francesca_fortini
di francesca_fortini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
test veterinaria 2014, la prova, le soluzioni, i commenti

Il Miur, alle 17 di oggi, quindi poche ore dopo la conclusione del test di Veterinaria, pubblica le soluzioni, dimostrando di voler aiutare i candidati, come già successo ieri col test di Medicina. Negli anni passati, infatti, di norma il test veniva reso pubblico nei giorni successivi.

Gli aspiranti veterinari, quindi, potranno già da adesso rimboccarsi le maniche e scoprire cosa hanno sbagliato, riuscendo in linea di massima a stimare il loro possibile punteggio. Quali i temi trattati? Tendenzialmente semplici le domande di Cultura Generale, almeno rispetto a quelle toccate in sorte ai colleghi candidati a Medicina, inciampati sul linguista americano Chomasky. Stessa tipologia di quesiti per quanto riguarda Logica, con testi di media lunghezza, un esercizio di completamento e proporzioni verbali. Per Biologia e Chimica, i quiz hanno rispettato i programmi.

SPAZIO ALLA STORIA DELL'ARTE - Dopo tutte le polemiche sulla cancellazione dei programmi di Storia dell'Arte dalle scuole secondarie italiane, il Ministero inserisce, tra le domande di Cultura generale del test di Veterinaria, proprio un quesito inerente alla materia. Avranno saputo individuare, i candidati, l'alternativa sbagliata nelle associazioni tra pittore e movimento artistico? Carlo Carrà, pittore italiano di fine '800 - inizi '900, è stato un esponente della corrente futurista, non del Cubismo. In linea di massima semplice rispondere a questo quesito, date le alternative: Munch, Canova, Kandinsky e Degas gli altri artisti da scartare.

LINNEO, MEGLIO DI CHOMSKY - La domanda forse più difficile tra le 4 quella su Linneo, biologo padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi. Ci si aspetta, però, che i futuri veterinari ne abbiano sentito parlare, di sicuro più di quanto i colleghi medici abbiano sentito parlare di Noam Chomsky. Anche in questo caso gli studenti hanno dovuto dimostrare di conoscere la politica del proprio Paese: dopo la Costituzione, infatti, spazio al Parlamento italiano. Di nuovo, poi, si nota l'intervento degli inglesi del Cambridge Assessment, in particolar modo in merito al quesito su Franklin Delano Roosevelt e John Maynard Keynes, famoso economista britannico.

LOGICA, NIENTE E' IMPOSSIBILE - 6 brani di non più di otto righe ciascuno da leggere e saper interpretare. La capacità del candidato sta tutta nel saper cogliere quello che il brano vuole implicitamente far intendere. Nel contenuto degli stralci selezionati si è dato molto spazio all'attualità: dai mass media all'inquinamento, dalle polemiche sugli animali in cattività ai bambini che testimoniano in processi giuridici. Ulteriori due quesiti, poi, basati sull'individuazione della struttura logica dei ragionamenti proposti. A concludere la parte del test dedicata alla logica, come già visto nel test di Medicina, domande di logica matematica e linguistica.

CHIMICA E BIOLOGIA - Le domande di Chimica, in linea di massima, equiparano quelle del test di Medicina: di nuovo ossidoriduzioni e di nuovo calcolo della molarità. Sembra, anche in questo caso, che il livello di difficoltà sia aumentato rispetto agli anni passati, come succede anche per le domande di Biologia. RNA, DNA, glicolisi, già presente ieri nella prova di Medicina. Di nuovo spazio all'anatomia umana, con quesiti sulla formazione della bile e sulle mutazioni. Poi ancora evoluzione, incroci, mitosi e una domanda specifica sul colore del pelo nei conigli. Domande decisamente non semplici, è vero, ma siamo certi che gli aspiranti veterinari saranno stati molto preparati su queste tipologie di argomenti.

ECCO I QUIZ E LE SOLUZIONI - Pubblicate sul sito del Miur tutte le soluzioni ai quesiti del test di Veterinaria. Quest'anno, per la prima volta, il Ministero allunga una mano ai ragazzi che hanno deciso di affrontare i test d'ingresso, pubblicando a pochissime ore dalla fine della prova le soluzioni.

Quiz e Soluzioni Veterinaria2014.pdf

Francesca Fortini