vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I
- 2 S flusso di
di
flusso Coz
o z ↳
respiratorie
prime più
Po vie
Tratto bassa
leggermente all'O2
150 cascata
mmig
1 nelle
5 opposta
CO2
↓ :
-
: ,
. i
, unidificata
viene
l'aria
poiché cellulare
↑
picco livello
aggiungendo produtto
secca a
un ,
mebabelismo
dal
po di vapore acqueo + dalle mucose
evapora passa
e
miscela
neua ulteriormente
Po P
alvedare
nell'area
A
Tratto mm
cade &
, 100
2 y
-
: dinamico
, equilibrio
. può
↑ alterato
Oz se
poiché diffonde nel
de e
parte sangue
va :
contemporan
+ pasdegie
portare a
dal CO2
arriva -Poz
sangue 40 mmHg
= degli alvedi] sanguiSiuniscono
nella i
parziale
alvedare abbassame
e
Tratto quando
la p
zona sessa
passa
a: con
sangue
.
3 :
gli ossigenata
↳ piccola alvedi viene
di by passa
parte sangue non
e
i arterioso
capillari sistemici
caduta nel riduzione
passaggio attraverso
grande dal
po
Tratto del Sangue
v sangue a
+
9 : ,
. venoso
quello
I
arterioso
c'è dai
l'ossigeno di fuori
nel dai
diffonde
che capillari
Tutto 02
sangue
* esce parte
una
una
rimane
cellule
,
le
capillari verso
va ne
e o
?
venoso
nel
parte sangue tessuti
nei tessuti
%
l'oz
Non penetra
tutto -30 nei soggetti
utilizzata in arresto
cardiocircolatorio ↑
el
auraverso
Riserva
↳ rimane d'ossigeno
nel
%
70 veroso
sangue -
: &
massaggio cardiaco
formule di di
macroscopicamente elebrani
Mito) Ohm)
correlate fatmo che
(flusso
CORRENTE ELETTRICA
* flusso
= : segue
-
: recicenza I
↳ ↳
ApO2 R
4 pz &V po
s
6 = - . ambiente
conduttanza
vie respiratorie c'è certa
le
lungo una quindi
resistenza passaggio condutanza
dell'O Vo
al e aimitocondri Pso
di G
flusso
, 02
--
↑ = +.
& "facile ↓
esprimono difficile X
sia (c)
quanto o Flusso condutanza
l'ossigeno -
per le barriere
passare totale
coefficiente fisso
nei (Poz)
i grafico
di tratti
flusci maxiplicata
del
possiamo Oz
calcolare per un :
Voz
In
Va
Voz (Ploz-Ppoz)
Bg O
Passaggio AMBIENTE 0
se
ALVEOLI
· E + >
: -
· =
= =
,
-
>
samm
↓ =1/3
Po
alta
se quata
:
ventilazione , ,
ficiente
traspagass compensiamo
I &
alvedare la
: aumentiamo
volume perventilaz
Va i
VOL (PAO2-Paor)
ALVECLARE SANGUECAPILLARE
flusso ARIA KL Dc
E :
· .
.
= ↳
↑ arterioso
aria al
. sangue
di tra
O
diffusione
costante Cap
proporzionaliti capillarie sangue
&
Vo (Paoz-Proz)
Bb
convezione circulatoria
flusso ARTERIOSO 54min
aumenta
Venoso
por SANGUE + =
· : . ·
= ,
giace
- ematico)
in
cente
Q 0 arresto traspor
se fase
>
= viesce
si
cardiaco a
, non
dai cap ai
alv
spossare oz venalaz
aumenta
sistema
cap &
aumenta
Voz
diffusione Gp Proz
ai tessuti
fusso per : .
· = periferica
> conduzanza gleb
.
Cenni strutturali
anatomici polmoni
respiratorio aria capillare
alvedare
sistema interfaccia
e
↓ sangue
: o - ramificaz
di
sistemi condoti
2 : vanificazione 2"
branchiale dicotomica
sistema
S
c'è
sacchi alvedari
cicco
branchi-branchidis :
flusso
fondo
ARIA con non
- semianelli
: cartilagineis
· trachea
sorutura CAMBIA
parese :
conanue ↓
capillari
arteride
arterie scompaiono
polmonari piano
venules pian
SANGUE vene
s
s
s -
:
· ininternato alvedi
flusso in poi
dal ordine
17
branchi
conduzione
diverse
respiratorio ramificazioni
di scambi
Albero trachea NON gassosi
3 ci
Zona e
1
zone sono
>
* >
- :
: -
,
. branchi respiratori iniziano
transizione scambi
di qu
zona -
2 :
6 . sacchialvedari scambi
inspirata desi gassosi
respirateria
L'aria in zona
occupa e
zona 3
. =
:
↑ in
scambi la zona
au sono e
a
- 1/3
avvengono
non
au senz
Zane
: e
↳ d'ariat
-
poso minuto
R alsi
scambiamo ogni
respiratori minuto 7
15
= Volume 51
O al
Sl corrente -
: : :
, . Ventilazione
2/3 :
- alvedare
sezione scendendo in
superficie divisioni recisserize
prime basso
condati .
causa
crollo
aumenta
6/7 = a
· : - superficie
dell'aumento della
· Resistenza inizio
Superficie
↳ condati
minima
max
+ :
b polmoni
i toracica ·
tra parete
e : i
%
liquido pleurico
pleurico
Spazio con b
lubrificante
di
ruolo lo scorrimento
permette
, minali
Brachide
meccanico
vica
di
dal
pareti
delle punso
: intercostali
solidali anche esterni
strutture generazione vie arez
numero
sono o
& ↳ attaccate ma scorre
una
sono
non inspirazione muscoli diaframma si
contrato
+
sull'altra : ,
spazio
abbassa
~ gabbia
aumenta
e
espansione/compressione
espandere/comprimere polmoni
i GABBIA
far
per TORACICA >
- vilasciano
si
muscoli
espirazione passivo
processo ,
:
vensilatoria sufficiente
parenchima
elasticità
dobbiamo a
allungare l'attività
se il d'aria
flusso
garantive
muscoli ausiliari :
intercostieri scabeni,
deidomassadei
inspirazione espansione
pettorali
diaframma y
forzata ed
sollevamento
sterno
,
: ,
- ,
aumentanopressandominale
↑ &
↑ e
intercestali interni risalitavi
e
-espirazione addominali
forzata abbassano coste t
: I in gravidanza
same
Circolazione agli alvedi
polmonare capillari
sistemica SANGUIGNI
attono
e =
* : endoteliali barriera
pneumociti di
tipo formano
↳ cellule
5
alvedale
parete +
: basale)
[membrana
tick
di piné 6
Barrerawede
legge
perla calare
di I
.
, triplo
permeabile
seale strato
più é ,
e -u
I superficie Y
diffusione
direct alla
prop Patdegie polmonari
se o
spessore aumenta passa
. :
& inversamente ,
prop allo spessore
e difficoltà
più
con superficie ridetta
↳ alvedare
oppure se :
enfisema polmonare
4 L)
[imd
perfetti
P
Pressione URT V
parziale dei V 22
nel
trasporto 02 gas
eqne
=
sangue
gas
· +
e : =
=
. .
-
L asmosterica
& Pressione :
dei si
parziale
Pressione calcela 160mmitg
gas Poz
P=76ommig
livelle del mare =
:
miscela ,
frazione -
alla
conoscendo del rispetto
la gas P 244mmHg Poz
-Everest Sommag
= =
,
P 1751 minig
Poz
&360mmAg
-100 salt'acqua
P Pz Pin
P m :
h
My 12 =
+
+ =
+
+
+... + ,
= =
+ ... respiratoria
limise finlogia
della :
concentrazione
discidieny
Legge de
maggiore ass E
pressione s a
, (aria
da alvedare passa
solo
con
zona gas a
Liquido
# (sangue
zona con
flusso parziale del
maggiore pressione gas disciati
Pg (alvedo)
P=100
Ks. 31/02
C prespaziale 11 mmig possono essere
sangue a :
>
+ - ,
= servirebbero
arrivare diOz 54min
Lsangue/min
80
mL
240 GC
a
per - =
solubilità
↳ cef ↳ grazie all'emoglobina 02/min
mL
200
sangue porta
, :
i
occupati
saturimetro misura siti di
siti saturi
legame
che
fino sono
a non
: di solito
dall'Oz 100
%
- 198mLsemoglobina discidti
↳ 3mL
+ 3 misurare
15/min variazioni
respiratoria di
Meccanica ogni SPIROMETRO
riposo volume
54/min
51 allo 7
0 per
* per
, :
=
: ,
, . ↓
-- ↓ in
inspirando respira
paziente tube
la collegato
campana
Voluthe corrente , y di
siabbassa
aumentande vero
aduna campana revesuata
↑ in liquido
che
ampiezza galleggia
all un
: CAPACITÁ PaMENARE
limite
fino TOTALE
aumenta 6
curva a un :
= tracciato dell'andamento
CPT GL
6 della registra
= le volume
campana
mobilizzabile
CAPACITÀ
espirazione massima volume
VITALE
SL
=
: :
Rimane
↳ VR
CPT
espellereo VRITURE
11
Volume
Residuo VC
sempre non possiamo +
un +
=
, 1
5 5 1
3
0
62 + +
+
= . .
spossiamo mobilizzabile
respiratorio del
Alto volume
1/10
normale
> : riserva
inspiratoria
viserva
↳ piratoria capacità vitale
Volume
↳ v
corrente v
+ + =
.
l'altro stop di
tra allo e
un 31 1 54
5L 54
, +
.
8 T
secondo residue vie =
qualche nelle
volume .
: Inspirazione
diagnostico ventilatoria massimale
capacità
valutazione
Spirometro strumento 1
come -
E : . massimale
Espirazione
2 . ?
il residuo
raggiunto
viene vol
come
3
.
I I
I &
& &
&
& &
VEMS 2
= VEMS 8
2
: . 1
3
(F = .
8
5
VEMS CF
CVF
4 4<