vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
P
oli-alcoli → + gruppi OH → contenenti gruppi aldeidi o chetonici
Zuccheri → orientamento del gruppo OH rispetto al C1 determina se α o β (diverse caratteristiche)
MONOSACCARIDI: ribosio, desossiribosio, lattosio,fruttosio
● DISACCARIDI/OLIGO.: 2 monosaccaridi (o +) uniti con rilascio di H2O
● POLISACCARIDI: tanti monosaccaridi (es. Cellulosa, amido)
● 1.3. I LIPIDI
F
unzione di riserva energetica, isolante, strutturale (membrane), trasmissione di stimoli nervosi
Catene di carbonio (C) con un gruppo acido carbossilico (OH-C=O)
SATURO → presenza di soli LEGAMI SEMPLICI
● INSATURI → presenza di LEGAMI DOPPI = discontinuità nella struttura (flessibile)
●
○ T
RIGLICERIDI: Riserva energetica
Formati daGlicerolo + 3 acidi grassiUniti con legamecovalente con eliminazione di H2O
○ F
OSFOGLICERIDI: strutturale
Formati daGlicerolo + 2 acidi grassi + 1 fosfato(+ molecola polare)
Zona polare idrofila = testa e coda idrofobica
○ S
FINGOLIPIDI: altro tipo di fosfol. di membrana
Formati daFosforo + 2 acidi grassi di cui uno è la sfingosina(no glicerolo)
○ STEROIDI: colesterolo (fluidità di membrana), testosterone, progesterone… 1
Biologia - Corso di laurea infermieristica anno 1°
Lipidi di membrana → testa e coda
In ambiente acquoso: creazione di micelle
● Creazione di membrane: ambienteacquosorimaneall'esterno+ seac.grassiinsaturiabbiamouna
● membrana fluida
1.4. GLI ACIDI NUCLEICI
Z
ucchero ribosio → ac. Ribonucleico RNA
● Zucchero desossiribosio → ac. Desossiribonucleico DNA
●
U
nità base =NUCLEOTIDE → base azotata+zucchero+3fosfati
Base azotata: A-G-C-T(-U)
Purine: doppio anello (A e G)
○ Pirimidine: anello singolo (C e T)
○ Uracile
○
L
egame tra nucleotidi → zucc1 (ossidrile del C3) lega con il gruppo fosfato2 (legato al C5)
CreazionedelLEGAMEFOSFODIESTERE5'-3'→DNAestremità5'-3'→allungamentoindirezione5'-3'
(= i nucleotidi si attaccano all'estremità 3' libera)
➢
RNA = singola catena
○ mRNA: messaggero = trascrizione del DNa per la sintesi delle proteine (nei procarioti
contengono informazioni per più proteine)
○ rRNA: ribosomiale = costituenti strutturali dei ribosomi
○ tRNA: transfer = per la sintesi, riconoscono il messaggio dell’mRNA e appaiano l’AA
➢
D
NA = doppia catena → 2 molecole che si appaiano in modalità antiparallela
Impacchettato a formare CROMOSOMI grazie a proteine attorno cui si avvolge il DNA
➢
A
= T legame con 2 ponti H
➢
C ≡ G legame con 3 ponti H (più forte)
1.5. LE PROTEINE
P
olimeri di AMMINOACIDI (20 con catene laterali R diverse)
Gli AA si legano tramite LEGAME PEPTIDICO tra C e N e si ha la creazione di un polipeptide
I. Sequenza di AA = STRUTTURA PRIMARIA
II. Assunzione di una struttura tridimensionale tramite leg. Idrogeno = STRUTT. SECONDARIA
(α-elica e β-foglietto)
III. Ulteriore ripiegamento con leg. Idrogeno e disolfuro S-S = STRUTT. TERZIARIA
IV. Unione di + polipeptidi = STRUTT. QUATERNARIA (funzione enzimatica)
Proteine funzione: enzimatica, strutturale, trasporto + altre
2. LE CELLULE
Unità funzionale di tutti gli esseri viventi → cellula minima: MEMBRANA + MATERIALE GENETICO
Procarioti = membr. + mat. genetico + ribosomi
● Eucarioti = proc. + NUCLEO + organuli (reticolo, golgi, mitocondri, lisosomi…)
●
○ Reticolo endoplasmatico (RE):sintesi delle componentidella membrana
RER: rugoso → presenza di ribosomi, sintesi delle proteine
■ REL: liscio → sintesi dei lipidi
■
○ A
pparato di golgi: (“sacchetti” piatti e vicini) riceve le proteine e i lipidi sintetizzati del RE, li
modifica e li rilascia sotto forma di vescicole
○ Mitocondri: immagazzinazione dell’energia, respirazione cellulare → produzione di ATP
Respirazione=elettronicatturatidall’accettorefinaleO2,creazionediungradientediprotoni+che
alimenta la produzione di ATP
Dotati di un DNA proprio circolare e si dividono duplicando il loro DNA in maniera autonoma 2
Biologia - Corso di laurea infermieristica anno 1°
○ C
loroplasti:corrispondentecontrariodelmitocondrio=catturaenergiadall’ambienteedespelleO2
Cattura energia luminosa → conversione in energia chimica (ATP)
○ L
isosomi: degradano e riciclano i componenti e meccanismo di difesa in caso di corpi estranei
(detossificazione della cellula)
○ Perossisomi:degradazione
+Citoscheletro:
Microfilamenti: formati da actina (si allunga e si accorcia)
● Filamenti intermedi: formati da proteine, tipici dei tessuti epiteliali, connettivo e
● nervoso
Microtubuli: tubi cavi con parete formati da tubulina (13 filamenti)
●
3. COMUNICAZIONE TRA CELLULE
Membrana plasmatica coinvolta nella comunicazione:
● Circonda le cellule
● Contiene cellule
● Controlla il flusso dei nutrienti
● Composta da fosfolipidi e proteine
Comunicazione:una cellula invia il segnale ed unalo riceve→ segnale ricevuto convertito per una risposta
1) Sintesi della molecola segnale
2) Rilascio
3) Trasporto del segnale fino alla molecola bersaglio
4) Riconoscimento del segnale tramite RECETTORI (proteine di membrana)
5) TRASDUZIONE
6) Cambiamento scaturito dal segnale
7) Rimozione del segnale per fermare la risposta
3.1. TIPI DI SEGNALAZIONE
C
ontatto → cellule adiacenti tra di loro
● Autocrina → da sè per sè (una sola cellula)
● Paracrina → cellule vicine ma no adiacenti
● Endocrina → segnale (ormone) prodotto e mandato alle cellule lontane tramite circolaz. sanguigna
● Sinaptica → segnale elettrico su lunghe distanze, trasportato lungo la membrana del neurone e poi
● trasformato in segnale chimico
3
.2. I RECETTORI
Possonoessereinterniallacellula(es.Recettoridegliormonisteroidei)osullasuperficie,permolecoleche
non possono oltrepassare la membrana
○ Recettori accoppiati a proteine G
: per funzionare legano un fattore GTP (guanina-ribosio-3P), il
recettore attiva la prot. G che a sua volta attiva un enzima (a catena)
○ Attività enzimatica
: no prot. G ma legano direttamenteun enzima → prot. chinasi
○ Attività enzimatica intrinseca: è già direttamente un enzima
○ Recettori canale: si apre e lascia passare le molecole
3.3. TRASDUZIONE DEL SEGNALE E RISPOSTA
TRASDUZIONE → A cascata = tanti eventi di cui una scatena quello successivo
- Meccanismo delle proteine chinasi (meccanismo ciclico)
- MeccanismoGTP:stessomeccanismoproteinaG,siattivanoconGTPepoiperidrolisisibloccano
con GDP (GDP = guanina+ribosio+2P)
- Via di Jak/stat: via che utilizza un enzima
RISPOSTA DELLA CELLULA:
- Risposta veloce: attivazione/disattivazione di alcuni enzimi
- Risposta lenta: meccanismi di trascrizione genetica e sintesi (produzione di nuove proteine) 3
Biologia - Corso di laurea infermieristica anno 1°
4.
T
RASCRIZIONE
DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA = DNA → RNA → PROTEINA
D
NA → RNA
: copiatura della sequenza di DNA → RNA complementareal DNA stampo
● A-T/U e G-C, trasduzione con appaiamento dell’amminoacido
Sintesi in direzione 5’-3’
●
R
NApolimerasi
:1neiprocariotie3neglieucarioti(pol.Ipertrascrizionedell’rRNA,pol.IIperla
● trascrizione dell’mRNA, pol. III per mRNA e tRNA)
U
nità di trascrizione:sequenzadiDNAtrascrittainRNAcheiniziaconun
● promotore e finisce con un terminatore
Gene: negli eucarioti si ha unasequenza codificante (esoni) ed una non codificante (introni)
● 1) SPLICING= rimozione degli introni
2) Cappuccio all’estremità 5’ (per protezione dagli enzimi che degradano) e adenine al 3’
Cap 5’
: nucleotide particolare, guanina modificata, posto sul 5’ del 1° nucleotide
a) utilizzato dalla polimerasi per iniziare la trascrizione
b) Coda poly-A 3
’: nucleotidi di adenina attaccati daun’altra polimerasi (poly-a)
3) Esce dal citoplasma
5. TRADUZIONE
N
el ribosoma: RNA → PROTEINE
Da nucleotidi ad amminoacidi: uso di