Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Biologia  Pag. 1 Biologia  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia  Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
2023/2024 BIOLOGIA LA VITA La biologia indaga le proprietà dei viventi, può essere animale, cellulare e molecolare. I viventi hanno tutte le proprietà della cellula: riproduzione, sviluppo, ordine, programma informativo interno (per avere un ordine servono le info) e interagiscono con l'ambiente esterno. Quest’ultimo prevede diverse quantità di energia, materia e un adattamento dato dalla reattività ad esso (per es. anche un batterio ricerca uno zucchero e se è vicino si muove). Ciò viene gestito tramite l’omeostasi, cioè la capacità di un organismo di mantenere le proprie condizioni stabili col variare delle condizioni esterne. Per esempio la glicemia, il tasso di glucosio nel sangue, deve essere compresa tra 60 e 110 mg/dl. STRUTTURE BORDERLINE: VIRUS E PRIONI I virus non hanno una struttura cellulare, non possono replicarsi da soli e sono parassiti obbligati. I prioni sono particelle infettive di natura proteica, le quali per es. nelle encefalopatie alterano la loro forma e condizionano le altre proteine. CELLULA La cellula è l’unità strutturale e funzionale del vivente. Secondo Watson la gerarchia era costituita da DNA, RNA e proteine, le quali ci costituiscono e sono le molecole organiche che ci rappresentano di più. Ciò che dice è però riduttivo, infatti per lui l’organizzazione più semplice che può dare vita sarebbe il DNA, non la cellula. Secondo la teoria cellulare, tutti i viventi sono costituiti da cellule, la cellula è l’unità in cui avvengono i processi vitali e da ogni cellula deriva un’altra cellula (biogenesi della vita), quindi la vita non si genera da non vita. Tutte le cellule hanno la stessa origine.Quando si differenziano, cioè diventano unipotenti, iniziano ad esprimere solo una parte del genoma. La cellula manifesta tutte le proprietà dei viventi, è un sistema aperto, cioè interagisce con il microambiente (dintorni immediati), ed è complessa pur avendo dimensioni microscopiche. BIODIVERSITÁ Rappresenta l’enorme variabilità tra specie, individui e cellule. Comprende la varietà e la variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui vivono. La varietà riguarda la diversità tassonomica (tra le specie) e la variabilità invece è genetica (entro la specie), poi vi è una diversità ecologica (tra ecosistemi). Le strutture sono differenziate in base alle loro funzioni. Cosa accomuna questa diversità? DNA L’espressione dei diversi caratteri è scritta nel DNA, acido desossiribonucleico e polimero di nucleotidi legati da legami a idrogeno. Il suo linguaggio ha 4 lettere e il progetto gnomico permette la diversa classificazione, la quale è studiata dalla sistematica. La filogenesi è invece la ricostruzione della storia evolutiva di una specie. La sistematica ha diviso gli organismi in 3 domini e 6 regni: bacteria, archaea ed eukarya, questi ultimi comprendono protista, fungi, plantae e animalia. Il DNA non sta steso, occuperebbe quasi 2 metri. PROCARIOTI ED EUCARIO
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
21 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vezz_jr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Frabetti Flavia.