ED
STABILE un
indipendente
e In
ha La
F 1
di fEF
In classe fanoni
in
è si
CONVERGERE no se
TEOREMA ha
In
La F Coolab farlo si
interpolatore
no
per
In In
stabile congente
ed
Se In Newton Cates
di
è farlo
TEOREMA Ai Nenta
Lo stabile
Cates
È ascillano
soo e
non pesi
N elevate
utilizzabile
C u
MD non per interallini
Lincerità farle
FORMULE DI COMPOSTE
QUADRATURA integrale a a
1 TRAPEZI COMPOSTA dai nodi
interallini
b delimitati b
dindo An
in rosa Anni
si se
un
a
trapano Xi Ai
un a i
Itim flamiltflam
flatflai SCADELLAD ay.am
Agri
Aipac
fla Lf
flam
a D Am
Am 1
A
a
fla flam
hflac
hflai fla Etflai flam
ben
Iii ii
2 CAVALIERI
DI
FORMULA COMPOSTA
SIMPSON
4
atile
ai modi_unti pari
ben
Nodi in assumo un
Im 12cm
124712 interalli
mia
su
simpson
interalli 2h
I
su canapiene
ha di
che doti nell'intervallo
di centrate
ricordo bisogno
integrali
3
scemo no simpson nodi
Già INERMALU
vi uni
cerengo
as mia
As DETTO
COME su
avere aterallo
Is Ef Ef b
b Ef 7ᵗʰ
a
a sui
per
Isim 2h È 24 E
ELLA f
A
a Aa
A
x2
Ma Iii
2h flam
fla
flam
flama Eflam fla
4 2
Nera 14242 2 SEMUCE
4,1 E
MATLAB RAPIDO
III
ERRORI
E
CONVERGENZE f
I f L aib
1m mah
Eam ah
4
TRAPEZIO ye
y conv
composto Guadratica
del
l'enere semplice
e Era
caso I 7m f
Esim yah 4
Conv ORDINE
composto
Simpson y
y f
f
Qs Liscia
di solo è suff
TRAP se
CCM rapido coma ma
SIMPSON DI
FORMULA GAUSS
di che
Fonte di NON
EGLISPAZIATI
punti
sono
quadratura appoggio di
Finora 1
In finati
Etiplai L'plaida sedan an
sa
ran
polimero
te
Come nodi
In Vmax Zuta
rmax nti a
se
an
scelgo a
Ma ho
In da
Saba
Ai
anta
v soddisfa
A
a
ED
TEOREMA a
puti put
che
condizioni significa
nti
sono tetti di
i di famiglia ortag
polimeri a palin
a grado
puti e dignedo nti ortogonale
a di
gli nodi
vi
zeri
Calcolare i quadratura
a
se sono
punti
possa le
Tale che selva
chiamato dimostro
si
DI LEGENDRE
POLINOMIO
e sue
polinomio reali distinti b
appartenenti
nodi
sono a
e a
Ai pI
5 p
cn relazione di
DEL DI LEGENDRE
POLINOMIO
CALCOLO nomence
a
Pula Pala
Po
Put Pu 1
Chai 2nd a u a
a e
a ca
i
Calcolati ho
nodi Ai
i finto
calcola di
i quadratura
pesi e p
p
LEGENDRE
GAUSS
1 da che
nodi In I min
Vmax E
ESEMPIO a voglio generano
Po 1
a iL
Pala d
neo 2
x 1
I pt
Pa Pe
1Pa
Pala
1 Ai
2.1 A
1
ha a
2 a sa
327
D
di
nodi
No so Gauss simmetria dei
An 1 res
pesi
2 s per
è p
Is Ai fl
E f f
fla
no f
posso di
usando Grado
nodi integrale esatto una
di causs di
calcolare
D f 4
Grado
24 UN'APPROX Con un Polinomio di
1 DI
CON
ndo
1,7727 esattamente
Es l'intgrale
di
essendo calcolano
3
grado come
posso
tra che tra
di
estremi modi di
retta
gli stessi 2
una gas
passa
LINEARE
PARTE ALGEBRA
SISTEMI LINEARI GADRATI sn
ne incaute 1
E f 11
A b
e
diff discretizzazione
MOTIVAZIONE MA e per volta
Deve note f
U
Es β
a
pe h
La U
Ulai Diff
vi fla
nodi in lui
via
a
finte vi
no
quip
no
Form manuale
ma A
Oss c
III si
posti
cefen
e invertibile
Ax sol
b unica
ALGEBRICI
RICHIAMI Fantadae
det d
A ED biettiva
Ax
relA è
A
ED
umox 1
Ken Ax
A
modo KEIR d
Ainvert A
ta AA
A In A
b
A
A Ax b
A MAI
MA E costoso
nA TROPPO
la Aa
limai
di Aa
Ax
malusion sistemi
Infatti u
sere NMERICC
MA APPROCCIO
Def ceff
MATRICE DENSA parte
uggian cuff
SPARSA urge parte
A 105
DIRETTI
1 METODI u
DENSA piccola
e
A 10
2 MELODI ITERATIVI U
SPARSA grande
S
NEL NUMERICO
PROBLEMATICHE
POSSIBILI CALCOLO
Cin
condizionamento sost
rI
IE Intonminment
costo COMMAZIONALE
le da
Conto calcolo
1 in grande
s quantificato
generoni un
O Cui C
Algoritmo u n'quercni
s con
generioni 0 flap
A B C nr floating
Es flaps a point
m operator
pensioni
s
Exiyi 04
Aty melt addiz flaps
n n
e c
2mi 2
ns
A scalari
B 0 ns
m autentiche
Zu flaps
s prodotti n g
risoluzione
Immediata
di
SISTEMA DAGONALE
D D_
b b
Da di ngunai
non L
U
TRIANGOLARI
SISTEMI LOWER
UPPER Vito inerisce
È
Un U
U È
b
triangolare superare det U Vii
ES 3 3
1 Eiin
11
1 bi
E
È.IE mxi Vii
MATLAB
IN SCMA
P a
u utemarisa
uncini I
Sfatti
fa in
i ii Uli.ve
same re
sono
erano end
end u
output Cynene
L INFERME
caso I L
lineare
bi i in
te avanti
2
1 si
e TRIANGOLARE
COMPUTAZIONALE
COSTO CASO
flas LE C
u
7
1 3 1
5 mi n
num trigdae
Il richiedeva
vettore 2h2m
matrice emano
prodotto CREOGNALI
MATRICI
SISTEMI le
Matrice G E
antanormali ronnolizionen
colonne G'b
b
la motrice vettore
a
OCur
costo
TRIDAGONALI
SISTEMI I
a.fi 0 flaps
n
METODI SISTEMI LINEARI
RISOLUZIONE DI
DIRETTI A CEIR
BC B semplici
IDEA fattorizionne
voglio A
Ambra b
BC LEI
Eze
un a
GENERALE
PROCEDURA
A BC caplessa
1 parte b
BY
risolvere
2 suplici
risolve
3 p
VEDREMO
NOI 0
A LU
1 GAUSS u
seno piucty IPPER
Lower TRIANGOLARI
s
A 042
LU
simmetriche di
2 CHCLESKY economo
0643 R di
FATTCR.GR stabile
3 LU costosa
no
amati siriano sup U
1 matrice
METODO diretto
DI GAUSS in
rende una
qualunque
primo
A
Ax b LUX invertibile IR che sudt
Alb indico
ci
e
IDEA MATRICEAUMENTATA in
pin
un
DEFINISCO gigo operazioni
AI I
Aib
da b b
A
Alb A b
partendo o
s
Le trasfusioniche l'equivalenza
sono garantiscono
gnosioni L
CCMONGONO
eh Ju poi
PROCEDIMENTO I'a
I e
Ige
p Io
I
p
luci I'agi
i
i
è i
esim
antani anni aut
anians
ans n
K PASSO
ESIME iii
fi msn.am
le colonne
e k reti n
ankil
anni buck
arte
L'elemento
NOI PIVOT
MATLAB
OPERAZIONI
for fa
ciclo
K 1 n i passi
per
fa sulle
reti righe
n loop
a s lire alla
arte A
di
i
ai are riga
pesce
II bi b
entrate di
line alla i
Di esimo
gasare
end
end COMPUTAZIONALE
COSTO 043
0
Alb U Just
1 costa flaps flaps
s n
Qu
esta
U flaps
Risoluzione 4 0
totale
Costo flops
u
no la
Matlab
Osa matrice salvarla
fino soooo
su 20GB
e
a se seno per
pieno
Plus
ns Hz flag
Canderendo G
2.5
125.10 10.10
s.io
u se preamare
12 35
125.000sec
no ce anni
assunto anche
abbiamo Gam
PIVOTING avere
OSSERVAZIONE s se piccolissime
Si
li chestoche bene
in famo se
va
esplode sempre
quanto
A AIA Ana
DEF a
e
simm POSITIVA
e
A celare
strett ilaijli lasils
la.it j
righe come
digonale 2
s
a ai
ROHE n
per nella dame
scambio
IL PIVOTING pivot
MA s rughe e
solo
righe
PARZIALE s
piroty memorial
solare
ombra
alcune un
contro
molte costoso
colonne
righe a
a
Torare e 1
da
nel del anni
scelta dell'elemento
PARZIALE
PIVOTING calcolo indpedentente
pivot passare
to faire I
Deteninoindice
1 rete
riga ain
yen
le k
ghe
Scambia r
2 e
limiti riamma
nello
anche
NOI pot non
per errori
pact piccolo
un propaganae
stabilità algoritmo
piucty umana
TOTALE
PIVOTING tua scambi
alcune
Scambio degli
memoria
NE EGUIVALENTE
SISTEMA
E il
1
su E
sa FATT C U
GUSS
MATRICIALE NO
IMERPRETAZIONE PIVOTING mamma
ait I
v La.in _ai
eu
1 sooo Ila
la ai
V
ai 1
I an
_c ain ITA
i
o are a
Uxey b cubitrario
sistema
risolvere qual a
ya
posso LU
PER FATT
FORMULECOMPATTE
È linus
vi ai iitiginale
li 1
li limoni usi
ai à
AEIR L
A
Vi
invertibile LU clyde
TEOREMA unica
pirot LOWER ones
e
a
attiene Gam
si piety
e con sure unicità
LU ottenere
NOI scambi
proty particolare e
dagli in
con dipende necessario
per
avere regole parziale
come pu
precise
Con MATRIX DI PERMUTAZIONE
PIVOTING
INTERPRETAZIONE CAUSS
iiini
È.eu isnbionheiIn PIP
l'ordine
elementare
matrici
di scambiato
NON
PERM va
GENERALE puntazione
prodotto Pas
P P_ Ps2 Pò
P
antgonde
PROPRIETA Pas Pis
Pis Pas
5
dit due
di
P n'scenki
2 righe
se matrice
di
scambio in
nyle
codifica una
A
Pas A
di
scambio 2
nyle 3
CSS CON PIVOTING
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Calcolo numerico - parte 2
-
Calcolo numerico - parte 1/2
-
Appunti di Calcolo numerico
-
Calcolo Numerico