vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modelli Matematici e Statistici per l'Intelligenza Artificiale
1) Introduzione ai modelli matematici per l’IA
I modelli matematici forniscono una rappresentazione formale dei problemi risolti
dall’IA. Comprendono strutture algebriche, probabilistiche e ottimizzative per
analizzare e prevedere fenomeni complessi.
2) Algebra lineare e intelligenza artificiale
L’algebra lineare è fondamentale per le reti neurali e l’analisi dei dati. Concetti chiave
includono matrici, vettori, decomposizione in valori singolari e autovalori/autovettori.
3) Statistica e probabilità per l’IA
La probabilità e la statistica sono essenziali per l'apprendimento automatico.
Distribuzioni di probabilità, inferenza bayesiana e test statistici sono utilizzati per
prendere decisioni basate su dati incerti.
4) Modelli probabilistici
I modelli probabilistici, come le reti bayesiane, rappresentano la conoscenza in modo
strutturato e gestiscono l'incertezza in maniera efficiente.
5) Modelli lineari e regressione
I modelli di regressione, come la regressione lineare e logistica, sono utilizzati per la
previsione e la classificazione, rispettivamente.
6) Modelli non lineari
I modelli non lineari, tra cui reti neurali e alberi decisionali, sono capaci di
rappresentare relazioni complesse nei dati.
7) Metodi di ottimizzazione
L’ottimizzazione è essenziale per addestrare modelli di IA. Tecniche come la discesa
del gradiente, la programmazione lineare e l'ottimizzazione convessa sono
ampiamente utilizzate.
8) Discesa del gradiente
Algoritmo iterativo per trovare i minimi di una funzione di costo. Versioni avanzate
includono il gradiente stocastico e l’Adam optimizer.
9) Teoria delle decisioni
La teoria delle decisioni matematiche aiuta a formulare modelli IA in termini di
massimizzazione dell’utilità attesa.
10) Algoritmi genetici
Gli algoritmi genetici simulano il processo di selezione naturale per trovare soluzioni
ottimali a problemi complessi.
11) Modelli di Markov
Le catene di Markov e i modelli di Markov nascosti sono utilizzati per modellare
processi sequenziali come il riconoscimento vocale.
12) Apprendimento supervisionato
Tecniche di apprendimento basate su dati etichettati, come le reti neurali, le macchine
a vettori di supporto e gli alberi decisionali.
13) Apprendimento non supervisionato
Metodi che individuano strutture nei dati senza etichette, come il clustering e la
riduzione della dimensionalità.
14) Apprendimento per rinforzo
Modello di apprendimento basato sulla teoria delle decisioni, in cui un agente impara
attraverso ricompense e penalità.
15) Modelli di clustering
Metodi come k-means, clustering gerarchico e DBSCAN raggruppano dati simili tra
loro.
16) Alberi decisionali
Strutture gerarchiche che suddividono i dati in sottoinsiemi sulla base di condizioni
logiche.
17) Foreste casuali
Ensemble di alberi decisionali che migliorano l’accuratezza e riducono il rischio di
overfitting.
18) Reti neurali artificiali
Strutture computazionali ispirate al cervello umano, composte da neuroni organizzati
in strati.
19) Reti convoluzionali
Architetture specializzate per l'elaborazione di immagini, basate su operazioni di
convoluzione.
20) Reti ricorrenti
Reti neurali capaci di elaborare dati sequenziali, utilizzate in NLP e serie temporali.
21) Modelli di deep learning
Approcci avanzati di apprendimento automatico basati su reti neurali profonde.
22) Autoencoder
Modelli di apprendimento non supervisionato utilizzati per la riduzione della
dimensionalità e la generazione di dati.
23) Trasformers e NLP
Architetture di deep learning per l'elaborazione del linguaggio naturale, come BERT e
GPT.
24) Generative Adversarial Networks (GAN)
Modelli composti da una rete generativa e una discriminativa per la generazione di
dati realistici.
25) Probabilità condizionale e bayesiana
Concetti fondamentali per modelli di classificazione probabilistica e inferenza
causale.
26) Modelli parametrici e non parametrici
I modelli parametrici fanno ipotesi sui dati, mentre quelli non parametrici sono più
flessibili.
27) Support Vector Machines (SVM)
Tecniche per la classificazione basate sulla massimizzazione del margine tra classi.
28) Riduzione della dimensionalità
Metodi come PCA e t-SNE per ridurre il numero di variabili mantenendo
l’informazione.
29) Regularizzazione
Tecniche per prevenire l'overfitting, come L1, L2 e dropout.
30) Analisi delle componenti principali (PCA)
Metodo per ridurre la dimensionalità dei dati preservandone la varianza.
31) Modelli di regressione avanzati
Oltre la regressione lineare, esistono modelli come Ridge, Lasso e Elastic Net.
32) Inferenza bayesiana