
Avere informazioni in merito al test di ammissione ad economia non è cosa semplice, poiché non è regolato dal ministero e, quindi, ogni ateneo decide in autonomia se scegliere il numero chiuso, fare un test orientativo oppure lasciare l'iscrizione libera per le matricole.
Occorre, dunque, cercare i singoli bandi delle università per avere tutte le informazioni a riguardo. Alcune università, però, hanno deciso di affidarsi al Consorzio CISIA, lo stesso che si occupa anche dei test di ingegneria. Il consorzio, dunque, redige la prova, uguale per tutti gli atenei, e decide una data di svolgimento a livello nazionale. Per l'anno accademico 2014/2015 si tratta del 10 settembre 2014, alle ore 11.TEST AMMISSIONE ECONOMIA 2014 - Gli studenti che svolgeranno il test in una delle sedi CISIA possono immatricolarsi ai corsi di laurea ad accesso libero presso tutte le altre sedi CISIA richiedendo la convalida del test svolto all’atto dell’immatricolazione presso la segreteria della sede dove ci si intende immatricolare. Non tutte le università, però, utilizzano il test come strumento valutativo: per i corsi di laurea ad accesso programmato occorre svolgere il test necessariamente nella sede in cui ci si vuole iscrivere.
Allenati con le simulazioni online di Skuola.net >>
TEST ECONOMIA: LE SEDI - Nella tabella che segue potete visionare tutti gli atenei che aderiscono al CISIA nell'anno accademico 2014/2015 e scoprire se richiedono anche lo svolgimento della prova in lingua inglese oppure no.
Università | Numero Chiuso | Prova inglese |
---|---|---|
Seconda Università degli Studi di Napoli | NO | NO |
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria | NO | NO |
Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” | NO | NO |
Università degli Studi del Sannio | NO | SI |
Università degli Studi della Basilicata | SI | NO |
Università degli Studi dell’Aquila | NO | SI |
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale | NO | NO |
Università degli Studi di Foggia | NO | NO |
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – sede di Modena | SI | NO |
Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | NO | NO |
Università degli Studi di Napoli Federico II | SI | NO |
Università degli Studi di Parma | SI | NO |
Università degli Studi di Salerno | SI | NO |
Università degli Studi di Siena | NO | SI |
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” | NO | NO |
Università della Calabria | NO | NO |
Università di Macerata | NO | NO |
Università di Pisa – sede di Livorno | NO | NO |
Allenati con gli appunti di Economia >>
SEDI A NUMERO CHIUSO - Ecco quali sono le sedi aderenti al CISIA che utilizzano il test come prova selettiva di ammissione:
Università degli studi della Basilicata
Università degli studi di Salerno
Università degli studi di Napoli Federico II
Università degli studi di Parma
Università degli studi di Modena
ATENEI NON CISIA CON TEST D'INGRESSO - Altri atenei italiani che non fanno parte del consorzio CISIA chiedono, ugualmente, di partecipare ad un test d'ingresso valutativo o selettivo prima dell'iscrizione. Ciò significa che chi non dovesse superare tale prova potrà comunque immatricolarsi, ma con OFA (obblighi formativi aggiunti): dovrà quindi colmare le proprie lacune entro il primo anno di immatricolazione. Oppure, nel secondo caso, non potrà procedere con l'iscrizione. Per conoscere modalità di svolgimento ed ulteriori informazioni sugli atenei è necessario cercare, sui siti ufficiali, i bandi relativi alle somministrazioni dei test. Nella tabella che segue, intanto, si può avere un'idea delle principali università italiane che richiedono il test.