Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Autore
1 min lettura
ecco gli elementi principali dell'analisi logica

ESERCIZIO
Nella biblioteca di Enrico i 3/5 dei libri sono di letteratura, 1/7 di storia e i rimanenti 144 sono libri scientifici. Qual è il numero totale dei libri?
a) 560
b) 14/16
c) 8√5
d) 9/35
e) 420

Esempio di quesito che solitamente i ragazzi si trovano ad affrontare durante i test d'ingresso per accedere all'università Bocconi. Ecco la risoluzione del problema che si basa sull'applicazione del linguaggio matematico con utilizzo di una equazione di primo grado. Il quesito verte attorno al concetto matematico di rimanenza.

Procedendo con metodo, iniziamo il nostro ragionamento con una semplice osservazione. Ci viene richiesto il numero di libri presenti nella biblioteca di Enrico. Ovviamente, questo numero non potrà che essere un numero Naturale, perciò possiamo escludere le risposte (b), (c) e (d).

Siamo già più vicini alla risposta esatta, abbiamo ora un 50% di probabilità di azzeccare la risposta giusta.

A questo punto sappiamo che (3/5 + 1/7) sono la somma del numero di libri di letteratura e di storia presenti nella biblioteca. Svolgendo la somma con il minimo comune multiplo al denominatore, otteniamo che questi sono (3/5 + 1/7) = (21/35 + 5/35) = 26/35 del totale.

I libri rimanenti (144) saranno quindi i 9/35 del totale. In linguaggio matematico possiamo quindi scrivere, sotto forma di equazione di primo grado:

(9/35 x TOTALE ) = 144, quindi

TOTALE = 144x(35/9) = 560

La risposta corretta è dunque la (a).

Data pubblicazione 10 Febbraio 2014, Ore 16:55
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta