Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 1 - Moneta come misura di valore
Moneta -> Strumento associato ad funzioni che consente di adempiere alle obbligazioni che creano:
- Riduce i costi di transazione
- Consente di regolare le transazioni al dettaglio/ingrosso
Bene accettato universalmente negli scambi
Economia monetaria
- Banca
Moneta legale
Priva di valore intrinseco
- La necessità di frazionamento ha portato alla moneta segno
Moneta segno
Monopolio sovrane
Disponibilità dell’emittente fiduciaria
Storicamente: solo un’universo minima quota
Frase di valore intrinseco non convertibile
Le monopolio dell’emissione è detto Banca Centrale
Gli scambi avvengono usando il contante (moneta legale) e depositi bancari (moneta fiduciaria)
Bottega di potere liberatorio assoluto
La moneta è in grado di assicrare che via via all’obbligativa le obblighi monetari:
- Non incorpore i diritti di conversione delle valuta su oro
Sono un mezzo di pagamento, possono accettualmente appropriate effettivo dei fondi
Completamente consentito alla moneta legale
E bon utilizzò o fondo sulla fiducia degli operatori nella solidità delle banche e nella stabilità del sistema bancario
In una economia monetaria i mezzi per regolare gli scambi possono essere:
- Contante
- Depositi bancari
- Riserve bancarie
Def.: (Aggregato monetario)
- A) Base monetaria M0 = circolante + riserve
- B) M1 = circolante + dep a vista
- C) M2 = M1 + dep vincolati con scadenza < 2 anni + dep a llusc. 2 anni
- D) M3 = M2 + fin. succedanea con acq. liquidit e con finar. di riserva di valore
Funzioni della moneta
- Riserva del valore: i prezzi sono determinati in e, non in unità di beni alternativi.
- Mezzo di pagamento: è il mezzo di intermediazione negli scambi.
- Riserva di valore: la moneta può essere utilizzata negli scambi futuri. Concetto privo di utile, attività finanziaria
Le motivazioni che muovono della domanda di moneta sono 3.
- Movente transattivo: il valore della moneta dipende dal potere di acquisto di una unità di moneta.
- Movente precauzionale e finanziario speculativo: il valore della moneta dipende dal costo opportunità di detenere moneta piuttosto che altri strumenti finanziari.
, in fase di inflazione as dell’altro moneta, si definis una modo diverso della politica monetaria.
Moneta come riserva del valore: il costo del baratto
La moneta però non tempo costituiturn e baratto, e questo richieda la doppia coincidenza di bisogni nello scambio. La determinante però fa moneta all’estarcitane, c’è baratto istrumentionale lo seguente: Hp: la popolazione si divide in giovani ed anziani. Sono presenti n tipi di beni. I giovani non sanno quali beni vorranno consumare da vecchi.
- Le risposta diventa un gruppi omogenei per consumi o preferenze, in soli separati, e con per l’occidente, flussi commerciali spostarsi -> il costo dello spostamento porta ad un disequilibrio continuativo pari ad m.
- I oggi Ik dovranno riparapiare anche dem dotazione da giovani per possono acquistarsi den vecchi.
Con m=3 tipologie di beni esistono 6 combinazioni di scambio
Base Domanda A B C Dotazione A X X X Dotazione B X X X Dotazione C X X Xx= scambio avvenuto | lo scambio non avviene per dotazione simili.
Quanti tentativi per effettuare uno scambio?
(n2-n)-1 è la media, e primo scambio avviene dopo, m