Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 1 Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sistemi di produzione avanzati M Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Step 3: Risistemazione della logistica esterna

Obiettivo: ridurre lo stock sia dei grezzi che dei componenti BUY a magazzino ricevendo trasporti misti, con qualità garantita e standardizzando e ottimizzando il packaging.

Attività:

  • Milk Run
  • External Kanban
  • 7 step per migliorare la logistica esterna

KPI:

  • Inventory [h]
  • Livello di servizio [%]

KAI:

  • Numero dei progetti Kaizen
  • Numero di lavoratori utilizzati nello sviluppo Kaizen

NOTE: riducendo il quantitativo di materiale stoccato a magazzino, occorrerà aumentare le frequenze di consegna e ottimizzare il flusso informativo verso i fornitori. Le richieste devono giungere mediante la metodologia del KANBAN.

(Spedizioni separate:

  • Saturare il mezzo di trasporto indipendentemente dalla richiesta cliente o ricevere mezzi non saturi
  • Elevato valore dell'inventory a magazzino a causa di quantitativi merce ricevuti ma non subito
necessari;• Riduzione delle frequenze di consegna per singolo componente ma ricezione di più mezzi di trasporto nella giornata;• Difficoltà nella gestione dei moli con tempi di attesa per i mezzi di trasporto.Milk run:• Saturare sempre la capienza del mezzo di trasporto;• Ottimizzare i percorsi logistici dei mezzi di trasporto;• Ridurre il valore dell'inventory a magazzino;• Aumentare la frequenza di consegna;• Ottimizzare la gestione dei moli con riduzione dei tempi di attesa.Spedizioni separate VS Milk run: il milk run risulta essere più conveniente rispetto alle consegne separate perché riduce il valore dell'inventory a magazzino e consente di migliorare la gestione dei moli di ricezione abbattendo i tempi di attesa. Nello stesso bilico (camion) che esegue il Milk run, ciascun fornitore può caricare non il singolo codice ma più codici secondo la richiesta di stabilimento. In questo caso abbiamoabbinato al Milk Run il Mixed Transportation.) Sette step per migliorare la logistica esterna:
  1. Identificazione dei fornitori: identificare i fornitori da trattare;
  2. Standardizzazione contenitori e calcolo volumi: stabilire il tipo di contenitore da utilizzare per singolo componente con le necessità di WO;
  3. Definizione delle rotte: stabilire le rotte che i mezzi di trasporto dovranno seguire;
  4. Definizione delle modalità di trasporto: stabilire la proprietà dei mezzi di trasporto e le varie modalità contrattuali con cui far avvenire il trasporto;
  5. Definizione delle frequenze: stabilire le frequenze di consegna e pianificare le procedure da attuare in caso di perturbazioni del sistema;
  6. Ipotesi di realizzare trasporti condivisi: verifica e attuazione di strategie Milk Run;
  7. Standardizzazione ed espansione orizzontale: standardizzare le soluzioni ed espanderle su tutto il plant.
STEP 4 => livellamento della produzione:
  • Obiettivo: reagire alle
variazioni della domanda creando un sistema di produzione flessibile in termini di impianti e manodopera al fine di ridurre/eliminare i buffer intermedi;
  • Attività:
    • Classificazione delle scorte;
    • Gestione delle scorte (gestione a lotti, fluttuazioni della domanda, problemi interni);
  • KPI: non presenti;
  • KAI: Numero dei progetti Kaizen;
    • Numero di lavoratori utilizzati nello sviluppo Kaizen.
  • Gestione delle scorte:
  • La riduzione del Lead Time di produzione permette di fronteggiare le variazioni della domanda e di ridurre i picchi di scorte (effetto frusta).

03/03/2022

Principali steps della progettazione di un sistema produttivo:

  1. Analisi del mix di vendita e individuazione del mix produttivo;
  2. Studio dei cicli di produzione:
  3. Calcolo statico del numero di risorse necessarie (macchine/operatori):
    • Impegno annuo per ogni risorsa-macchina:
    • Impegno annuo per ogni risorsa-operatore:
  4. Tempo di servizio-risorsa [min/anno]:
    • Tempo di set-up
  • [min/anno]:§ Tempo per attrezzamento FMS [min/anno]:§(N.B.=> occorre prestare attenzione alla differenza tra il calcolo del numero di macchine edel numero di operatori:• RISORSA MACCHINA: il tempo disponibile deve conteggiare il numero complessivodei turni di lavoro di quel tipo di macchina (il valore ottenuto viene arrotondatoall’intero superiore);• RISORSA OPERATORE: il tempo disponibile si considera su un solo turno e il numeroottenuto (arrotondato all’intero superiore) viene suddiviso per il numero di turni,anche in modo non omogeneo e in base alla necessità di servire o meno la macchina(lavoro in tempo mascherato oppure no))
  • Applicazione di tecniche di clustering sulle risorse;
  • Determinazione del layout di stabilimento;
  • Analisi dei flussi di materiale e ottimizzazione dei parametri di trasporto;
  • Ottimizzazione del comportamento dinamico mediante simulazione;
  • Dimensionamento del sistema di cogenerazione energetica aziendale;

Cenni sulla procedura autorizzatoria e sulla sicurezza;

  1. Valutazione (draft) del costo di lavorazione.

Principali steps della riorganizzazione della gestione delle scorte:

  1. Analisi e definizione dei lotti economici di fornitura e di distribuzione;
  2. Studio delle modalità di allocazione della merce a magazzino mediante order picking;
  3. Analisi e definizione del sistema di distribuzione dei prodotti finiti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
93 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giammabos di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di produzione avanzati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Mora Cristina.