Si evidenziano anche progressi tecnologici (Pd4, Pd6, Pd7) e differenze nel livello di
aggiornamento tecnologico tra le nazioni.
Origini Storiche di Internet e Conclusioni
Le Origini di Internet
Nel 1969, i primi quattro computer collegati in alcune università statunitensi hanno
gettato le basi per la rete globale odierna.
Questi esperimenti pionieristici hanno evoluto un sistema progettato per essere
robusto, flessibile e di facile utilizzo da miliardi di persone.
Conclusioni e Riflessioni
La progettazione di Internet ha permesso di creare un sistema che, pur
evolvendosi nei tipi di utilizzo (ad esempio, dal trasferimento di documenti alla
visione di video e ascolto di musica), mantiene invariati i principi fondamentali di
affidabilità ed efficienza.
Comprendere ogni componente dai terminali ai router, dagli switch ai firewall è
– –
essenziale per apprezzare il funzionamento continuo del trasferimento di
informazioni.
Evoluzione Esponenziale di Internet e Strutture
Tecnologiche
Crescita Esponenziale di Internet
La crescita di Internet è stata esponenziale, passando da valori iniziali (indicati in
“euro quattro” per le prime fasi) fino a un continuo aumento che si è intensificato
fino al 2007-2008.
Negli ultimi anni la crescita si è fatta ancor più "verticale" grazie all’espansione
geografica e all’ingresso di nuove aree nel mondo digitale.
Molteplicità dei Dispositivi Connessi
Oggi non sono solo i computer fissi ad essere utilizzati; dispositivi mobili come i
telefonini, insieme a sensori, attuatori e altri piccoli device (IoT), rappresentano una
componente sempre più rilevante.
Le previsioni indicano che entro il 2030 il numero di dispositivi connessi potrebbe
raggiungere circa 40 miliardi.
Struttura delle Reti e Trasmissione dell’Informazione
La lezione analizza anche come la rete si organizzi per consentire collegamenti
transoceanici (con cavi sottomarini e trasmissione satellitare) e l’uso diffuso di
tecnologie quali Wi-Fi, reti mobili 5G e connessioni cablate.
Nonostante la complessità ingegneristica, l’interfaccia utente rimane semplice (per
esempio “http://” e icone intuitive) nascondendo le molteplici tecnologie sottostanti.
Tecnologie di Trasmissione Dati e Ingegnerizzazione
Evoluzione delle Tecnologie di Trasmissione
Dalle soluzioni storiche come l’email e i messaggi di testo, l’esigenza di trasmettere
maggiori quantità di informazioni (video, audio, immagini) ha portato all’introduzione di
tecnologie come ADSL ed Ethernet.
Un tempo l’invio di una fotografia poteva richiedere fino a 10 minuti; oggi i tempi di
trasferimento sono drasticamente ridotti, con velocità che passano da 10 megabit
fino a 1 gigabit, a seconda degli investimenti tecnologici.
La Rete Europea della Ricerca "Giant"
Un esempio significativo è la rete europea della ricerca denominata "Giant":
Promossa dalla Commissione europea, coinvolge vari Stati membri.
Collega numerose città (Messina, Catania, Palermo, Napoli, Roma, Milano, e altri
percorsi verso Francia e Belgio) e offre velocità che vanno da 10 a 100 gigabit e
oltre.
Indirizzi Logici e Fisici, Comandi di Rete
Ogni dispositivo collegato a Internet possiede un indirizzo logico (esempio
“wallbusiness.com”) che viene tradotto in un indirizzo numerico (IP, ad es.
“199.181.132.150”).
Comandi come il traceroute (o con comandi come “Facebook TR”) permettono di
tracciare il percorso seguito dai pacchetti, evidenziando ogni “salto” e eventuali ritardi.
Trasmissione dell’Informazione e Codifica Digitale
L’informazione viene trasmessa in bit (0 e 1), la cui distinzione precisa (ad esempio 5
volt o 12 volt) garantisce la corretta interpretazione.
Il processo di trasmissione comprende la generazione dei bit da parte di una sorgente,
il loro viaggio attraverso vari mezzi (cavo, segnale wireless, ecc.) e infine la loro
ricezione e decodifica da parte di un dispositivo finale.