5' di lettura 5' di lettura
come si svolge il test di ingresso all'università

Molti sono pronti per i prossimi test di ingresso all'università, tanti altri no, e altri ancora sono sui libri e hanno imparato tutto sulla matematica o la storia, ma ancora non sanno molto delle modalità con cui si svolgerà la prova.

Quanto durerà, come si risponde correttamente, come si fa a non fare quegli errori di compilazione che, spesso, sono proprio quelli che compromettono il compito? Insomma, noi di Skuola.net vogliamo spiegarvi cosa succederà una volta entrati per la vostra prima volta in ateneo. Quanto spieghiamo vale per i test d'ingresso di Medicina, Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria e Architettura.
E se non vi basta, guardate il video messo a disposizione dal Ministero dell'Istruzione:

INIZIO DELLA PROVA – Dopo che i candidati hanno preso posto, perché sia dimostrata la regolarità della prova, il Presidente della Commissione d'aula o il responsabile d'aula sorteggia due studenti fra i candidati e verifica con loro l'integrità delle scatole sigillate in cui sono posti i plichi; quindi si procede alla loro apertura e alla distribuzione dei plichi per numero di partecipanti. Viene redatta a questo punto una dichiarazione dalla quale risulti l'integrità delle scatole, il numero dei plichi assegnati e il numero di quelli eventualmente non utilizzati, firmata anche dai due studenti sorteggiati.

CONSEGNA DEI PLICHI - Dentro al plico saranno consegnati:
- una scheda anagrafica, che presenta un codice a barre di identificazione univoca, che dovrà essere compilata e firmata;
- il foglio con i quesiti relativi alla prova di ammissione, utilizzabile per fare calcoli e prendere appunti, che hanno per ogni candidato una sequenza diversa per i quesiti.
- due moduli di risposte, ciascuno dei quali presenta lo stesso codice a barre di identificazione posto sulla scheda anagrafica: il secondo è da utilizzare quando l’altro sia impossibile da correggere in caso di errore o rovinato. Uno solo, quello definitivo, deve essere consegnato. L’altro deve essere annullato.
- un foglio con il codice identificativo della prova, l'indirizzo del sito web del MIUR e le chiavi personali (username e password) per accedere all'area riservata del sito dove si potrà visualizzare il proprio punteggio.
- una busta vuota, provvista di finestra trasparente, da consegnare con il solo modulo risposte valido all’interno.

COME RISPONDERE - Ogni modulo per le risposte presenta le caselle per le cinque risposte per ogni quesito. Per dare la propria risposta bisogna barrare con una croce la casella corrispondente alla risposta esatta. In caso di errore, si può correggere annerendo la casella barrata e barrando quella che consideriamo sia giusta. Questo procedimento è possibile una sola volta per quesito. L’annerimento della casella, quindi, non è il metodo di risposta da utilizzare: serve esclusivamente per la correzione, per cui per rispondere va impiegata esclusivamente la croce.
Per annullare la risposta, o scegliere di non rispondere, basta barrare il cerchio che si trova accanto al numero del quesito sul modulo risposte: una risposta non data, infatti, equivale a zero punti, mentre sbagliarla toglie 0,4 punti. Una risposta esatta vale 1,5 punti.

TEMPO E SVOLGIMENTO - Per lo svolgimento della prova di ammissione è assegnato un tempo di 100 minuti. Ci saranno quesiti di cultura generale, con particolari attinenze all’ambito letterario, storico- filosofico, sociale ed istituzionale, nonché della capacità di analisi su testi scritti di vario genere e da attitudini al ragionamento logico- matematico. Le discipline caratterizzanti sui quali verterà il resto del test saranno differenti a seconda del corso di laurea che si è scelto. E’ totalmente vietato l’utilizzo di telefonini e tablet, o strumenti tecnologici di vario tipo, pena l’annullamento della prova.

CONSEGNA - Al momento della consegna, bisogna ricordarsi di inserire dentro alla busta con finestra trasparente, non piegato, il solo modulo risposte valido, lasciando tutto il resto al di fuori o inserito dentro al plico iniziale. Inserire dentro la busta qualsiasi segno di riconoscimento o documento rende nulla la prova. L’altro modulo risposte, anche se vuoto, va annullato delineando una grande croce e cancellando il numero a barre. Non va dimenticato il foglio con le chiavi di accesso al portale internet, che permettono di poter ricontrollare la prova e scoprire il proprio punteggio.

E tu sei pronto per lo svolgimento della prova di ammissione all'università?

Carla Ardizzone