
Alla maturità 2014 Skuola.net ha lavorato tanto per voi: la mattina della prima prova maturità 2014 è arrivata prestissimo per captare le tracce del saggio breve maturità 2014, ma anche dei temi e dell'analisi del testo e lavorare alla loro risoluzione.
In questo modo i maturandi, una volta a casa, hanno potuto controllare se quanto fatto alla prima prova maturità 2014 fosse corretto e hanno potuto affrontare il colloquio orale in maniera più serena. Vediamo insieme cosa è uscito al saggio breve maturità 2014 per allenarsi in vista dell'esame di stato 2015.Tracce e soluzioni per la Prima Prova di Maturità 2015
SAGGIO BREVE MATURITÀ 2014, QUESTO SCONOSCIUTO
- Chi ha affrontato la tipologia del saggio breve maturità 2014 alla prima prova ha avuto 6 ore di tempo per scrivere e diversi documenti da cui attingere per argomentare il suo pensiero. Proprio il fatto di avere delle fonti da utilizzare può indurre a pensare di trovarsi di fronte alla tipologia più semplice della prima prova di maturità. E in effetti il saggio breve maturità non è poi così complicato, basta scegliere quello giusto. Infatti, il saggio breve maturità è di diversi ambiti, quello artistico letterario, storico politico, socio economico e scientifico. Prima di buttarsi a capofitto sello svolgimento di uno di questi è sempre bene leggere tutte le tracce della prima prova per capire qual è quello che più è nelle vostre corde. Il saggio breve maturità 2014 artistico letterario era incentrato sulla tematica del dono, quello storico politico sulla violenza e non violenza, quello socio economico sulle nuove responsabilità e quello scientifico sulla tecnologia pervasiva. Ma vediamo nel dettaglio le tracce e le soluzioni del saggio breve maturità 2014.
SAGGIO BREVE MATURITÀ 2014: LA TRACCIA
- La traccia saggio breve maturità introduce tutte le varie tipologie a cui poi viene dato solo il titolo ed esplicitato l'ambito. La traccia saggio breve maturità 2014 recitava: "Sviluppa l’argomento scelto o in forma di saggio breve o di articolo di giornale, utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del saggio breve argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’articolo di giornale, indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo".
SAGGIO BREVE MATURITÀ 2014, AMBITO ARTISTICO LETTERARIO: IL DONO
- Donazione di Costantino (Oratorio di San Silvestro, 1248), Adorazione dei Magi (Parmigianino, 1529), Antioco e Stratonice (Jacques-Louis David, 1774). No, non stiamo elencando le opere esposte in un museo, ma quelle da cui è partita la traccia del saggio breve maturità 2014 ambito artistico letterario, incentrata sul dono. Tra le fonti da cui i maturandi hanno potuto attingere per la redazione del saggio breve maturità 2014 ci sono state "Il dono di Natale" di Grazia Deledda, "Minima moralia. Meditazioni della vita offesa" di Theodor W. Adorno, "Il dono al tempo di Internet" scritto da Marco Aime e Anna Cossetta, "Cosa significa astratto dalla raccolta Cosa significa donare? e infine, "Dono senza reciprocità" di Enzo Bianchi.
La prima prova ti spaventa? Guarda il video e scopri come superarla
SAGGIO BREVE MATURITÀ 2014, AMBITO STORICO POLITICO: VIOLENZA E NON VIOLENZA
- Per la precisione "Violenza e non-violenza: due volti del Novecento". Questo il titolo del saggio breve maturità 2014, ambito storico politico incentrato sul tema della violenza e della non violenza. Ovviamente, vista la tematica, il punto di vista di Gandhi al riguardo era tra le fonti a cui si poteva far riferimento per la stesura di questo saggio breve maturità 2014. Tra le altre era possibile citare George L. Mosse, Walter Benjamin, Hannah Harendt, ma anche un più attuale articolo di repubblica.it.
SAGGIO BREVE MATURITÀ 2014, AMBITO SOCIO ECONOMICO: LE NUOVE RESPONSABILITÀ
- Chi ha scelto di sviluppare il saggio breve maturità 2014 ambito socio economico si è trovato a fare i conti con la domanda "di cosa è (o dovrebbe essere più) responsabile l'uomo?". Gli effetti dell'azione umana sono ben visibili sui cambiamenti climatici, dal buco dell'ozono ai disboscamenti, ma anche sulla vertiginosa crescita demografica sulla Terra, che potrebbe portare ad un sovraffollamento del nostro pianeta. Ma c'è di più: cosa ne sarà dell'umanità se non impareremo a coesistere con ciò che è culturalmente differente da noi? Questa traccia, da sviluppare sotto forma di saggio breve maturità o articolo di giornale, doveva essere svolta tenendo in considerazione le fonti proposte dal Ministero, che hanno aiutato i maturandi nella stesura della prima prova di maturità 2014. Tra i documenti proposti come fonti, "Storia culturale del clima di Wolfgang Behringer", "Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia" di Amartya Sen, "Condividere il mondo" di Luce Irigaray e "Domani, chi governerà il mondo?" di Jacques Attali.
SAGGIO BREVE MATURITÀ 2014, AMBITO SCIENTIFICO: LA TECNOLOGIA PERVASIVA
- Quanto sa essere pervasiva la tecnologia? Questo il quesito che si è dovuto porre chi ha scelto il saggio breve maturità 2014 ambito scientifico. I fans del digitale avranno fatto i salti di gioia nel sentir parlare alla maturità 2014 di Robot, computer, sistemi operativi (iOs, Android), tablet, in una parola del "progresso". Una traccia di attualità, senza alcun dubbio, che i candidati hanno svolto e seguendo e citando le fonti riportate sul plico ministeriale, tra cui spiccano: "Trans Umano la trionferà" di Fabio Chiusi, "E il robot prepara cocktail e fa la guerra" di Massimo Gaggi che in poche righe ha spiegato come i robot siano già da tempo usciti dalle fabbriche. E non finisce qui. Altri documenti utili per il saggio breve maturità 2014 sono stati "La tecnologia da sola non fa scuola" di Dianora Bardi, focalizzata sul rapporto tra i giovani e i nuovi mezzi di comunicazione, studio e apprendimento, "Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica" di Umberto Galimberti che ha fatto riflettere sulla sua idea di "progresso verso un avvenire senza meta".
SAGGIO BREVE MATURITÀ 2014: LA TECNOLOGIA VINCE SU TUTTI
- Il saggio breve maturità 2014 sulla tecnologia pervasiva è stata la prova più scelta dai maturandi dello scorso anno, visto che secondo i dati Miur lo ha affrontato il 28.5% dei maturandi. Tra i saggi brevi della maturità scelti in prima prova, il secondo posto tra le preferenze è toccato a quello di ambito artistico letterario, un dono vero e proprio per il 17% di quelli che lo hanno affrontato. Medaglia di bronzo spetta al saggio breve maturità 2014 sulla violenza e la non violenza, quindi di ambito storico politico svolto dal 15.5% dei candidati 2014. Ultimo posto spetta al saggio breve maturità 2014 sulle nuove responsabilità, scelto dal 13, 3% dei maturandi.Serena Rosticci