
Il test ingresso farmacia è ad accesso programmato ma non è uguale per tutti gli atenei. Ogni università, infatti, organizza il test d'ammissione in maniera autonoma a differenza di quanto avviene, per esempio, per il test medicina o per altri test d'ingresso.
Di conseguenza, ogni ateneo ha bando dove sono riportate tutte le informazioni necessarie per poter sostenere il test ingresso farmacia 2018. I bandi, vengono caricati online sui vari siti delle università e, di solito, vengono pubblicati proprio nel periodo di luglio. Ma ecco, come è organizzato test farmacia in alcune delle principali università italiane.
Date Test Farmacia 2018: CISIA
Per ottenere notizie utili sul test farmacia 2018 si può consultare il sito del Cisia, il consorzio pubblico Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA) formato dalla collaborazione di alcuni Atenei. Sarà utile per il test farmacia perché è una struttura che gestisce i test di accesso ai corsi di laurea. Il test ammissione a farmacia (cartaceo) è stato fissato per il prossimo 7 settembre 2018 nelle sedi aderenti. Il test cartaceo verrà svolto nella sola Università di Genova.
- Aderiscono invece al test TOLC F (online):
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Sede di Imola
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Sede di Rimini
Università degli Studi della Basilicata
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – sede di Modena
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Sassari
Università di Pisa
Test Farmacia 2018: come funziona il TOLC F online
Il TOLC F è composto da 50 quesiti da svolgere in 72 minuti, più altri 30 quesiti di Inglese da svolgere in 15 minuti. I primi 50 quesiti sono così distribuiti:-
15 quesiti di Biologia da svolgere in 20 minuti
15 quesiti di Chimica da svolgere in 20 minuti
7 quesiti di Matematica da svolgere in 12 minuti
6 quesiti di Logica da svolgere in 8 minuti
Il punteggio del Test, ad esclusione della sezione di Lingua Inglese, è composto da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data ed una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la sezione di Lingua Inglese non è prevista penalizzazione per le risposte sbagliate e il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate e non date.
Daniel Strippoli