A
ttività complessi ciclina-CDK momenti temporali che corrispondono a picchi di ciclina
corrispondenti avoltevaa0 quindic’èinterruttorecheaccendeespegnepresenzadi
cicline-CDK
A
ttivazione quando ciclina corrispondente comincia ad essere sintetizzata si forma
eterodimero inquestaformanonattivo necessitadi3stepperessereattivato
1) AggiuntaPattivatore chinasiattivatrice:CAK
2) AggiuntaPinibitore chinasiinibitrice:WEE1
3) RimozionePinibitore fosfatasi:Cdc25
Solocosìfunzionante.Nell’aggiungerePchinasi,nelrimuoverePfosfatasi garantisceche
attivazioneavvengasoloquandonecessario
A questo punto complesso in grado difarefeedbackpositivosufosfatasi,potenziandola+
feedbacknegativosuWEE1
D
egradazione unavoltaarrivatiaplateausitornaa 0
● Per attività intrinseca dei complessi in grado diattivarelapropriaubiquitinazione
indirizzo a degradazione nel proteasoma ubiquitinazionedellecicline,degradate
rimangonosoloCDK
● SpegnimentogarantitoanchedapresenzadiinibitoridellaCDK (CKI) divarianatura,
es.p21,p27.Inibitoripresentiepossibileattivarlidurantetuttociclocellulare,es.incaso
didannoaDNA
Superamentocheck-point ➡
1. P
unto di Start / restrizione restare in fase G1 o iniziare fase S 2 controlli,
esternoeinterno
a
. Mondoesterno
Possibile prendere frammenti di tessuti e far crescere le cellule della biopsia stessa in
apposite superfici affinché crescita avvenga, necessario aggiungere siero, di solito da
animali.
Qua contenuti mitogeni = fattori di crescita proteine che muovendosi nel torrente
circolatorioarrivanoacellulebersagliostimolandoleacrescere cellulechecresconofinoa
quandononsitoccanostrettamente inibizionedacontatto(trannecelluletumorali)
E
sempio di mitogeno: PDGF molecola chearriva
da esterno deve dire all’interno che è arrivata
cellula ha membrana, se molecola che arriva da
esternoèlipidecomeormonepassatranquillamente
membrana, se invece, come in PDGF, molecola è
proteina non riesce a passare, selettivamente
permeabile recettori in grado di attivarsi per
segnalare che PDGF arrivato = trasduzione del
segnale trascrizione CDK4, 6, Ciclina D =
complessi ciclina-CDK di fase G1 in grado di
aggiungere gruppi fosfato, fosforilare proteine
bersaglio: proteine retinoblastoma (pRb fattore di
trascrizione = molecole in grado di legarsi a
promotorediungeneeaccendernetrascrizione).
In condizioni basali non attivo, lega E2F e blocca
trascrizione geni quando complesso ciclina-CDK
attivo, in grado di fosforilare pRb, che non più in
gradodilegareE2F.
Grossoimpattosuattivitàtrascrizionaledeigeni si
attivatrascrizionegenitracuic’èciclinaE,cheattivacomplessiciclinaCDK2difaseS,dà
avvioapassaggioafaseS
b
. Fattoriinterni
PervalutarequalitàdiDNAcisonosensorichescorronosopraevalutanoseDNAintegro
ATM(attivatosoprattuttodarottureadoppiofilamentoquindiinG0eG1)eATR(soprattutto
in G2 e M). Se rilevano danno attivano effettori fanno sì che cellula decida seriparare
dannooandareincontroamortecellulare.
A
vviene grazie a p53 proteina, trasduttore altamentepleiotropica(ingradodiattivare
molterispostecellulari)eancheattivatadamoltistimoli
p53 proteina lunga con molti domini, le attribuiscono caratteristiche, es. dominio di
➡
transattivazione. Quando sintetizzato dominio di legame a DNA attribuisce capacità di
legare sequenze di DNA in corrispondenza di sequenza che appartiene a gene Mdm2
quando p53 lega questa sequenza, si forma RNA e tanta proteina Mdm2 è ingradodi
legare p53 e indurre a degradazione aggiungendo residui di ubiquitina livelli di p53
normalmentetenutibassi
S
e danno a DNA ATM attiva chinasi Chk2 che fosforilano p53 bloccando dominio che
sarebbeubiquitinato,rendendolostabile Mdm2inquestocasononingradodilegarep53
fosforilato p53 quindi si accumula, agendo anche come fattore di trascrizione di alcuni
geni, come uno chestimolatrascrizionedip21=inibitoreCDK ciclocellularebloccatoe
intantotrascrizionediunaltrogene=BAX(geneproapoptotico,quandosintetizzatoinduce
cellulaaapoptosi) QualoracomplessidiriparazionedeidanniaDNA(BRCA1eBRCA2→
predisposizione a tumore a seno e ovaio se modificati) falliscano →
cellula cerca di tamponare trasformazione neoplastica (che sfugge a
➡
meccanismi di controllo del ciclo cellulare) p21 inibitore complessi
ciclina-CDK→ciclobloccato
A
TR in grado di attivare Chk1 chehaspecificitàperfosfatasiCdc25
→rimuovefosfatoinibitoredalcomplessociclina-CDK.Chk1fosforila
➡
Cdc25A,chesiinattiva nonvengonoattivaticomplessiciclina-CDK
Nei3check-pointisoformeA,B,CdellaCDC25
A. TraG1eS ➡
B. Tra G2 eM contribuisceadefosforilazioneeattivazionedi
CDK1
C. TraG2eM ➡
F
ase S → controllo dell’inizio della replicazione del DNA differenza in procarioti e
eucariotiperquantoriguardaorganizzazionedelgenoma.
Eucarioti singola molecola struttura lineare → problema
meccanico a livello della duplicazione (procarioti circolare):
doppia elica DNA si deve denaturare per far avvenire
duplicazione → parti variabili sono basi azotate che stanno
dentro solco, se non allontano emieliche non riesco aleggere
sequenza nucleotidi. [In una molecola circolare sufficiente
denaturareinunpto]
Nel DNA eucariotico elementi lineari + dimensioni molto più
grandi rispetto a procarioti → se immaginassi unica origine di
replicazione, fase S lunghissima → ovviarealproblema:suognicromosomalinearepiùdi
➡
un'origin