Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Esame di Stato ingegneria Pag. 1 Esame di Stato ingegneria Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Stato ingegneria Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Stato ingegneria Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Stato ingegneria Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Stato ingegneria Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Stato ingegneria Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE 2021/2022

1. Parete ventilata

La parete dell'edificio è la base dalla quale viene costruita la facciata ventilata. La parete deve essere piana e senza interruzioni, e per ovviare a possibili problemi di questo genere si può rimediare con l'applicazione di uno strato di intonaco di circa 1-2 cm. Lo strato seguente è composto dall'isolante, che viene applicato esternamente alla parete stessa per evitare la creazione di ponti termici; i pannelli isolanti, solitamente, hanno uno spessore variabile, dai 3 agli 8 cm, e hanno il compito di impedire e rallentare il passaggio del calore da un ambiente all’altro. Dopodiché si passa allo strato dell'intercapedine, spesso circa 4 cm, che non deve avere interruzioni, per permettere una corretta circolazione dell'aria. Infatti, è grazie a questo strato che si innesca l’effetto camino; si devono inoltre progettare delle aperture di ventilazione sia nella zona alla base, sia nella sommità della parete ventilata, protette da griglie.

per evitare l’ingresso di corpi estranei che potrebbero limitare il flusso dell’aria; queste piccole aperture in inverno vengono chiuse per proteggere ulteriormente l’edificio dal freddo. Dopo passiamo alla struttura portante, composta da montanti, traversi, staffe e ancoraggi, meglio se in alluminio, poiché il peso di questo è ridotto e perché resiste al meglio alla corrosione rispetto all'acciaio. I metodi di ancoraggio delle pareti verticali si dividono in strutture visibili e invisibili; nelle prime le lastre vengono agganciate alla struttura portante e sono visibili esternamente, poiché gli ancoraggi sono posizionati sui montanti verticali; in alternativa esistono le strutture non visibili, realizzate grazie a tasselli meccanici collegati alla parte posteriore dei pannelli. Infine, passiamo al rivestimento esterno, che di solito consiste in lastre di formato abbastanza grande, in cotto o in gres porcellanato. I materiali che vengono usati in una facciata ventilata

devono avere un'alta resistenza meccanica, un'elevata resistenza agli sbalzi termici e un ridotto assorbimento all'acqua.

Per installare una parete ventilata è opportuno fare studi sul contorno di dove si trova l'edificio stesso. Inoltre, la funzione varia a seconda del periodo dell'anno in cui ci si trova. Durante la stagione estiva la parete ventilata mantiene una temperatura mite all'interno dell'ambiente; il vapore negli ambienti fuoriesce tramite il moto convettivo nell'intercapedine. Inoltre, in estate la parete ventilata si comporta da schermatura per i raggi solari, poiché il calore che si accumula sulla superficie non penetra all'interno dell'edificio, ma viene dissipato grazie all'effetto camino. Nella stagione invernale il sistema dell'isolamento a cappotto protegge dalle condizioni meteorologiche di maltempo, e allo stesso tempo il vapore fuoriesce grazie al moto convettivo della camera d'aria. La facciata ventilata protegge dall’irradiazione solare e

Formattazione del testo

contemporaneamente manti

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
28 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silverio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esame di stato per ingegnere civile ed ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Granata Francesco.