GCS
● 2 categorie di trauma cranico => trauma chiuso (no lesioni della volta cranica) o
○ trauma penetrante (lesioni della volta cranica)
GCS o Glasgow Coma Scale => scala di classificazione del trauma cranico che
○ valuta lo stato di coscienza del paziente traumatizzato
letteratura internazionale -> si parla di TBI o traumatic brain injury =>
■ metodo di valutazione per identificare correttamente le lesioni
intracraniche
GCS -> unica scala di classificazione della gravità clinica del paziente
■ con trauma cranico universalmente accettata => prognosi sin dal luogo
dell’incidente, attenzione all’evoluzione (positiva o negativa) dello stato
neurologico del paziente
Valutazione paziente in base a:
➔ 1. Risposta oculare -> da 1 a 4 punti a base allo stimolo con cui li
apre => 2 punti se la vittima apre gli occhi allo stimolo doloroso
2. Risposta verbale -> 1-5 punti => 4 punti se la vittima pronuncia
frasi sconnesse
3. Risposta motoria -> 1-6 punti => 5 punti se la vittima localizza il
dolore
in base al punteggio ottenuto dai 3 parametri si identifica la gravità del
➔ trauma:
- trauma cranico lieve -> punteggio 15-14 => mortalità 1-4%
- trauma cranico moderato -> punteggio 13-9 => mortalità 10-23%
+ esami da eseguire => TC cranio e encefalo, studio
completo rachide, Rx torace-pelvi, ecofast, TAC torace e
addome
- trauma cranico grave -> punteggio < 8 => mortalità 20-40%,
arrivo in ospedale già in coma => stabilizzazione e mantenimento
funzioni vitali
+ fondamentali le fasi ABC del soccorso + garantire la
stabilità del rachide cervicale + da prevenire ipocapnia e
ipercapnia
passi consigliati -> identificazione e contenimento emorragie esterne,
➔ reintegro volemico iniziale con soluzioni ipotoniche, paziente in coma se
non apre gli occhi/non pronuncia parole/non esegue ordini semplici
Quadri clinici -> fondamentale anamnesi accurata (modalità trauma, stati morbosi,
● perdita di coscienza)
Commozione cerebrale -> perdita di coscienza con durata variabile data da
○ lesioni focali => portano a ipertensione endocranica con aggravamento dello
stato di coscienza
- = disturbo di coscienza post traumatico transitorio e reversibile
- segno più comune -> amnesia antero e retrograda
Ematoma extradurale -> può avere diversi quadri clinici
○ Ematoma sottodurale -> più grave lesione post-traumatica
○ Contusione cerebrale con focolaio lacero contuso -> tipica della quarta decade
○ di vita
Danno assonale diffuso -> stato di coma subito dopo il trauma + stati vegetativi
○ persistenti
Coma cerebrale traumatico -> totale abolizione dello stato di coscienza
○ Stati vegetativi e coma -> 2 concetti fondamentali (risposta allo stimolo
○ doloroso o comando verbale)
Decorticazione = flessione e adduzione degli arti superiori, estensione
■ arti inferiori
Decerebrazione = iperdistensione dei quattro arti e iperpronazione degli
■ arti superiori
37. L’INFARTO DEL MIOCARDIO
Infarto del miocardio
Cardiopatia ischemica = si manifesta quando c’è uno squilibrio tra richieste
● metaboliche e apporto di ossigeno al miocardio => causa più frequente è l’aterosclerosi
(ostruzione flusso sanguigno)
Diverse entità cliniche -> morte clinica improvvisa, angina, infarto, scompenso
○ cardiaco, aritmie
fattori che la determinano:
○ - riduzione flusso coronarico -> quando il fabbisogno di ossigeno
aumenta deve aumentare anche il flusso coronarico (dilatazione vasi)
- aumento del consumo di ossigeno da parte del miocardio ->quando
aumenta la fc, aumenta la contrattilità, aumento sforzo/tensione di
parete
Ischemia -> effetti sul miocardio:
○ - alterazioni metaboliche -> il miocardio ha metabolismo aerobio ma se
manca l’ossigeno vengono prodotti lattato e radicali liberi
- alterazioni meccaniche -> alterazioni contrattili se coinvolge le cellule
miocardiche, valvolari se coinvolge i muscoli papillari
- alterazioni elettriche -> rilevabili all’ECG => alterazione proprietà
elettriche per mancanza di ossigeno
+ si possono avere -> ischemia, lesione, necrosi
Angina pectoris = condizione clinica che deriva da un ischemia miocardica transitoria
● => no danno permanente, colpisce soprattutto gli uomini
associata soprattutto a sforzo fisico -> solo metà degli episodi hanno
○ sintomatologia dolorosa
esordio con momento di instabilità, se non evolve entra nella forma di angina
○ stabile (bassa incidenza di eventi maggiori) =/ angina instabile (anche a riposo,
evolve in infarto miocardico)
- angina cronica stabile -> aumento del consumo miocardico di ossigeno
non accompagnato da un parallelo aumento del flusso coronarico =>
angina stabile = angina da sforzo, tipico dell’esercizio fisico
- l’incapacità di aumento del flusso coronarico può dipendere da diversi
fattori
dolore anginoso tipico -> costrizione, oppressione, peso, bruciore in sede
○ retrosternale (fino ad avambraccio a mano sx) + malessere generale e ansia
- insorge gradualmente, massimo dopo 1 minuto e recede in 2-10 minuti
- scatenato anche da -> rapporto sessuale, stress emotivo, freddo, pasto
abbondante,...
Terapia farmacologica -> terapia polifarmacologica => uso di nitrati
○ (vasodilatatori) + betabloccanti e calcioantagonisti
- obiettivo -> miglioramento qualità di vita, tolleranza esercizio fisico e
prolungamento sopravvivenza
- trattamento aggressivo fattori di rischio (ipertensione, obesità,...) ->
riduzione mortalità
Sindromi coronariche acute = gruppo manifestazioni cliniche imputabili a ischemia
● miocardica acuta => infarto (necrosi del miocardio) con danno irreversibile
infarto -> transmurale (coronaria completamente occlusa) o intramurale (arteria
○ parzialmente occlusa)
localizzazione infarto
■ - infarto anteriore e del setto -> occlusione arteria coronarica
discendente anteriore
- infarto laterale -> occlusione arteria coronarica circonflessa
- infarto infero-posteriore -> occlusione arteria coronarica destra
clinicamente -> dolore anginoso ma con durata maggiore (sintomo principale),
○ pallore e sudorazione fredda, nausea e vomito, aritmie, shock,...
- dolore -> insorge in qualsiasi momento, non regredisce con il cessare
dell’attività che lo ha provato, durata > 20 minuti
miociti che vanno incontro alla necrosi -> liberano sostanze nel siero
■ (fondamentale per la diagnosi) => troponina e creatinchinasi
- TROPONINA (Tn) -> proteina ad alto peso molecolare, si trova
solo nei muscoli (dosabili nel sangue dopo 2-4h)
+ TnC -> si trova sia nel muscolo cardiaco che nel muscolo
scheletrico
+ TnT e TnI -> troponine specifiche del miocardio => si
trovano solo nel muscolo cardiaco
- CREATINCHINASI (CK) -> costituita da 2 monomeri: M e B
+ MB -> contenuto soprattutto nel cuore
+ MM -> contenuto nel muscolo scheletrico
dosaggio CK-MB patologico quando è maggiore del
➔ 6-10% del CK totale (almeno il doppio del normale)
Complicanze -> 3 gruppi: aritmiche, emodinamiche o ischemiche
● Complicanze aritmiche -> comuni durante le prime ore dell’infarto acuto =>
○ alcune aritmie mettono a serio rischio la vita del paziente (intervento immediato)
- fibrillazione e flutter atriale -> frequenti
Complicanze emodinamiche -> possono indurre a insufficienza del ventricolo
○ sx => dipende dall’estensione dell’area ischemica
- si presenta con -> dispnea, tachicardia sinusale, rantoli,...
- rottura di cuore -> può interessare la parete libera del ventricolo sx, il
setto interventricolare o i muscoli papillari
+ entro le prime 24 dall’infarto, la mortalità è quasi del 100%
- rottura parziale o totale del muscolo papillare -> grave insufficienza
mitralica acuta
Complicanze ischemiche -> angina postinfartuale precoce o estensione
○ dell’infarto
Pericarditi -> altre complicanze dell’infarto => conseguenza diretta della necrosi
○ transmurale o reazione autoimmune post-infartuale
Tromboembolia -> in pazienti con infarto esteso => favorisce la formazione di un
○ trombo con formazione di embolia sistemica
38. PATOLOGIE VALVOLARI
Patologie valvolari
- valvole cardiache -> regolano il flusso di sangue nelle camere cardiache, sono
unidirezionali
+ apertura e chiusura dipendono dalla variazione di pressione
1. valvola tricuspide -> tra atrio e ventricolo destro => 3 lembi valvolari
2. valvola semilunare polmonare -> tra ventricolo destro e arteria polmonare
3. valvola mitrale o valvola bicuspide -> tra atrio e ventricolo sinistro
4. valvola semilunare aortica -> tra ventricolo sinistro e aorta
- vizi valvolari -> anomalie della funzione delle valvole cardiache conseguenti
all’alterazione anatomica del lembi => classificabili in:
natura del vizio:
➔ + stenosi -> restringimento dell’ostio valvolare
+ insufficienza -> valvola incontinente
+ steso-insufficienza -> vizi di origine reumatica
sede del vizio -> soprattutto valvole sezione sinistra
➔ eziologia del vizio -> può derivare da altre patologie
➔
Vizi della valvola mitralica
● Stenosi mitralica = restringimento dell’ostio valvolare mitralico, con ostacolo al
○ flusso di sangue
- presenta soprattutto eziologia reumatica a causa dei depositi calcifici
che rendono le cuspidi ipomobili
- alterazioni del flusso sanguigno e delle dimensioni dell’atrio (aumentata
pressione nell’atrio sinistro) -> il ventricolo sinistro non è compromesso
+ aumento pressorio nel ventricolo dx (dilatazione) => scompenso
di cuore destro
- gradiente transvalvolare -> dipende da: grado di stenosi, portata
cardiaca, frequenza cardiaca
- segni clinici -> turgore giugulari, epatomegalia, edemi, astenia e
affaticamento => il primo segno è sempre la dispnea
+ embolia sistemica -> frequente complicanza
+ presente la tipica facies => turgore delle giugulari, pallore
cutaneo e cianosi delle labbra
- auscultazione -> tipico lo schiocco di apertura della valvola mitrale e il
rullio o soffio a bassa frequenza => diagnosi per ecocardiografia
- terapia -> dipende dalle complicanze
Insufficienza mitralica = perdita della coordinata azione di una o più
○ componenti dell
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Teoria, tecnica e didattica del Primo soccorso
-
Tutte le 800 domande e risposte esame di Teoria tecnica e didattica del primo soccorso - 130 Pagine - Aggiornate a …
-
Appunti nuoto
-
Appunti di Teoria, tecnica e didattica dello Sport