
Il test ingresso scienze politiche non sempre è ad accesso programmato. Come nel caso dell'Università degli Studi La Sapienza, infatti, il non superare il test di ammissione scienze politiche non prevede la non ammissione al corso di laurea.
Ogni ateneo, inoltre, organizza il test in maniera autonoma e non come avviene, per esempio, per il test medicina o per altri test d'ingresso. Ogni università, quindi, ha il proprio bando dove sono riportate tutte le informazioni necessarie per poter sostenere il test ingresso scienze politiche 2015. Ma ora vediamo come è organizzato il test scienze politiche in alcune delle principali università italiane.
TEST SCIENZE POLITICHE 2016 ROMA TRE
- E' già online il bando relativo al test scienze politiche 2016 dell'Università degli Studi di Roma Tre. Il test ingresso scienze politiche è obbligatorio per procedere, poi, all'immatricolazione ma anche chi non lo supererà potrà comunque iscriversi dovendo, però, assolvere degli obblighi formativi aggiuntivi stabiliti dalla Facoltà entro il primo anno di corso. Il test di ammissione scienze politiche si terrà il giorno15 settembre 2016 alle ore 11.00. Per consentire l’espletamento delle operazioni preliminari, i candidati dovranno presentarsi alle ore 9.30 nelle aule loro assegnate. L’iscrizione alla prova è subordinata al pagamento di un contributo di € 35,00 da versare presso qualsiasi filiale del Gruppo UniCredit sul territorio nazionale a partire dal 12 luglio 2016 ed inderogabilmente entro il giorno 2 settembre 2016. Per lo svolgimento delle prove di ingresso è assegnato un tempo di 45 minuti.Lo svolgimento del test ingresso scienze politiche 2016 sarà così ripartito.
a. A ciascuno studente, dopo le procedure di identificazione, sarà consegnato:
- un foglio anagrafico prestampato su cui sono riportati i dati anagrafici del candidato, lo spazio per l’applicazione di una etichetta autoadesiva con un codice a barre per effettuare l’accoppiamento compito/candidato e lo spazio per la firma;
- un plico contenente il foglio domande ed il foglio risposte sul quale il candidato dovrà contrassegnare con una croce le caselle corrispondenti alle risposte che si ritengono esatte.
La prova di ingresso di scienze politiche 2016 prevede la verifica delle conoscenze con soluzione di 40 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le quattro indicate.
In particolare vengono predisposti:
10 quesiti per l’argomento storico-filosofico-sociale;
10 quesiti per l’argomento giuridico;
10 quesiti per l’argomento economico-logico-matematico; 10 quesiti per l’argomento linguistico.
Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta esatta;
0 punti per ogni risposta non data e per ogni risposta sbagliata.
8. Pubblicazione dei risultati e adempimenti successivi
I risultati della prova saranno pubblicati entro il 22 settembre 2016 sul sito internet dell'università.
TEST SCIENZE POLITICHE 206 NAPOLI FEDERICO II
- E’ indetto, per l’anno accademico 2016/20167, il concorso pubblico per l’ammissione al corso di laurea Servizio sociale cha fa parte del Dipartimento di Scienze Politiche di questo ateneo. Il test scienze politiche 2016 Napoli Federico II prevede che gli studenti con obbligo partecipino appunto ad una prova di ingresso per la verifica delle conoscenze iniziali, che ha caratteristica di test valutativo non selettivo.La partecipazione alla prova è obbligatoria, ma l’iscrizione non è ad essa subordinata, ossia l’accesso ai Corsi di studio non è a numero programmato. La prova sarà il 9 settembre 2016. Le iscrizioni per la prova del 9 settembre dovranno essere effettuate dall’8 agosto al 5 settembre 2016.
TEST SCIENZE POLITICHE 2015 MILANO STATALE
- Anche presso l'Università degli Studi di Milano è necessario sostenere il test di ammissione scienze politiche per poter procedere, poi, all'immatricolazione.La prova si svolgerà il 1 settembre 2016 presso il Settore didattico di Città Studi (accesso da Via Celoria 26 e Via Golgi 19), Milano e anche presso i test centers di alcune delle seguenti città:, Avezzano, Bari, , Brindisi, Cagliari, Cosenza-San Marco Argentano, Napoli, Palermo-Carini, Roma, Reggio Calabria, Salerno, Trapani.
I candidati dovranno presentarsi presso la sede della prova alle ore 8.30 muniti del documento di identità in corso di validità indicato al momento dell’iscrizione e della ricevuta rilasciata in fase di ammissione. La prova consiste in un test finalizzato alla valutazione della preparazione di base relative a tre aree: capacità linguistico-espressive, attualità storica e capacità logiche e matematiche.
La prova sarà valutata assegnando il seguente punteggio:
punti 1 per ogni risposta esatta,
punti 0 per ogni risposta errata, non data, annullata o illeggibile.
Concorrerà alla formulazione della graduatoria anche la valutazione del profitto scolastico ricavato dall’esito dell’esame di maturità con il seguente peso:
Esito del test 75%
Voto di maturità 25%
Il numero dei posti disponibili per l’iscrizione al primo anno di scienze politiche 2016 è determinato come segue:
Corso di laurea in Management pubblico: 250 posti
Corso di laurea in Scienze del lavoro, dell’amministrazione e del management: 275 posti
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee: 500 posti
Corso di laurea in Scienze politiche: 400 posti
Corso di laurea in Scienze sociali per la globalizzazione: 170 posti
Preparati con i video-corsi ai test di ingresso
TEST SCIENZE POLITICHE 2016 BOLOGNA ALMA MATER
- La Scuola di Scienze Politiche, sede di Bologna, l'anno scorso prevedeva un test di ingresso scienze politiche obbligatorio ma non selettivo. Al momento è stato pubblicata la modalità di per essere ammessi all'iscrizione. Il bando di ammissione sarà disponibile al più presto dove saranno riportate le informazioni in dettaglio. Intanto sul test ingresso scienze politiche 2016 Bologna si sa che ci si può iscrivere al Test On Line CISIA - TOLC-E, che deve essere sostenuto entro le ore 24,00 del giorno precedente la scadenza indicata nel bando di ammissione. Per sostenere il TOLC-E è necessario registrarsi sul Portale del Cisia e iscriversi al test versando una quota di 30 euro. Poi, sempre per il test ingresso scienze politiche 2016 Bologna ci sarà l’assegnazione degli OFA, effettuata sulla base dell’esito dell’ultimo test sostenuto, riportato nell’attestato del risultato TOLC-E, che gli studenti potranno visualizzare e stampare dal tuo profilo sul sito del CISIA.Il risultato del Test TOLC-E, ad esclusione della sezione di valutazione della lingua inglese, è determinato come segue:
Risposta corretta: 1 punto;
Risposta errata: meno 0,25 punti;
Risposta non data: 0 punti
Le conoscenze richieste per l’accesso si intendono positivamente verificate se nel TOLC-E conseguirai:
- un punteggio pari o superiore a 3,75 nella sezione “Comprensione della lingua italiana” (10 quesiti);
- un punteggio pari o superiore a 3,50 nelle sezioni “Logica” e “Matematica” (complessivamente 26 quesiti, di cui 13 di Logica e 13 di Matematica).
Obblighi formativi aggiuntivi OFA. Se il punteggio TOLC-E non supera la soglia minima prevista dal corso a ogni studente sarà attribuito un Obbligo Fomativo Aggiuntivo (OFA) da assolvere entro il 31 marzo 2018.
Daniel Strippoli