vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IMPLEMENTAZIONE
Il terzo ed ultimo passaggio, ovvero quello dell’implementazione del
filtro, consiste nella realizzazione degli elementi circuitali concentrati
tramite strutture distribuite, fisicamente realizzabili con la tecnologia
della microstriscia.
Infatti, operando ad elevate frequenze, i componenti concentrati sono
inutilizzabili in quanto le loro dimensioni fisiche possono essere
maggiori della lunghezza d’onda.
Le grandezze che caratterizzano una generica microstriscia sono
riportate in figura.
substrato
dielettrico piano di
massa
W ε
t r
h
Il substrato dielettrico utilizzato per la realizzazione del progetto è in
vetronite, comunemente indicata con FR-4. Questo materiale, a discapito
di un'elevata perdita dielettrica alle frequenze delle microonde, presenta
una serie di vantaggi in termini di: isolamento elettrico, rapporto fra
resistenza e peso, funzionamento in presenza di umidità e nella maggior
parte delle condizioni ambientali.
Stepped Stub
Tramite l’approccio di implementazione Stepped Stub i filtri passa-basso
sono realizzati mediante tratti di linea. Al variare delle dimensioni di
questi varia il valore di impedenza che rappresentano: un tratto ad
elevata impedenza emula un induttore, uno a bassa impedenza, invece,
un condensatore. La loro alternanza ci conduce alla rappresentazione
su microstriscia del filtro. In questo caso è più appropriato definire la
tecnica utilizzata come simil-Stepped Stub in quanto, in parallelo alla linea
di trasmissione, abbiamo una serie composta da un’induttanza ed una
capacità.
Sotto le ipotesi di linea corta, verificate in Matlab mediante le seguenti
relazioni: 4
≥ ≤
4
Dove con Z viene indicata l’alta impedenza, mentre con Z la bassa
H L
impedenza.
Con le suddette ipotesi viene reso possibile eseguire
un’approssimazione della matrice ABCD del tratto di linea considerato e
rappresentare un induttore serie con un tratto di linea lungo:
=
Analogamente, supponendo stavolta che il tratto di linea sia a bassa
impedenza, possiamo rappresentare un condensatore parallelo con un
tratto di linea lungo: =
Dunque, in questo modo, le lunghezze relative ai tratti di linea
rappresentanti induttanze e capacità vengono calcolate per ciascuno dei
valori e fin qui ottenuti.
Per quanto concerne invece le loro larghezze, esse sono state calcolate
direttamente col software di simulazione CST. In base alle specifiche
fornite, i
= 4.3, ℎ = 1.6 , = 17 , = 118 Ω, = 25 Ω,
valori trovati sono:
= 8.5 = 0.4
Ottenute le larghezze possiamo, in modo analogo, pervenire ai valori di
che ci mancavano per determinare la nel mezzo, ovvero:
= 3.56 = 2.92
A questo punto disponiamo di tutti i parametri necessari per calcolare
le effettive lunghezze dei tratti di linea a bassa ed alta impedenza, le
formule complete implementate in Matlab sono:
∙ ∙
= =
√3.56 √2.92∙
ed i valori trovati, espressi in sono:
[],
L L C L L C L
1 2 3 4 5 6 7
0.344 6.032 7.798 0.945 5.283 4.219
4.735
CST
Possiamo quindi procedere verso la fase conclusiva
dell’implementazione. Mediante il software CST è infatti possibile
disegnare il filtro e simularne il suo funzionamento. A differenza di
Matlab, il simulatore determina la matrice di scattering tenendo conto
di variabili reali quali lo sfrangiamento dei campi all’esterno della
microstriscia e le perdite, rendendo un’idea meno ideale del
comportamento del filtro.
Dallo schema elettrico riportato in precedenza siamo dunque giunti ad
una struttura, approssimativamente, del seguente tipo:
Filtro passa-basso di Cauer su microstriscia
Come detto, CST tiene conto di alcune variabili reali il cui effetto ultimo
ricade su uno spostamento della frequenza di taglio . Pertanto, si è