Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Geotecnica
1) Classificazione dei terreni
Ogni tipo di terreno varia in base alla sua porosità interconnessa, composizione e stato fisico-volumetrico. Si studia la composizione prendendo la granulometria e mineralogia (non comune) mentre lo stato fisico-volumetrico comprende la porosità e umidità (variano nel tempo). Per la granulometria si passa alla setacciatura e ne otteniamo la curva granulometrica.
- %P: percentuale passante
- D: diametro
Possiamo dividere il terreno in base alla granulometria in frazioni:
- A: Argillose
- L: Limose
- S: Sabbiose
A (> 0,002) L (0,002 - 0,06) S (0,06 - 2) Terreno a grano:
- GROSSA P% < 50%
- FINE P% > 50%
2 mm inoltre si dividono in (specifico):
- Ghiaiacci sabbiose
- Sabbiose debolmente limose
- Limo debolmente ghiaioso con argille
- Limo argilloso
- Argille limose
- Limo argilloso debolmente sabbioso
- Il terreno viene influenzato anche dall'intervallo dei granulipote puo essere
- Forma dei grani:
- + Subrofini
- + Aprofittti
- + Allungate
- Interazione tra particelle
FISICO e CHIMICO
(grani GROSSI) (grani FINI)
- + Forze meccaniche
- + Forze di superficie
- Comportamento con l'acqua nei grani fini:
- + Internosiziale (mobile e fra i pori)
- + Saturazione (circonda le particelle solide, mobile)
- + Adherhibà (circonda le particelle ma immobilizzata)
- + Cristallina (fa parte della struttura della particelle)
- CONSISTENZA (cà dei terreni fin al variare dell'acqua
- + Liquida (mobilissime) (WL)
- + Plastica (si deforma e mantiene le deformazi)
- + Semisolide (fa rottura delle deformazi)
- + Solida
I parametri di acqua sono WS, WP, WL definiti
LIMITI DI ATTENBERG (limiti di acqua presemerepon del terreno )
SOLIDO SEMI-SOLIDO PLASTIC LIQUIDO
WS WP WL (W T)
Applico un carico al terreno
Terreno a grana grossa e fine (basse permeabilità)
Se con un carico comprimo il terreno saturo conterrà meno acqua (risposta drenata) terreno a grana grossa
Stesse cose ma con terreno a grana fine
A t0 non c’è deformazione
Ufin = U0 + ΔU
ΔU = sovrapposizione interstiziale
(risposta non drenata)
-> ΔU -> 0
(Processo di consolidazione) di dissipamento della U e delle deformaz. cost.
Compressilbilità dei terreni
Processo di sedimentazione
Processo non lineare
mv = dε⁄dσv deform. volume tensiones posente efficace
Si usa il log σv per avere il grafico lineare
- con coeff. angolare Cc = Δe⁄Δ log σv = indice di compressione
Terreno normal consolidato
Terreno che subisce la più alta tensione della sua storia (1) (NC) e
- (1)
- (2)
CD ->
muovo EV (def volure)
CU ->
muovo la ΔU che riempo
P' = P - U
q = c composa
candua
P P
Δq = 3
Δ p ag. delle pend. pa.
conca in triaunale
compressione
riempio e decolfante, pavocomodidi
Prova consolidata drenata (CD)
Percoro eff = Percoro totale
PF = Pl Pf
U = 0
( q max Ev )
V E
E
Prova consolidata non drenata (CU)
ΔU = 0
qf Pf
P' P = P - U
La resistenze a taglio (q) è molto diversa se il terreco e drenato c no
- riposta a taglio non drenate
- ripost a taglio drenata
Consolidati drenati e nondranati
CSL // NEL
I celome q compiore
csl stato cutivo di rotture
calcolo PV
U = (h - z) γw
z = - 4 m
h (PI) = (5 - 4) = 1 m
dim U = ((1 + 4) . 9.81
Ustat = 4 . 9.81
(idrostatico)
Quindi dato che la pressione interstiziale qui e maggiore, e convogliato il flusso dell’acqua opposto a quello di monte che fa maggiore quella idrostatica
Moti di filtrazione reticolare
Δν0 = ( γw . z)
- lato valle
- lato monte
Consolidazione primaria
ΔU si dissipano
ΔU filtrazione reticolare in un frangente
- faccio un esempio: S = sabbia
- Note un moto di A : argille
- filtrazione prima transitivo poi stazionario
- prima della perturb
- dopo la perturb
- a tempo 0
ΔU > 0 εν > 0
Stesse cose ma aumento la pressione:
ΔU < 0 εν ≤ 0
Rankine
Ipotesi:
- Critao di rott. Rich - Colomb - terzaghi
- Legge costituitive: materie rigido perfett.
- σv0 uniforme costante
- schodono soumto piano na inclinoato oo anientale
Pressione attiva:
Le pareti si allontanano infinitamente
- σ'2 = Ka σ'v0
- Ka = (1 - sinφ') / (1 + sinφ')
Le pareti pi avvicinano :
σt = σ'v0 Kp Kp = (1 + sinφ)(1 - sinφ)
Giacitura del piano di rottura "attivo"
σ1σ2
Pa = 1/2 γ KaH2
Sollevamento del fondo scavo
Distacco interfaccio del terreno e percorso colib
W = γ sat V = γsat D2 / 21/2
W = U D / 21
U = γW 2 + ΔρW
ΔρW = la differenza di pressione rispetto alle quota a valle
- Δρp γw = semplice auodinamico
- im = Δρp / D
- good medio
Muri di sostegno
- a gravità (CLS non armato)
- a mensole (CLS armato)
- a contrafforti (CLS armato)
SLU ➔ scenario di collasso
SLE ➔ scenari di esercizio funzionalità
Meccanismi di collasso
- Stabilità pendio
- Scorrimento
- Ribaltamento
- Carico limite in fondazione
Vediamo questi
Calcoli cedimenti primari
METODO EDOMETRICO
Cond. edometrica: non può deform. lateralmente
- Divido il terreno in più strati
- Calcolo σv0 in mezzeria per ogni strato e di piaconsole dato
- Calcolo gli incrementi Δσv
e0 = indice dei vuoti
Cc = indice di compressibilità
Cs = indice di rigonfiamento
σvc = tensione di preconsolidato
ΔH = Δe/1 + e0equilibrio → ΔH = Δe H0
- Fase la variazione di Δe, e trovo ΔH da Cc = Δe/Δσv
- Se il terreno è proprio consolidato devo fare 2 testi se supera il carico o no la tensione che rende il carico sopra o normo consolidato.
- Ev = e0 - ef/1 + e0di cui ottengo il cedimentoW* = Ev Hi
- Sommo tutti i vari cedimenti dei vari strati.