Estratto del documento

X X

EOQ = sqrt[(2x1’000’000x1100)/(30x20%)] = 19’148 pezzi

Y

EOQ = sqrt[(2x180’000x1120)/(50x20%)] = 6’350 pezzi

W

EOQ = sqrt[(2x420’000x1150)/(60x20%)] = 8’975 pezzi

Z

2) Calcolo il periodo economico (Te, ricorda che Te = p))

Te = 10’955/(200’000/365) = 20 giorni

X

Te = 19’148/(1'000’000/365) = 7 giorni

Y

Te = 6’350/(180’000/365) = 13 giorni

W

Te = 8’975/(420’000/365) = 8 giorni

Z

Occhio a quando usi sta formula a definire N e ts sullo stesso orizzonte temporale

3) Calcolo mù --- Arrotondo all’intero più vicino

mù = log (Te ) = 4,3 = 4

X 2 X

mù = 3

Y

4) Calcolare l’intervallo tra gli ordini con la formula del power-of-two: T’ =

m

2 --- (mù = m)

mù 4

T’ = 2 = 2 = 16

X m 3

T’ = 2 = 2 = 8

Y m 4

T’ = 2 = 2 = 16

W 5) Calcolare il “lotto economico” power-of-two: Q’ = T’ x N ----

approssimalo ad un intero

Q’ = T’ x N = 16 x (200'000 / 365) = 8’767

X X (giorni) X

Q’ = T’ x N =

Y Y (giorni) Y

Q’ = T’ x N = 7’890

W W (giorni) W

6) Calcolo il costo totale C per ogni prodotto (x,y,z…, lui lo ha fatto solo

per x) con la formula:

(p = Te)

C = N x p + Q /2 x p x ts + (Nx/Qe ) x Lx fa zero perché la domanda N è costante

X X X X X X

(per definizione)

= 10’955/2 x 20 x 0,2 + 200’000/10'955 x 1200= 21'908 + 21'909 =

43'817 CHF/anno

7) Rifaccio il calcolo del punto 6 con gli stessi valori, cambio solo il Qe,

metto il Qe’ (= 8768)

C’ = N x p + Q’e /2 x p x ts + (Nx/Q’e ) x Lx fa zero perché la domanda N è

X X X X X X

costante (per definizione)

= 8768/2 x 20 x 0,2 + 200’000/8768 x 1200 = 17'536 + 27'372 = 44'908 CHF/anno

8) Ora faccio il rapporto fra i 2:

C’x / Cx = 44’908/43'817 = 2,5 %

Sto 2,5% significa che la soluzione EOQ è + cara del 2,5 % rispetto all’EOQ normale

(pero ha spiegato che cmq conviene per una serie di fattori che non gli ha dato

importanza)

Come posso usare il EOQ come punto di partenza per …

Metodi Vedremo del quarto

riquadro solo il Part

Period Balancing

(PPB)

In sostanza si devono calcolare 4 metodi per ogni esercizio e in base al costo che mi

esce vedo quello che mi conviene di più

1. RIORDINO FISSO (Q (quantità) fissa, T (periodo) fisso)

Procedura riordino fisso

1) Calcola il lotto economico (Qe) con la N totale (arrotondo al centinaio piu vicino)

2) Calcola il periodo economico (Te) in giorni lavorativi e in mesi

3) Ordinare ogni periodo (Te), la quantità Qe (Ovvero fare la tabella)

4) Calcola: Ritardo penale (P), Costo emissione ordine (Ce), Costo Stock out, Costo

giacenza, Stock medio

(( Tener presente che poi dovrei considerare le Ss (il bro ha detto che il calcolo delle

Ss è un dito nel culo) Ma per ora non sappiamo farlo ))

Questa sarebbe la consegna dell’esercizio: L = Costo emissione di 1 ordine

ts =

Prezzo = prezzo di vendita

P = prezzo = 1,2 CHF

Per fare la tabella (punto 3 della

procedura) mi serve sapere quanto

vale Qe e quanto è il periodo Te

1) Calcolo Qe (usando la domanda totale)

Qe = sqrt(2 x 10’200 x 100)/(1,2 x 0,15) = 3'366,5

La mia scelta è o vado a 3300 o vado a 3400, scelgo quello più vicino

a 3'366,6, ovvero 3'400.

2) Calcolo il periodo Te (usando la domanda media) in giorni lavorativi e

in mesi

T = Qe / N = 3'400 / 46,36 = 73,3 giorni lavorativi

e (in giorni lavorativi) media, (giorni lavorativi)

(N = 10'200 / 220 = 46,36 giorni lavorativi)

media, (giorni lavorativi)

Lo calcolo anche in mesi (perché sulla tabella ho il periodo (colonne) in mesi

T = T / (quanti giorni lavorativi ho mediamente in un mese) = 73,3 /

e (in mesi) e (in giorni)

(220/12) = 73,3/18,3 = 4 mesi

Ragionamento: Se Te in mesi è 4, riceveremo la merce 3 volte in un anno: al mese 1,

al 5, al 9. Ricevo 3400 unità al periodo 1,5,9. SAREBBERO LE CONSEGNE

3) Compilare la tabella

In pratica per prima cosa scrivi il 3400 al mese: 1, 5 e 9

Poi compilala (simile a MPS ed MRP) in base a quello che usi (bisogno) e quello che ti

arriva (consegna). Lo Stock finale è uguale allo Stock iniziale del mese successivo e

Stock final = Stock iniziale -Bisogno. Nel mese della consegna: Stock iniziale =

consegna + Stock iniziale (E’ strano ma è giusto così) ( L = costo emissione di 1

ordine )

4) Calcola: Ritardo penale (P), Costo emissione ordine (Ce), Costo Stock

out, Costo giacenza, Stock medio

la penale P=20% o c’è nel testo o ce la dice lui

Penale di ritardo: Penale = %Penale x prezzo = 20% * 1,2 = 0,24 CHF (il prezzo

 sarebbe il prezzo di vendita)

Costo emissione ordini (Ce): Ce = n*L (n= numero degli ordini o consegne in 1

 anno) = 3*100 = 300 CHF/anno

Costo Stock out: C = pz in ritardo * Penale = -300 (somma dei valori

 stockout

negativi in tabella)*0,24 = -72 = 72 CHF/anno (lo metto sempre positivo)

Stock medio: Stock medio = [sommatoria(Stock iniziale) + sommatoria(Stock

 finale)] / 24 = 1617

Costo giacenza: Costo giacenza = stock medio x P (prezzo) x ts = 291 chf/anno

 Costo totale: Ctot = Ce + C + Costo giacenza =300 + 72 + 291 = 663

 stockout

CHF/anno

Poi confronterò il costo con gli altri metodi e vedo qual è quello più vantaggioso

2. REPLENISHMENT (= RIFORNIMENTO) (Q VARIABILE; T FISSO)

Procedura:

1) Qe: calcolato precedenza

2) Te: calcolato precedenza

3) Tabella: Per stimare le consegne: Io ordino

la Quantità che mi permetta, quando mi

arriva la prossima consegna, che lo stock

iniziale sia uguale al Qe (o EOQ). Vedi cerchi foto:

Dunque per creare la tabella metto i 3400 in stock iniziale al mese 1,5,9. Poi parto da

sx e metto come prima consegna 3400, poi Continuo come prima fino quando arrivo al

mese 5 e metterò nella casella consegne del mese 5 la quantità che sommata a -300

mi dia come risultato 3400. Idem quando arrivo al mese 9 con 400

Con le stesse formule di prima calcolo:

Stock medio = [sommatoria(Stock iniziale) + sommatoria(Stock finale) ] / 24 =

 1683

Costo emissione ordine = 300

 Costo gestione delle scorte = 1683 x 1,2 x 15% = 303 chf/anno

 Costo stockout = 400 x 20% x 1,2 = 96

 Costo totale = somma dei 3 costi = 300 + 303 + 96 = 699

3. Periodic Order Quantity (Q variabile; P fisso)

Principio: controllo livello scorte ad intervalli regolari (periodo fisso), ordini quantità

variabile necessaria a soddisfare i bisogni fino alla prossima consegna

Procedura

1) Qe: uguale

2) Te: uguale

3) Tabella: calcolo la quantità da ordinare (consegne) : (Le

scorte le impongo 0). O più semplicemente Q = bisogno +bis +bis +bis Mi

mese,1 1 2 3 4

fermo al perchè il Te è 4.

bis4

Nella riga “consegne nel mese 1 riceverò 3700 pz perché sommo

800+900+950+1050, cosicchè avrò stock finale 0 nel periodo 4. Se la riga dei bisogni

fosse precisa (se fossero giusti, quanto sarebbe lo stock out? Stock out = 0 per

definizione.

Riga consegne:

Q = 800+900+950+1050 = 3700

mese,1

Q = 1200+400+400+100 = 3000

mese,2

Q = 900+950+950+700 = 3500

mese,3

I vari costi li trovo sempre alla stessa maniera:

Costo emissione ordine = 300

 Costo giacenza = 303

 Costo stockout = 0 E’ per definizione 0

 Costo totale = 603 CHF

4. Reorder Point method (Q fissa; P variabile)

Principio: (DIVERSO DAGLI ALTRI): controllo livello scorte ad intervalli regolari

(periodo fisso), ordini quantità variabile necessaria a soddisfare i bisogni fino alla

prossima consegna R = dato fornito

Procedura

1) uguale

2) /

3) Tabella: Ordinare il lotto economico Qe quando S ≤ Sc (Sc è il reorder

point)

Reorder point: Quantità di scorte, data la quale parte un messaggio al mio fornitore.

R = 11 giorni (tempo che il fornitore ci mette per portarmi la merce) ; Ss = 0 perché

non so ancora calcolarle

(g.l = giorni lavorativi)

3.1 Calcolo il reorder point (Sc)

Sc = R x N = 11 x (10’200/220) = 11 x 46,36 = 510 pz Mi semplifico la vita e

(g.l) tot,(g.l)

dico che è pari a 500 pz.

Io adesso monitoro il valore delle scorte e capisco quando arrivano a 500, in quel

momento faccio l’ordine al fornitore, e il fornitore 11 giorni dopo mi manderà la merce.

FIN QUI CAPITO, ULTIMA PARTE E COME FARE LA TABELLA NO.

3.2 Quanti giorni ci metti a finire le scorte

Quanti giorni ci metti a finire le scorte = ( Si,t – Sc )/ N = (750 – 500) / 46,36 =

tot,(g.l)

5,4 giorni lav

5,4 + 11 = 16,4

Quello che mi serve per arrivare al reorder point = (1100-500) / 46,36 = 13 g.l

13 +11= 24

Nel terzo caso avrei fatto = (700-500)/46,36 ?

Con questo metodo ho una sovra stima delle scorte. E piu realistico, non posso

confrontarlo con le altre

5. Part Period Balancing (Q variabile; P variabile)

Principio: • Quantità e periodo di riordino variabili • Ricerca bilanciamento tra costo

di giacenza e di emissione ordini

Procedura

1) Calcolo L = costo emissione di 1 ordine (Nel nostro caso è dato –> L=100 vedi

tabella)

2) Calcolo Ni = domanda/bisogno per periodo i (Nel nostro caso è dato)

3) Calcolo Q = “quantità da ordinare” (vedi sotto): Per ogni iterazione calcola

SM e Costo giacenza Costo giacenza = SM x P x ts , itero fino a quando il

i i i (mese)

Costo giacenza è > L. Quando lo è, calcolo Q (con le formule qui sotto)

Stock out per definizione = 0

Formula:

SI – ok ordina

No – parti da i + 1

Le formule sopra dello SM le capisci guardando il grafico(lascia perdere la formula a

destra (immagina tutte le N come se avessero la stessa altezza). E poi semplicemente

conti i quadrati (i triangoli valgolo ½). L’ordine delle N sull’asse delle Y non ha

importanza. La formula a DX lasciala stare

Per creare la tabella: (SM = Stock Medio ; P = prezzo)

Calcolo quantità da ordinare il mese 1:

i = 1 Q = N1

SM = ½ N1 = 800/2 = 400

1

Costo giacenza = SM x P x ts = 800/2 x 1,2 x (15%/12) = 6 ma 6 è < 100

i (mese)

continuo:

i = 2 Q = N1 + N2

SM = ½ N1 + 3/2 N2 = 800/2 + 3/2x900 =1750

2

Costo giacenza = SM x P x ts = 1750 x 1,2 x (15%/12) = 26,25 < L=100,

(mese)

continuo:

i = 3 Q = N1 + N2 + N3

SM = ½ N1 + 3/2 N2 + 5/2 N3 = 800/2 + 3/2x900 + 5/2x950

3

Costo giacenza

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 1 Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso completi Purchasing and supply management Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AndreaF_23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Purchasing and supply management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Pozzetti Alessandro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community