Definizioni e significati dei gruppi adimensionali
48. Gruppo adimensionale Nusselt: il numero di Nusselt è un gruppo adimensionale utilizzato per descrivere il trasferimento di calore convettivo. Esso rappresenta il rapporto tra il flusso di calore convettivo e il flusso di calore conduttivo attraverso un materiale.
49. Gruppi adimensionali a piacere: si tratta di tre gruppi adimensionali scelti a discrezione, utilizzati per descrivere specifici fenomeni fisici o ingegneristici. La loro definizione e il loro significato dipendono dal contesto in cui vengono utilizzati.
52. Gruppo adimensionale Prandtl: il numero di Prandtl è un gruppo adimensionale utilizzato per descrivere il trasferimento di calore in un fluido. Esso rappresenta il rapporto tra la diffusività termica e la diffusività di momento del fluido.
53. Gruppo adimensionale Reynolds: il numero di Reynolds è un gruppo adimensionale utilizzato per classificare il moto dei fluidi. Esso rappresenta il rapporto tra le forze inerziali e le forze viscose presenti nel fluido. Viene utilizzato sia per il flusso interno, ad esempio in tubi, sia per il flusso esterno, ad esempio intorno a corpi solidi.
Equazioni generali della conduzione termica
50. Conduzione con conduttività variabile: l'equazione generale della conduzione termica per un mezzo con conduttività variabile con la temperatura è:
q = -k(T) * grad(T)
dove q rappresenta il flusso di calore, k(T) è la conduttività termica che dipende dalla temperatura e grad(T) è il gradiente di temperatura.
51. Conduzione con conduttività costante e condizioni stazionarie: l'equazione generale della conduzione termica per un mezzo con conduttività costante e in condizioni stazionarie è:
q = -k * grad(T)
dove q rappresenta il flusso di calore, k è la conduttività termica costante e grad(T) è il gradiente di temperatura.
Profilo di temperatura in una lastra con generazione interna di potenza
54. Profilo di temperatura in una lastra con generazione interna di potenza: l'espressione del profilo di temperatura in una lastra in stato stazionario soggetta a generazione interna di potenza, con temperature sulle superfici note e costanti, dipende dalle specifiche condizioni del problema e può essere determinata attraverso l'equazione del calore.
Profili del flusso termico e della temperatura in un cilindro
55. Profili del flusso termico e della temperatura in un cilindro: i profili generali del flusso termico e della temperatura in funzione del raggio per un cilindro dipendono dalle specifiche condizioni del problema e possono essere determinati attraverso l'equazione del calore.
lunghezza indefinita omogeneo ed isotropo, tramite l'integrazione dell'equazione della conduzione in condizioni stazionarie e con generazione di potenza. Commentare poi la condizione al contorno in corrispondenza dell'asse del cilindro per cilindri pieni
56. Scrivere la legge di Wien e commentare il suo significato
57. Scrivere la legge di Kirchhoff per corpi opachi
58. Rappresentare alcune curve del potere emissivo di corpo nero in funzione di temperatura e lunghezza d'onda
59. Scrivere la legge di reciprocità tra i fattori di vista per due corpi neri
60. Scrivere l'espressione della potenza termica scambiata per irraggiamento tra due superfici opache di forma generica che racchiudono una cavità
61. Scrivere la legge di Newton e le grandezze da cui dipende il coefficiente convettivo
62. Enunciare il criterio per discriminare tra convezione naturale, forzata e mista
63. Rappresentare i profili di velocità e temperatura in fluido che lambisce una
parete inconvezione naturale64.
Scrivere l'espressione di una correlazione per la stima del coefficiente convettivo per convezione forzata su lastra piana in moto laminare65.
Scrivere l'espressione della temperatura in funzione del tempo per un solido esposto ad un singolo scambio convettivo durante un transitorio descrivibile a parametri concentrati (approssimando le proprietà termofisiche ed il coefficiente di scambio a costanti)66.
Rappresentare il profilo di temperatura in una parete piana composta da tre strati A, B, C di λ > λ > λ identico spessore, sapendo che A B C è n e 1| 、 & 瓕1 4e eC e e 0
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Domande orale Fisica tecnica
-
Domande teoriche e relative risposte di Fisica Tecnica (Polonara, Corvaro)
-
Domande esame e formulario Mathematical methods
-
Fisica tecnica – Domande e risposte esame