Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 147
Combustione e impatto ambientale Pag. 1 Combustione e impatto ambientale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione e impatto ambientale Pag. 91
1 su 147
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Prof.ssa: Nicoletta Franchina Alunno: Cristiano Rollo Pag.1/147 APPUNTI DI COMBUSTIONE E TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI GASSOSI Prof.ssa: Nicoletta Franchina Alunno: Cristiano Rollo Pag.2/147 1. INTRODUZIONE AI CONCETTI FONDAMENTALI: 1) Combustione: Reazione chimica di ossidazione fortemente esotermica di una specie chimica [combustibile] ad opera di un agente ossidante [comburente: ossigeno], che genera calore e, se rapida, emette radiazioni nel campo visibile (luce/fiamma); se la reazione è lenta vi è emissione ridotta di calore e nessuna luce Supponendo di innescare la combustione di una miscela, si potranno verificare due situazioni differenti, cioè: - Deflagrazione: La miscela si accende per diffusione termica e procede gradualmente, in regime subsonico - Detonazione: La miscela si accende tramite onde d’urto e si propaga velocemente, in regime supersonico 2) Fiamma: Parte visibile di una combustione che si sta propagando in spazio e tempo con una velocità finita Le fiamme possono essere suddivise in base alla modalità di miscelazione del combustibile e comburente in: - Fiamme premiscelate: Combustibile e comburente vengono miscelati prima dell’ingresso in camera di combustione; il processo è controllato dalla cinetica chimica (si può considerare vi sia perfetto miscelamento) - Fiamme diffusive: Combustibile e comburente rimangono separati sino al momento in cui entrano in camera di combustione, pertanto la miscelazione ha luogo al momento della combustione; il processo è controllato dalla diffusione molecolare; tipicamente questa combustione è eterogenea e preceduta da una fase di pirolisi Le fiamme possono essere distinte anche sulla base della velocità di flusso di combustibile e comburente in: - Fiamme laminari: Tipologia di fiamma lenta e facilmente controllabile - Fiamme turbolente: Tipologia di fiamma veloce e difficile da controllare, in genere preferita alla laminare in quanto la turbolenza aumenta il miscelamento rendendo la fiamma più corta e stabile per le applicazioni 3) Fronte di fiamma: Superficie d’avanzamento della reazione; la velocità d’avanzamento ha ordine di cm s ÷ m s 4) Temperatura di auto-accensione/auto-ignizione: Temperatura minima per cui è possibile provocare un innesco a catena delle reazioni (reagenti → prodotti), senza l’ausilio di sorgenti esterne d’innesco (candele…) Se l’innesco non è immediato si ha un ritardo di accensione, definito come l’intervallo di tempo che intercorre tra il raggiungimento della temperatura di auto-accensione/auto-ignizione e lo sviluppo della fiamma 5) Limiti di infiammabilità: Rapporto tra la massa di combustibile e la massa di comburente entro i quali si riesce ad ottenere una fiamma, cioè si riesce ad accendere la miscela; sono principalmente funzione di T, p 6) Temperatura adiabatica di fiamma: Massima temperatura raggiungibile dalla fiamma nel momento in cui viene rilasciata tutta l’energia messa a disposizione dal combustibi
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
147 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher renatorollo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Combustione e impatto ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Franchina Nicoletta.