Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Appunti Letteratura angloamericana  Pag. 1 Appunti Letteratura angloamericana  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura angloamericana  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura angloamericana  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura angloamericana  Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Altri film importanti

Altri film importanti sono:

  • West & Soda, lavoro dell'italiano Bruno Bozzetto, è un cartone realizzato dall'accostamento di numerosi disegni. La pellicola viene considerata una parodia di "Per un Pugno di Dollari", nonostante la produzione del lavoro di Bozzetto sia precedente al film. Vengono rappresentati ed esagerati numerosi stereotipi del western, come la presenza del cowboy freddo. Nonostante ciò, la figura del cowboy non è sempre stata così: in Cooper viene infatti rappresentato il cowboy non come eroe, ma come scout o cacciatore. Questa pellicola è la rappresentazione che il western, tolta la violenza, è adatto ad un pubblico di bambini in quanto genere di per sé già asessuato e aromantico. Per questo motivo le opere di Cooper diventarono presto letteratura dell'infanzia per ragazzi, tra cui "The Adventures of Huckleberry Finn", nonostante vi siano capitoli (e in particolare il...

Capitolo 18, ossia quello della faida) in cui vi è violenza, ma tolta quella, non vi è sesso e nemmeno amore (Huck non si innamora di alcuna ragazzina, mentre Tom Sawyer ha una storiella con la giovanissima Berry).

Apocalypse Now: un film di Coppola. Il completamento della pellicola tarda ad arrivare per diversi motivi: la mancanza di fondi; uno degli attori protagonisti soffre di un infarto, e quindi le riprese devono essere posticipate; il film veniva registrato nelle Filippine, in cui vigeva un regime dittatoriale (gli aerei utilizzati per la registrazione delle diverse scene venivano allo stesso tempo utilizzati per sparare sui civili). Il film ha come colonna sonora una canzone anti-bellica dei "The Doors". La pellicola si apre con una scena drammatica se si ha a cuore l'ambiente in quanto si dà realmente fuoco con del cherosene ad una foresta filippina. Successivamente, si ha anche una ulteriore scena violenta, con l'uccisione di un bufalo d'acqua.

Si ha il dubbio che l'animale sia stato ucciso davvero (ora, invece, le associazioni in difesa degli animali si battono per proteggerli quando utilizzati sul set, tanto che non è strano vedere all'inizio di un film la scritta "nessun animale è stato maltratto per la realizzazione di questo film"). Un giovane Harrison Ford (futuro "Indiana Jones", che in questo film, ad un certo punto, guarda dritto in camera: per Hollywood, questo è un errore in quanto porta lo spettatore a ricordarsi che ciò che sta guardando è pur sempre un film) è un generale americano che affida al giovane soldato Willard il compito di uccidere un compagno che si trova nel Laos/nella Cambogia (informazione storicamente incorretta, considerando che in quel momento il conflitto non si era ancora spostato in queste aree). Willard si ritrova a dover scegliere tra seguire i propri ideali e ritirarsi, e sceglie di rimanere in guerra (che continua dunque).ad avere per lui una certa attrattiva). Nel film, con un sottofondo di musica wagneriana (che descrive guerra e conflitto), Willard incontrerà anche un secondo gruppo di soldati, guidati da un soldato "pazzo" chiamato "The Duke", lo stesso soprannome dato a John Wayne. Questo film è importante in relazione a "The Things They Carried" in quanto descrive la storia così come aveva raccontato Rat Kiley la sua, ossia con iperboli ed esagerazioni. - The Wild Bunch: durante gli anni della rivoluzione in Messico vi è un gruppo di soldati-criminali, e un secondo gruppo che, per scampare alla prigione, deve catturarli. Fondamentale tematica della pellicola è il rapporto di male-bonding tra i personaggi: anche nei momenti di tensione, il mucchio selvaggio riesce a ritornare alla condizione iniziale tramite la risata maschile (ripetuta anche alla fine con immagini in trasparenza). Importante la scena violenta finale. Il mucchio viene a

conoscenza del fatto che un compagno, Angel, è stato rapito, catturato e torturato (è un miracolo che sia ancora vivo) dal grande cattivo. Senza nemmeno aver la necessità di parlarsi, e solo con uno scambio di sguardi, i quattro compagni decidono di lanciarsi in una missione suicida per salvarlo. Non è una missione che essi portano avanti per ideali politici, ma per vendicare una sorta di familiare (vi è una relazione familiare tra i membri del mucchio, con un padre, Pike, una madre, e figli, che hanno una posizione di inferiorità rispetto ai primi due). Giungono dal nemico, e che uccide Angel davanti a loro. Loro gli sparano, uccidendolo, e sparano anche ad un ufficiale nemico (che ricorda un ufficiale tedesco, che il pubblico subito associa ad un nazista). Si ha dunque una sparatoria ai limiti del reale (quasi iperbolizzata), in cui rimangono uccisi sia i nemici che i quattro compagni. Cacciatori di taglie prendono i cadaveri, ma non andranno molto lontano.

In quanto moriranno (così come si vede da un'esplosione sullo sfondo; nel film diversi passaggi risultano difficili da capire). Si tratta di un film importante in quanto rappresenta il passaggio da un cinema censurato ad un cinema iperviolento.

Unforgiven/Gli Spietati: Clint Eastwood interpreta un ex-assassino che, dopo l'incontro con la moglie ormai deceduta, ha abbandonato la sua vita a stretto contatto con la violenza, per occuparsi della fattoria che ormai gestisce con i figli. Nel frattempo, in una cittadina dello Wyoming, una giovane prostituta viene sfregiata il volto con un coltellino da un cliente (a quanto pare la causa scatenante l'ira dell'uomo è la risata della donna di fronte alle piccole dimensioni dei genitali dell'uomo). Le prostitute vogliono giustizia, e sperano che il responsabile (e anche un secondo giovane, che sembrerebbe aver aiutato il primo nell'aggressione, anche se non è completamente vero) venga condannato a morte.

Egliviene però prima minacciato di essere frustato, ma successivamente viene solo obbligato dallo sceriffo a dare al capo della casa di incontri alcuni dei suoi cavalli. Le prostitute decidono dunque di mettere insieme i loro risparmi in modo tale da mettere "taglie" sulla testa dei reponsabili: in tanti ci provano, ma lo sceriffo ferma ognuno di loro. Il protagonista dell'opera viene "arruolato" (e lui lo fa a sua volta anche con il grande amico, un cowboy nero, che è sposato con una contrariata indiana) da un giovane, che si professa essere un grande assassino (anche se in realtà si scoprirà non aver mai ucciso nessuno), che informa della taglia. I tre partono dunque per il Wyoming, e alla fine riescono anche a uccidere i cattivi, non senza perdite. Il giovane riesce ad uccidere il responsabile dello sfregio, ma decide che non avrebbe mai continuato per questa strada violenta. L'amico del protagonista viene ucciso (e anche disonorato).

Considerando che il suo cadavere viene messo in vista e viene classificato con "assassino" dallo sceriffo della cittadina nel tentativo di estrarre da lui informazioni circa la posizione dei colleghi: Clint Eastwood si ritrasforma dunque (bevendo alcool, considerando che la maggior parte dei suoi omicidi erano stati commessi da ubriaco), ritornando nella cittadina, uccidendo lo sceriffo, e minacciando chiunque avrebbe deciso di toccare nuovamente le prostitute.

Importante è "Brokeback Mountain" di Proulx. Questo testo si distingue dal resto della produzione western in quanto, nonostante il western sia un genere asessuato, l'opera di Proulx non solo contiene scene sessuali, ma esse sono anche omosessuali ed esplicite: fortuna è che il raccontino sia stato scritto da una donna, e per giunta da una figura affermata nell'ambito letterario (che dunque può permettersi certe libertà), e non da un uomo, che verrebbe infatti maggiormente criticato.

Il raccontino avrà anche una trasfigurazione cinematografica che, come sostenuto da Bavero, è quasi una rappresentazione di militanza politica. Vi sono delle differenze tra la pellicola e il romanzo, che permettono alla storia di essere positivamente accolta da un pubblico eterosessuale. La pellicola perde infatti alcune scene di sesso: rappresenta la prima (a Brokeback Mountain) ma non l'ancora più importante scena di sesso nel motel quando i due, da adulti, si incontrano. Questo è forse derivante dal fatto che il pubblico eteronormativo non è ancora pronto ad accettare la visione di due padri di famiglia omosessuali. Ancora, nel romanzo i due protagonisti sono descritti come non attraenti fisicamente, mentre nel film vengono usati due attori che piacciono. Altro elemento che rende la storia più accettabile è il fatto che i due amanti omosessuali sono molto maschili, e infatti rappresentano un ideale perfetto di cowboy, che va a cavallo e.con i tori, e che è in certi tratti anche burbero (la realtà viene rappresentata nella sua più profonda materialità, e infatti nella scena iniziale Eddie si sveglia, si gratta la zona sopra al pube, urina nel lavandino, versa il vecchio caffè nero e se ne fa uno nuovo, che beve; questo è rivoluzionario considerando che fino all'Ottocento non si potevano nemmeno rappresentare i personaggi andare al bagno). Protagonisti del romanzo sono Eddie del Mar e Jack Twist. Due cowboy che, da adolescenti, durante un lavoro estivo presso un ranch, legano sia personalmente che anche sessualmente. Vi è l'opposizione tra due punti di vista nonché stili di vita: Jack sa cosa vuole, ossia aprire una propria attività e andare a vivere in un ranch insieme al compagno, mentre per Eddie quella relazione è sbagliata, eci sono alcuni problemi con il testo fornito. Alcuni caratteri speciali non sono stati correttamente codificati e ci sono errori di punteggiatura. Inoltre, non è specificato quale parte del testo deve essere formattata con tag HTML. Potresti fornire ulteriori dettagli o chiarimenti?

Nel momento in cui si reca presso la casa dei genitori di Jack per prendere le ceneri dell'amante, in modo tale da realizzare il desiderio di Jack di essere sparso a Brok.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
19 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher meowbinie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura anglo-americana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Rosso Stefano.