Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 1 Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Economia del sistema finanziario Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ruolo dei sistemi finanziari in un'economia avanzata

Funzione dei mercati finanziari: circuito diretto

- Struttura dei mercati finanziari

Funzione degli intermediari finanziari: circuito indiretto

  • Trasferimento delle risorse finanziarie dalle famiglie o dalle imprese che dispongono di opportunità di investimento (datori di fondi-unità in surplus) ai soggetti che ne sono privi (prenditori di fondi-unità in deficit)
  • Miglioramento dell'efficienza economica intra-temporale e intertemporale. Permette agli individui di trarre vantaggio dallo scambio e porta a efficiente allocazione del capitale.

Creditori

  1. Famiglie
  2. Imprese
  3. Amministrazione pubblica
  4. Soggetti esteri

Debitori

  1. Imprese
  2. Amministrazione pubblica
  3. Famiglie
  4. Soggetti esteri

Circuito diretto

  • Le unità in deficit prendono a prestito i fondi direttamente dai risparmiatori nei mercati finanziari emettendo strumenti finanziari che

rappresentano“diritti” sul reddito futuro o sulle attività del prenditore.

b) Circuito indiretto• Le unità in deficit prendono a prestito i fondi indirettamente dairisparmiatori attraverso gli intermediari finanziari.

IMPORTANZA DEI MERCATI FINANZIARI

I mercati finanziari sono fondamentali per realizzare un’efficiente allocazione delcapitale, consentendo il trasferimento delle risorse finanziarie dai soggetti che nonhanno opportunità di investimento produttive a quelli che dispongono di taliopportunità. I mercati finanziari accrescono anche il benessere dei consumatori,permettendo loro di massimizzare la loro utilità intertemporale.

CLASSIFICAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI

I mercati finanziari si dividono in:

Mercati dei titoli di debito

Non rappresentano diritti di proprietà nell’impresa

A breve termine (scadenza < 1 anno)

A lungo termine (scadenza > 10 anni)

A medio termine (scadenza compresa

  1. Mercati dei titoli azionari
    • Rappresentano diritti di proprietà nell'impresa
    • Corrispondono dividendi (in teoria per sempre) residual claimant ma upside potential (downside risk)
    • Azionisti:
  2. Mercati creditizi
    • Strumenti non trasferibili (mutuo, deposito bancario), con forte grado di personalizzazione
  3. Mercati mobiliari
    • Strumenti facilmente trasferibili (azioni, obbligazioni), caratteristiche standard
  4. Mercati primari
    • Emissione di nuovi titoli collocati presso gli investitori iniziali solitamente
    • Coinvolgono una banca di investimento che sottoscrive l'offerta e poi colloca i titoli
  5. Mercati secondari già in circolazione
    • Vengono acquistati e venduti i titoli

Tali mercati sono le borse valori come il NYSE e il NASDAQ (negli Stati Uniti) e Borsa Italiana (in Italia)

Importante ruolo di intermediari: dealer che acquistano e rivendono; broker intermediari che mettono in contatto le parti.

Mercato secondario importante per impresa anche se non ottiene nuove risorse: questo perché la liquidità rende più facile la vendita sul primario; prezzoFocus su mkt secondario) sul secondario influenza quello sul primario (Un altro criterio di classificazione dei mercati finanziari fa riferimento allascadenza dei titoli:

  1. Mercato monetario: breve termine (scadenza < 1 anno), più liquidi
  2. Mercato dei capitali: lungo termine (scadenza > 1 anno), titoli azionari e obbligazionari a lungo termine

CLASSIFICAZIONE DEI MERCATI SECONDARI

I mercati secondari possono essere organizzati in due modi:

Mercati regolamentati (Borse valori)

  • gli scambi avvengono in sedi centralizzate (per esempio, il New York Stock Exchange o la Borsa di Milano), con autorizzazione a operare e regolamentare.

Mercati OTC

  • Per strumenti finanziari molto personalizzati, con specificità, quindi difficile da regolamentare, ma competitivi.
  • Gli operatori,
posti in sedi differenti, acquistano e vendono titoli. Tali mercati sono quelli in cui avvengono gli scambi di certificati di deposito negoziabili, accettazioni bancarie, swap e valute.

INTERNATIONALIZATION OF FINANCIAL MARKETS

La crescente internalizzazione dei mercati è diventata un trend importante.

Mercati obbligazionari:

(Es. I. Obbligazioni estere ENEL in USA)

  • Denominate in una valuta estera
  • Rivolte a un mercato estero

II. Eurobbligazioni (bond in $ emesso e scambiato a Londra)

  • Denominate in una valuta diversa da quella del paese di emissione
  • Oltre l'80% delle nuove emissioni è costituito da eurobbligazioni

III. Mercato delle eurovalute

  • Denaro depositato in banche fuori del paese d'origine: Euro-dollari (dollari USA depositati)

IV. Mercati azionari internazionali ES.

  • I mercati azionari statunitensi hanno perso la preminenza assoluta (la crescita dei mercati asiatici)

CIRCUITO INDIRETTO

In alternativa all'incontro diretto fra risparmiatori/investitori e debitori,

Un intermediario finanziario, come una banca, può frapporsi fra datori e prenditori di fondi:

  • prendendo a prestito risorse dalle unità in surplus e utilizzandole per concedere finanziamenti alle unità in deficit

Questo processo è chiamato intermediazione finanziaria.

Gli intermediari finanziari sono una fonte di finanziamento delle imprese più importante rispetto ai mercati mobiliari (come quelli azionari). La loro rilevanza emerge in relazione a:

  1. costi di transazione
  2. redistribuzione del rischio
  3. asimmetria informativa

a) Costi di transazione

  1. Gli intermediari finanziari consentono di ottenere vantaggi economici, abbassando i costi di transazione come il costo legale per contratto di prestito
  2. Gli intermediari finanziari riducono i costi di transazione potendo contare sull'esperienza sviluppata in questo campo e riuscendo a trarre vantaggio dalle economie di scala
  3. I bassi costi di transazione consentono agli intermediari di acquistare
unapluralità di attività e combinarle in un unico portafoglio, che può essere venduto ai singoli investitori (diversificazione). AlcuniI bassi costi di transazione offrono servizi di liquidità, che agevolano l'esecuzione delle transazioni dei loro clienti.
  1. Le banche offrono ai depositanti conti correnti che consentono loro di effettuare facilmente i pagamenti.
  2. I depositanti possono percepire interessi sui propri conti e utilizzarli per l'acquisto di beni e servizi.
Un altro vantaggio dei bassi costi di transazione delle istituzioni finanziarie è: redistribuzione del rischio - Le istituzioni finanziarie emettono e vendono attività con bassa rischiosità (basso rendimento) a un determinato segmento di investitori, acquistando poi altre attività con rischiosità maggiore (maggiore rendimento) da altri soggetti. Questo processo è definito trasformazione delle attività finanziarie poiché comporta, in uncerto senso, la conversione di strumenti finanziari rischiosi in attività più sicure per gli investitori. Un ulteriore motivo che giustifica l'esistenza delle istituzioni finanziarie che consiste nella riduzione dell'impatto è: c) asimmetria informativa Si tratta di una condizione in cui un soggetto che partecipa allo scambio finanziario non dispone di informazioni sulla controparte sufficienti per prendere decisioni accurate. Questo problema viene solitamente discusso in base due punti di vista: la selezione avversa e l'azzardo morale. - Selezione avversa Si origina prima che avvenga la transazione. I potenziali prenditori di fondi che hanno maggiore probabilità di produrre un risultato indesiderabile (avverso) sono gli stessi che si attivano di più per richiedere un finanziamento. Problemi analoghi si verificano nell'attività assicurativa, laddove le persone malate sono quelle maggiormente incentivate a nascondere il proprio
  1. Stato di salute e a stipulare la polizza.
  2. Azzardo morale
  3. Si origina dopo la conclusione della transazione. C'è il rischio che il prenditore di fondi sia incentivato a compiere azioni indesiderabili (immorali), che accrescono la sua probabilità di insolvenza. Analogamente, nell'attività assicurativa, le persone possono intraprendere azioni rischiose solo dopo aver stipulato un contratto di assicurazione. Possono generarsi conflitti di interesse tra creditore e debitore.

  4. TIPI DI INTERMEDIARI FINANZIARI
  5. Intermediari creditizi

    • Banche: raccolgono fondi principalmente attraverso l'emissione di assegni, no depositi in conto corrente, depositi a risparmio (libretti: "rosso"), certificati di deposito (titoli vincolati, 3 mesi-5 anni, trasferibili) e obbligazioni, che vengono poi impiegati per concedere finanziamenti alle imprese o agli individui
    • Altri intermediari creditizi: concedono finanziamenti alle (a differenza delle
banche: imprese che offrono servizi finanziari agli individui e alle imprese. Si finanziano attraverso l'emissione di depositi. società di credito al consumo: imprese che offrono finanziamenti ai consumatori per l'acquisto di beni di consumo. Si finanziano emettendo azioni e obbligazioni. società di factoring: imprese che acquistano i crediti commerciali delle imprese, offrendo liquidità immediata. Si finanziano emettendo azioni e obbligazioni. società di leasing: imprese che offrono il noleggio di beni strumentali alle imprese. Si finanziano emettendo azioni e obbligazioni. imprese di assicurazione vita: assicurano le persone offrendo prestazioni monetarie (capitale o rendita) in caso di morte o di sopravvivenza a una data futura. I fondi sono ottenuti grazie ai premi che gli assicurati corrispondono sottoscrivendo la polizza, e sono momentaneamente investiti in obbligazioni societarie e in titoli di Stato, oltre che in azioni. imprese di assicurazione danni: assicurano i titolari delle polizze contro eventi riguardanti persone, cose o patrimonio. I fondi ottenuti sono investiti in attività più liquide, come i titoli di Stato. fondi pensione: veicoli che consentono la realizzazione di un piano pensionistico durante la vita lavorativa, al fine di garantire un reddito stabile nella fase di pensionamento. I fondi pensione investono i contributi dei lavoratori in diversi strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni e titoli di Stato.di costituire un montante che sarà pagato come rendita al momento della pensione. Intermediari mobiliari: - SIM e banche di investimento: svolgono attività di compravendita, collocamento, esecuzione di ordini di negoziazione, gestioni di portafogli di valori mobiliari, consulenza nelle operazioni di fusione e acquisizione ecc. -SGR (gestione del risparmio): raccolgono risorse dai singoli risparmiatori o dalle imprese e gestiscono patrimoni di fondi comuni di investimento. -SICAV (a capitale variabile): trattano l'investimento collettivo del patrimonio mediante l'acquisto di azioni o quote di partecipazione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
70 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mirygranger di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia del sistema finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Giofrè Maela.